• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 8 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Vibro Libro Vibo (Veni Vidi Vici) VLV

Vibro Libro Vibo (Veni Vidi Vici) VLV

Lettera aperta alla sindaca di Vibo Valentia per una Festa o Mostra-Mercato (meglio se permanente) del Libro Calabrese e della Comunicazione Sociale

Domenico Lanciano di Domenico Lanciano
20 Ottobre 2021
in OPINIONI
0
Vibro Libro Vibo (Veni Vidi Vici) VLV
138
VISITE
CondividiCondividiInvia

Gentilissima Avv. Maria LIMARDO, Sindaco della Città di Vibo Valentia

Le scrivo questa “Lettera aperta” per il solo fatto che quanto sto per evidenziare è un tema che interessa tutta la Calabria dentro e fuori i suoi confini. Ed io sono calabrese di Badolato (CZ) ma di fuori-confine per motivi di lavoro a sèguito di indegno esilio dal primo novembre 1988. Nella città dove mi trovo (Agnone del Molise) nel dicembre 1989 ho ideato e realizzato in collaborazione del Comune e di varie Associazioni la “Festa del Libro Molisano e della Comunicazione Sociale” con la presenza pure di numerosi e importanti Editori nazionali e di Autori italiani anche emigrati all’estero. Un successo che si è ripetuto per 15 edizioni e che ha “indotto” la Regione Molise ad avere un proprio stand al Salone del Libro di Torino.

Quel mio particolareggiato progetto ho immediatamente inviato a tutti i principali Enti calabresi (Regione, Province, Comuni-Capoluogo, Editori, ecc.). Invano. Per anni ho bussato alle porte persino di Comuni medi e piccoli. Invano. La Calabria (dentro e fuori i confini) ha tale e tanta produzione di libri e di altri mezzi della comunicazione sociale che giustificherebbe non soltanto una propria annuale FESTA O FIERA DEL LIBRO ma addirittura di una MOSTRA-MERCATO PERMANENTE di tutta la sua produzione culturale (libri, giornali, riviste, web, CD come musica e film, teatro e quanto altro) anche come antiquariato o libri usati, incontro Editori-Autori. E quanto altro richiede l’epoca in cui viviamo.

La nostra Calabria ha assoluto bisogno di una BIBLIOTECA REGIONALE CENTRALE da posizionare forse a Lamezia Terme (centro nevralgico). Ma potrebbe fungere da “regionale centrale” la stessa Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro se solo funzionasse come tale e, quindi, fosse potenziata a dovere, mentre invece stenta sempre vistosamente e indegnamente. La Calabria avrebbe bisogno di fare l’anagrafe dei suoi scrittori, artisti e produttori di cultura. E un luogo dove potersi incontrare, discutere, organizzarsi. Insomma abbiamo bisogno di difendere la nostra memoria, diffondere e andare fieri di ciò che eravamo, siamo e saremo! La Calabria ha dato il nome all’Italia, non può essere sempre la cenerentola, qui è una culla della civiltà occidentale! Questo appello vale pure per il neo-Presidente regionale Roberto Occhiuto!

Potrebbe essere tutto ciò la Sua Vibo Valentia?… Specialmente dopo essere stata Capitale italiana del libro ed essere sede del Festival Leggere & Scrivere?… La Calabria non può più attendere. Ne va del suo onòre, della sua identità e della sua stessa esistenza vivificante. Grazie infinite! Auguri per tutto e per tutti i suoi concittadini.

Cordialità, Domenico Lanciano ([email protected]).

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Food experience del gastronomo con i baffi Piero Cantore

Post Successivo

Zagarise, sbagliando si impara: Progetto di reinserimento sociale

Domenico Lanciano

Domenico Lanciano

È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.

Relativi Posts

Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante
OPINIONI

“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante

17 Luglio 2022
Sono stato il primo ad entrare al Quirinale a vedere i Bronzi di Riace il 29 giugno 1981
OPINIONI

Sono stato il primo ad entrare al Quirinale a vedere i Bronzi di Riace il 29 giugno 1981

15 Luglio 2022
Post Successivo
Zagarise, sbagliando si impara: Progetto di reinserimento sociale

Zagarise, sbagliando si impara: Progetto di reinserimento sociale

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

di La redazione
7 Agosto 2022
0

All'interno della rassegna letteraria "Pyrgos la cultura in vetrina", che sta caratterizzando l'estate di Cropani Marina presso il centro...

Leggi di più
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Rassegna letteraria “Un libro nel borgo”

Omaggio di Antonio Nania a Natuzza Evolo

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.