• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 18 Aprile, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » I 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUARTA PARTE

I 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUARTA PARTE

Armando Orlando di Armando Orlando
4 Ottobre 2017
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, San Mango d'Aquino
0
I 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUARTA PARTE
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

QUARTA PARTE: Antologia di autori sammanghesi

Le pagine finali del volume sono dedicate ad un’antologia di autori sammanghesi e raccolgono parole e pensieri scritti da uomini e donne di San Mango che hanno mostrato sensibilità e amore verso la poesia.

Il libro ha il merito di dar voce agli autori e di contribuire a far conoscere i loro componimenti, molti dei quali sarebbero rimasti nei cassetti e destinati perciò all’oblio. La loro pubblicazione è stata una sorpresa. Una piacevole sorpresa. Per i sammanghesi rimasti nel paese d’origine, ma anche per gli emigrati. Negli anni successivi, alcuni di questi autori pubblicano raccolte singole; altri sono oggetto di articoli e recensioni; altri ancora continuano a scrivere nell’intimità della loro vita privata.

L’antologia propone le opere di 18 autori, per un totale di 88 poesie corredate da brevi cenni biografici di uomini e donne appartenenti alle diverse componenti della società: operai, artigiani e funzionari di Ambasciata che vivono all’Estero, marescialli della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, operai, artigiani, studenti, insegnanti e professionisti rimasti in Italia. Essa è preceduta da una nota introduttiva, che apre la terza parte del libro e che mette in evidenza il ruolo e il significato della poesia, sottolineando stati d’animo e sentimenti che nascono con l’uomo e che sono alla base della sua esistenza: il desiderio di vita, il grido d’amore, l’istinto, la natura, la gioia, il dolore.

Noi oggi, a distanza di quarant’anni, desideriamo riproporre alcuni stralci di questa nota introduttiva, che inizia con le parole di Federico Garcia Lorca:

«Ma cosa volete che vi dica della poesia? Cosa volete che vi dica di queste nubi, di questo cielo? Guardare, guardare, guardarle, guardarlo e nient’altro. Capirete che un poeta non può dire nulla della poesia. Lasciamo dire tutto ai critici ed ai professori. Ma né voi, né io, né alcun altro poeta sa cos’è la poesia. Sta qui; guardate. Ho il fuoco nelle mie mani. Lo sento e lavoro con lui perfettamente, ma non posso parlare di lui senza letteratura. La poesia è qualcosa che va per le strade. Che si muove, che passa al nostro fianco. Tutte le cose hanno il loro mistero, e la poesia è il mistero che contiene tutte le cose. Per questo concepisco la poesia come cosa realmente esistente, che mi passa accanto, e non come astrazione.»

Il poeta, dunque, è colui che si muove in questa direzione, che ha bisogno di spazio, di fantasia, di vasti orizzonti, di luce e anche di solitudine, per creare uno scenario sul quale rappresentare tutto il suo mondo. Il poeta è colui che rimanendo fedele ai motivi essenziali del suo essere si batte contro una realtà che vuole soffocare le sue aspirazioni, i suoi sogni; è colui che cerca nell’infanzia e nei ricordi di gioventù quelle cose che il presente gli nega; è colui che si muove fra verità e menzogna, fra realtà e sogno, fra giorno e notte, tra la vita e la morte, fino a raggiungere una presa di coscienza delle cose che lo circondano e degli avvenimenti della sua vita capace di farlo vivere in tutta la vastità del suo essere.

Ma nessuna definizione può essere valida per la poesia, che non è una corrente statica, ma qualcosa di fluido che spesso sfugge alle mani dello stesso suo creatore. La sua materia prima, diceva Neruda, è composta da elementi che sono e che al tempo stesso non sono; di cose esistenti ed inesistenti, ed i versi assumono significati diversi, esprimono concetti e sensazioni che non si possono ricondurre sul piano della ragione, escono da schematismi prestabiliti e lasciano dietro una diversità di stati d’animo, permettendo al lettore la libertà di crearsi immagini ed emozioni corrispondenti alla sua dimensione umana.

Nelle pagine della nostra antologia abbiamo voluto raccogliere gli scritti più significativi di alcuni uomini del nostro paese, cercando di presentare una visione – fino ad allora sconosciuta – della cultura e dell’intelligenza sammanghese. In questi scritti si riscontrano i temi, i motivi d’ispirazione ai quali abbiamo fatto riferimento; essi sono, in sostanza, momenti di vita vissuta.

Gli anni passano, l’animo si consuma, fiorisce, soffre, gode. Gli anni si portano la vita e se la prendono. Gli addii si fanno più frequenti, gli amici vanno e vengono, gli amori finiscono. Ma la poesia rimane. E testimonia attimi di un’esistenza vissuta da uomini del nostro tempo, nati a San Mango d’Aquino, dispersi per le strade del mondo in cerca di migliori condizioni di vita, oppure rimasti al paese natio, ancora liberi di godersi le meraviglie di un paesaggio che non è facile da dimenticare.

Sono versi scritti da gente di ogni età, uomini e donne. La poesia non ha tempo; la poesia non ha limiti e confini. La poesia vive di sintonie imprevedibili fra lettore e autore. In questo vogliamo riuscire noi: nel creare questa sintonia fra lettori e poeti sammanghesi, nell’offrire esperienze di altre vite, di realtà diverse e di mondi nuovi.

