A San Pietro Apostolo, si rinnova la devozione e si celebra la festività di Maria SS. della Lettera con un programma religioso ed una serie di manifestazioni collaterali. La ricorrenza quest’anno ha un valore aggiuntivo dato che verrà anche festeggiata la riapertura della Chiesa Madre di San Pietro Apostolo, dopo cinque anni di restauro.
La festa patronale di San Pietro Apostolo in onore di Maria SS. della Lettera, conclude il calendario di celebrazioni del periodo estivo e si incastona nella meravigliosa cornice delle prime settimane d’autunno. Le celebrazioni si svolgeranno nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 ottobre. Nel programma dei festeggiamenti, organizzati dalla Pro Loco con la collaborazione del parrocchia guidata da don Pasqualino Gualtieri, sono previsti vari momenti di carattere religioso e una serie di eventi e spettacoli di intrattenimento inseriti nel programma civile della festa.
Nella giornata di sabato 3 ottobre, verrà celebrata una messa in onore della Madonna della Lettera presso la Chiesa Madre in piazza Roma alle ore 16.30, alla quale seguirà una processione con la statua della Madonna per le vie del paese accompagnata dalla banda musicale sanpietrese.
In occasioni delle celebrazioni ritorna accessibile, a conclusione dei lavori di restauro, e quindi verrà anche festeggiata la riapertura della Chiesa Madre di San Pietro Apostolo e restituire al culto il luogo sacro ai tanti devoti della comunità dl centro presilano, le celebrazioni religiose saranno perciò anche un’ottima occasione per poter visitare l’edificio ecclesiastico per come si presenta oggi.
Al termine della processione, alle ore 21.00, in piazza Roma, per quanto riguarda il programma civile, è prevista l’esibizione del gruppo “I Dispetto”, storica band di San Pietro Apostolo, nota per aver preso parte a manifestazioni di elevata caratura regionale e nazionale raggiungendo sempre le primissime posizioni: tra le altre, L’Altomonte Rock Festival (vinto), il Festival di Castrocaro e la sezione giovanile del Festival di Sanremo.
Durante la serata funzionerà inoltre uno stand gastronomico a cura della Pro Loco, con la possibilità di degustare prodotti tipici della tradizione locale come le “grispelle” e i “cappellazzi”. Alle ore 23.00 poi, al termine del concerto, la serata verrà conclusa da uno spettacolo pirotecnico a cura della premiata ditta del cav. Vincenzo Romagnino. Il programma della domenica 4 ottobre comincerà invece alle 14.30 con spettacoli di animazione per bambini e altri giochi dedicati ai più piccoli come i gonfiabili. Alle ore 19.00 la statua raffigurante Maria SS. della Lettera verrà poi simbolicamente riaccompagnata, dopo essere stata condotta alla Chiesa Matrice nella settimana precedente, alla Chiesetta della Lettera situata in località Colla con la storica e suggestiva fiaccolata che partirà da piazza Roma. A conclusione delle celebrazioni, un altro spettacolo pirotecnico e il ballo della “Pulicinella” che si svolgerà nei pressi della Chiesetta. Con l’invito a partecipare la comunità di San Pietro Apostolo è pronta ad ospitare devoti e visitatori per celebrare insieme questa festività e per vivere dei momenti indimenticabili, carichi di emozioni, immersi in una ambientazione mozzafiato ed indimenticabile.