• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 22 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » A Scuola di OpenCoesione (ASOC): alla Scuola Calabrese il 30% delle menzioni speciali

A Scuola di OpenCoesione (ASOC): alla Scuola Calabrese il 30% delle menzioni speciali

L’Istituto Tecnico Nautico “Ciliberto” di Crotone Primo Classificato

La redazione di La redazione
8 Luglio 2020
in CULTURA&SPETTACOLI
0
A Scuola di OpenCoesione (ASOC): alla Scuola Calabrese il 30% delle menzioni speciali
1
CONDIVISIONI
130
VISITE
CondividiCondividiInvia

Il direttore generale dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Calabria, Maria Rita Calvosa, si congratula per il brillante risultato conseguito, anche quest’anno, dalle Istituzioni Scolastiche della Calabria che, nonostante il contestuale disagio pandemico, hanno portato a termine le migliori ricerche di monitoraggio civico nell’edizione 2019/2020 del progetto “A Scuola di OpenCoesione (ASOC)”. E’ arrivata, infatti, nei giorni scorsi, dal capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, dott. Marco Bruschi, la comunicazione ufficiale a tutti gli UU.SS.RR. dei vincitori del citato progetto, che ha confermato che la Calabria, non solo, in valore assoluto, ha registrato la più alta percentuale di istituzioni scolastiche partecipanti, quanto ha visto classificarsi  al primo posto il team-classe Terra di Mezzo, dell’ITT (Istituto Tecnico Nautico) “M. Ciliberto” di Crotone,  con il progetto Libera Terra Crotone, e su 10 menzioni speciali riconosciute, le prime  3 sono state riconosciute a scuole calabresi; in particolare:

  • la menzione “FOLLOW UP” è stata assegnata al team-classe humanITIS dell’ ITIS “M. Milano” di Polistena per il Progetto Missione Accoglienza con la Rete di supporto territoriale Europe Direct Calabria&Europa di Gioiosa Jonica;
  • la menzione “PROFESSIONE VIDEO REPORTER” è stata assegnata al team-classe Waters on fire dell’ ITC “A. Lucifero” di Crotone con il Progetto Comune di Crotonei. Realizzazione Terme Magna Graecia, con il supporto della rete territoriale Europe Direct Calabria&Europa di Gioiosa Jonica, GAL KROTON e Aristippo Touring Service;
  • la menzione SFIDA RACCOLTA è stata assegnata al team-classe IGEA 2.0 del Liceo “Zaleuco” di Locri, per il progetto ProgettoCasa della Salute, Siderno con il supporto della rete territoriale Europe Direct Calabria&Europa di Gioiosa Jonica.

A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane, principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici, europei e nazionali.

ASOC nasce nel 2013 nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione, coordinata dal Nucleo di valutazione e analisi per la Programmazione (NUVAP) del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, (ex MIUR) e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; docenti e studenti partecipano al progetto con il sostegno delle reti territoriali ASOC, formate dai centri EDIC e CDE, le organizzazioni degli “Amici di ASOC” e i referenti territoriali Istat; tutti concorrono all’assegnazione di premi e riconoscimenti, tra cui viaggi di istruzione a Bruxelles presso le istituzioni europee, visite guidate al Senato della Repubblica o agli studi RAI, oltre ad opportunità formative, libri, riviste, dotazioni tecnologiche e molto altro, grazie alle collaborazioni regionali e al sostegno dei numerosi partner del progetto.Al termine di ogni anno scolastico, solitamente, i migliori team sono coinvolti in un evento finale a Roma che è a sua volta occasione di visita, scambio e formazione, durante il quale l’intera community viene premiata; nelle 6 edizioni già realizzate, sono stati coinvolti oltre 20.000 studenti e 1.500 docenti. Il progetto ha ricevuto anche specifici riconoscimenti nell’ambito dell’Open Government Partnership quale iniziativa esemplare di coinvolgimento della cittadinanza nei processi di policy.

Il percorso di didattica innovativa 2019/2020 su open data, data journalism e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici, ha coinvolto 204 team-classe di scuole superiori in tutta Italia; la Commissione di valutazione, per questa annualità è stata composta da: Tito Bianchi e Sara Gaudino, membri del Nucleo di Valutazione e Analisi della Programmazione del Dipartimento Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCoe-NUVAP);  da Marco Valerio Longo, referente del Ministero dell’istruzione (MI); da Paola Bocchia, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dai rappresentanti del Team di progetto OpenCoesione-ASOC, Francesca De Chiara, Ilaria Di Leva, Maria Cristina Di Luca, Andrea Faccini, Saverio Gaeta, Mara Giua, Gianmarco Guazzo, Tea Ivanisevic, Luca Martinelli, Cinzia Roma, Maria Flora Salvatori, Daniela Venanzi; il Team OpenCoesione-ASOC, opera con la supervisione tecnica del DPCoe-NUVAP, costituito nell’ambito del Progetto “OpenCoesione 2.0: trasparenza e partecipazione nel 2014-2020” finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

La nota del capo dipartimento dott. Bruschi, precisa che sono stati valutati complessivamente 116 lavori dei team ammessi alla selezione finale, sulla base di precisi criteri di valutazione, quali l’originalità del contenuto creativo e l’abilità comunicativa; la capacità di individuare, organizzare e valorizzare diverse fonti di dati e informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione e pubblicati sul portale OpenCoesione e sul territorio circostante; la rilevanza del contenuto civico del progetto e la sua potenzialità in termini di impatto o coinvolgimento del territorio.