Nel fornire al lettore questi versi – abbiamo scritto allora – speriamo che vengano ricevuti come il frutto di un lavoro umile ed a volte anche artigianale, svolto da gente della nostra terra, da persone che si conoscono, che vivono in mezzo a noi, da persone che non ci sono più ma che sono rimaste presenti nella nostra memoria come i ricordi del passato. Persone che hanno contribuito da sole alla costruzione della società nella quale viviamo.

Uno dei grandi poeti del nostro tempo, Alfonso Gatto, figlio di un’antica famiglia di marinai calabresi, rivolse un invito ai suoi lettori:

«Voglio che la poesia sia la sola a dire chi sono, come sono vissuto e perché, e con la naturalezza che le è propria. Questo mi basta. Da ragazzo, ero io solo a dare un volto ai poeti, a volere che fossero proprio così, quali io li volevo. Sarò lieto se cercherete di immaginarmi a modo vostro e con l’aiuto delle mie sole parole.»

Valgano anche per i poeti sammanghesi queste parole. Avviciniamoci ad essi con interesse e con amore, comprendiamo il loro mondo, rispettiamo la loro spiritualità, i loro sentimenti. Con questi loro scritti, all’interminabile poema che è la storia della poesia anche San Mango d’Aquino ha dato il suo contributo.

di Armando Orlando – CONTINUA –

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

San Pietro Apostolo, nasce Radio Accademy una nuova realtà sul web fondata da due giovani

Post Successivo

Don Roberto Tomaino, da nuovo parroco, dà il buongiorno a Soveria Mannelli

Armando Orlando

Armando Orlando

Relativi Posts

“L’invadente” (Video) visita una struttura socio assistenziale per vedere come viene fronteggiata la pandemia
CULTURA&SPETTACOLI

“L’invadente” (Video) visita una struttura socio assistenziale per vedere come viene fronteggiata la pandemia

18 Aprile 2021
Decollatura, Lista Unica: “Toglietevi le maschere perchè le elezioni comunali non sono un gioco”
COMUNI

Decollatura, Lista Unica: “Toglietevi le maschere perchè le elezioni comunali non sono un gioco”

17 Aprile 2021
Sersale, presentazione del libro “Ci vuole pazienza” di Rita Tulelli
COMUNI

Sersale, presentazione del libro “Ci vuole pazienza” di Rita Tulelli

17 Aprile 2021
Efficientamento energetico: 100mila euro al Comune di Marcellinara
Marcellinara

Efficientamento energetico: 100mila euro al Comune di Marcellinara

16 Aprile 2021
Lamezia Multiservizi assume 5 lavoratori come “operatori qualificati idraulici-fontanieri”
Lamezia Terme

Lamezia Multiservizi assume 5 lavoratori come “operatori qualificati idraulici-fontanieri”

16 Aprile 2021
“La Calabria che suona” a ritmo della musica dal mondo con Baba e Djane Sissoko e Massimo Garritano
CULTURA&SPETTACOLI

“La Calabria che suona” a ritmo della musica dal mondo con Baba e Djane Sissoko e Massimo Garritano

16 Aprile 2021
Post Successivo
A proposito di spopolamento: “Il mio Paesino”, tra i ricordi e la nostalgia di una soveritana in Puglia

Don Roberto Tomaino, da nuovo parroco, dà il buongiorno a Soveria Mannelli

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
“L’invadente” (Video) visita una struttura socio assistenziale per vedere come viene fronteggiata la pandemia
CULTURA&SPETTACOLI

“L’invadente” (Video) visita una struttura socio assistenziale per vedere come viene fronteggiata la pandemia

di La redazione
18 Aprile 2021
0

Lamezia Terme - Come viene fronteggiata la pandemia da COVID-19 in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale). Nel video viene...

Leggi di più
Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

18 Aprile 2021
Girifalco perde Salvatore Cristofaro fondatore di Acqua Calabria e della Brasilena, la famosa bibita al caffè

Girifalco perde Salvatore Cristofaro fondatore di Acqua Calabria e della Brasilena, la famosa bibita al caffè

17 Aprile 2021
 Calabria “spiritosa” ancora sugli scudi: premio Miglior Liquore del Mondo 2021 all’Amaro “Rupes Gold”

 Calabria “spiritosa” ancora sugli scudi: premio Miglior Liquore del Mondo 2021 all’Amaro “Rupes Gold”

17 Aprile 2021
Il gruppo Primavera della Calabria: “Da qui un laboratorio politico che guardi a tutta l’Italia”

Primavera della Calabria lancia una petizione per i diritti dei cittadini al Presidente Mattarella

17 Aprile 2021
Decollatura, Lista Unica: “Toglietevi le maschere perchè le elezioni comunali non sono un gioco”

Decollatura, Lista Unica: “Toglietevi le maschere perchè le elezioni comunali non sono un gioco”

17 Aprile 2021
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

18 Aprile 2021
Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

Come si fa ad essere così scellerati ed abbandonare 4 gomme di un camion in un bosco. Una foto emblematica...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • VIDEOTECA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
    • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103