In considerazione delle difficoltà emerse per l’emergenza sanitaria da COVID-19, la Commissione di valutazione ha stabilito all’unanimità di premiare, proprio per il valore di quanto realizzato, tutti i team-classe che hanno completato il percorso ASOC, riconoscendo a ciascuno di loro strumenti digitali di supporto alla didattica, acquistati a valere sui fondi programmati nella linea di attività dedicata ad ASOC del Progetto “OpenCoesione o con risorse rese disponibili dai partner istituzionali di progetto.

L’edizione 2019-2020 di ASOC non ha, pertanto, una graduatoria/classifica generale e un podio unico a livello nazionale, precisa il Capo Dipartimento del Ministero, ma, con scelta unanime della Commissione di valutazione, è stato assegnato un riconoscimento al miglior team di ciascuna Regione, oltre a “menzioni speciali” su base nazionale, da premiare con la partecipazione a eventi di dialogo e confronto, con referenti di alto profilo istituzionale, dedicati alla presentazione delle ricerche svolte, organizzati dal DPCoe-NUVAP e dai diversi partner istituzionali di progetto con modalità di interazione a distanza.

In considerazione delle collaborazioni regionali attive per l’edizione 2019-2020 di ASOC a seguito degli accordi definiti con le Regioni Calabria, Campania, Sardegna, Sicilia e Toscana, sono messi a disposizione anche premi aggiuntivi per le scuole di tali regioni che hanno completato il percorso didattico. Ciascuna Amministrazione Regionale provvederà a comunicare ai team interessati i necessari dettagli sui premi conseguiti.

A Scuola di OpenCoesione è un  lavoro di monitoraggio che gli studenti stanno portando avanti nei loro territori e rappresenta solo l’inizio di un’attività preziosa di monitoraggio sulla spesa pubblica e sui fondi strutturali, di sensibilizzazione di cittadini, enti e istituzioni, per promuovere i principi di una cittadinanza consapevole e di un’azione pubblica trasparente.

Per il direttore generale dell’USR Calabria, Maria Rita Calvosa, i risultati delle Scuole Calabresi riportati in contesti nazionali ed internazionali, evidenziano uno spaccato dell’ottimo e proficuo lavoro didattico-formativo che viene svolto in Calabria da dirigenti scolastici e docenti, nel comune intentodi fornire agli studenti, “cittadini del mondo”,  una formazione integrale,ampia e completa in cui indispensabile diventa la formazione della coscienza civica di ciascuno,  per la consapevole partecipazione alla cosa pubblica; acquisire, dunque, specifichecompetenze ed abilitàè di  fondamentale importanza per le nuove generazioni, per poter comprendere fino in fondo non solo quali siano i processi di sviluppo socio-economici della propria terra, intuendone anche i limiti che ne rallentano le procedure, ma anche, e soprattutto, riconoscere lo spirito d’iniziativa progettuale, d’ingegno e di reperimento delle risorse finanziarie, che ogni reale cambiamento o innovazione comporta.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Condividi1TweetInviaInviaCondividiCondividi
Post Precedente

‘Ntoni Montano, al secolo Antonello Pascuzzi, soveritano doc, ritorna con il suo reggae calabro-giamaicano

Post Successivo

Decollatura: Lista Unica chiede le dimissioni del presidente del Consiglio comunale

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?
CULTURA&SPETTACOLI

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

21 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica
COMUNI

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Nostra intervista ad Aleandro Baldi dopo il concerto a S. Stefano di Rogliano
CULTURA&SPETTACOLI

Nostra intervista ad Aleandro Baldi dopo il concerto a S. Stefano di Rogliano

18 Settembre 2023
Armando Orlando ha dato alle stampe il suo nuovo libro: “Il tempo del cielo”
CULTURA&SPETTACOLI

Armando Orlando ha dato alle stampe il suo nuovo libro: “Il tempo del cielo”

15 Settembre 2023
Cinema e archeologia: a Tiriolo binomio possibile grazie al Premio Elmo dei Bretti
COMUNI

Cinema e archeologia: a Tiriolo binomio possibile grazie al Premio Elmo dei Bretti

14 Settembre 2023
Lamezia Terme, conclusa la quarta stagione de “Al Vaglio” fra incontri culturali e nuovi e rinnovati legami
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia Terme, conclusa la quarta stagione de “Al Vaglio” fra incontri culturali e nuovi e rinnovati legami

13 Settembre 2023
Post Successivo
Decollatura, il consigliere Romano Albino Cerra spiega le ragioni del ricorso sul conto consuntivo

Decollatura: Lista Unica chiede le dimissioni del presidente del Consiglio comunale

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Pasqualino Rumoro: Eccellenza Italiana nel cuore di Lamezia
In evidenza

Pasqualino Rumoro: Eccellenza Italiana nel cuore di Lamezia

di La redazione
21 Settembre 2023
0

In un mondo sempre più orientato verso l'eccellenza e la qualità è fondamentale riconoscere e celebrare le eccellenze del...

Leggi di più
Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

21 Settembre 2023
Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

21 Settembre 2023
Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

20 Settembre 2023
Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

20 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.