• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 30 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » In viaggio da Catanzaro a Soveria Mannelli: la neve che fa bene e il treno della ricchezza

In viaggio da Catanzaro a Soveria Mannelli: la neve che fa bene e il treno della ricchezza

La redazione di La redazione
4 Febbraio 2017
in  Soveria Mannelli, OPINIONI
0
In viaggio da Catanzaro a Soveria Mannelli: la neve che fa bene e il treno della ricchezza
399
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Franco Cimino –

L’ho saputo. C’era la neve. Era caduta abbondante. A Soveria Mannelli e sulla vasta area che la circonda. E ci sono andato partendo da Catanzaro. Con il treno. Quello delle Ferrovie della Calabria. La “calabrolucana” della nostra ormai lontana giovinezza. La linea, questa, del dolore perenne per la tragedia del 23 dicembre del 1961. La linea che scorre emblematicamente sulle contraddizioni della nostra terra. E sugli errori frammisti a ignoranza e immoralità, che hanno impedito la crescita della nostra regione. Sono tutti lì, su questo tracciato che a pezzi separati unisce il mare bello alla montagna bella. Il mare profondo e chiaro dello Ionio. La montagna larga, leggera, verde di bosco fitto, lucente del sole che la illumina e colora.

La montagna degli affacci mozzafiato sul mare. Anzi, due, con il Tirreno, che agli occhi si mostra dall’altro versante. La “strada ferrata” è vecchia e stretta. Un solo binario, che si inerpica sui monti. Come  un vecchio scalatore. Che  non vuol lasciare la sua passione. E gli  scarponi chiodati. E le sua braccia rampicanti sulle rocce innevate. Tutto è vetusto. E il viaggio sembra precario al pari di quello sulle carrozze del vecchio West. Il treno è vecchio, con una sola locomotiva a motore diesel che lo fa correre. Le carrozze su cui andiamo sono più vecchie ancora. Rumorose. Assordanti. Il verso stridulo delle rotaie si somma all’interno vociare forte dei passeggeri.

Noi calabresi, che già parliamo ad alta voce anche al prete nel confessionale, conversiamo come se dovessimo urlare al dirimpettaio delle palazzine dei vecchi quartieri popolari. Dentro si muore di caldo, perché il riscaldamento se lo accendi va a mille. Se lo spegni per non soffocare, si gela. Qualche genio che non manca mai, supera la legge dell’originale contrasto, aprendo i finestrini di colpo (sono quelli preistorici, che si abbassano dall’alto in basso con una bella pressione) e facendo entrare vento della Siberia. Che pure scompiglia i capelli di qualche testa appena fresca di parrucchiere. Nonostante ciò il trenino va che è una meraviglia.

Scomodo e lento, ma dolcemente sale. Ciuf ciuf ciuf, e si diventa bambini che si inoltrano nel mistero. Il treno va. Dentro la montagna. Quasi che fosse lui a bucarla. Ed entri nel buio. Poi, come se si liberasse, entra nella luce. E così, a ritmo di una nostra canzone popolare, a intervalli di pochi minuti, il buio si fa luce e la luce di fa buio. Non è così l’alternarsi naturale del giorno? Non è così il cammino della vita?

Ma lo spettacolo diventa favoloso quando, dai finestrini dimentichi dello spazzolone, ti appare la fotografia della bellezza pura. Che ti si stampa sugli occhi: i piccoli monti bianchi fino a scendere di tale candore sulla via che ti porta più sù. A sinistra. A destra brevi pianure. E piccoli orti coltivati. E case sparse prima che alle spalle della stazione appena accennata di vita, compaiano quei paesini che sembrano presepi eterni.

Ricchi di storia locale, di silenziosi eroismi, di salde tradizioni, di religiosità profonda, di credenza nei valori più antichi del vivere “umano”. Buio luce buio luce. Il cielo che sembra diverso da se stesso, con un chiarore che muta a prescindere dal suo annuvolamento bianco. Non fai in tempo a fare foto, non trovi i minuti per completare il sogno, fotocamera e naso attaccai al finestrino, che devi scendere. Ma come siamo già a Soveria Mannelli?  Sì, il trenino è arrivato a destinazione.

Mezz’ora dopo, tra i boschi che incominciano la Sila con i suoi variabili livelli e diversificate forme montuose, c’è Cosenza e tutto ciò che di importante essa rappresenta. Ma, allora, Catanzaro e Cosenza, non sono così distanti? Le due eterne rivali si toccano? Possibile?

Sì. Pensate, non li separa il campanile. Ma la stessa bellezza che su un filo di rotaia le unisce. Lungo un sinuoso cammino che accosta il mare alle montagne. Se questo è, Catanzaro rinasce da una sua natura dimenticata. Quella di essere non cittadina sui tre colli sospesa, senza null’altro avere che la rovina di essere stata abbarbicata su costoni e dirupi. Ma Città del mare e dei monti. E che mare e che monti! I suoi, sono quelli della Piccola Sila. E ora anche quelli del Reventino.

In questa grande città, che più luoghi raccoglie, c’è tutta la ricchezza del mondo. Arte, cultura, chiese e religiosità; gastronomia e prodotti tipici e unici della sua terra, comunità e identità specifiche. Natura stupenda, con i suoi boschi e il suo diversificato clima, paesaggi meravigliosi. Il tutto legato in un tempo massimo di sessanta minuti , adesso che ancora questa ferrovia e più vecchia di se stessa, fondata proprio nei pressi di Soveria poco dopo la metà dell’Ottocento.


Che meraviglia! Si può fare turismo tutto l’anno. Interno, con noi che ci muoveremo quotidianamente. Ed esterno, con i turisti che in estate, la nostra lunghissima estate, possono la mattina bagnarsi nel nostro mare e cuocersi al fuoco del nostro sole, e la sera riposare al fresco che ristora dal centro storico fin su.

Da Pontepiccolo a Taverna. E da San Leonardo su su fino a Soveria Mannelli. Ma l’hai scoperto ora? No, io lo sapevo già. Spero che ora l’abbiano scoperto in molti. Specialmente, quanti nelle loro responsabilità, presente e passata, portano quella di aver trascurato di ammodernare e potenziare la Ferrovia della Calabria. Che, con una buona visione della realtà e dell’utopia, potrebbe ritornare a essere la ferrovia della Calabria e della Lucania. La ferrovia che unisce dapprima la nostra terra e poi una parte di questo Sud da sempre abbandonato.

 

Con piacere pubblichiamo l’articolo del prof. Franco Cimino, già uscito sul giornale Il Quotidiano con cui da anni collabora. Lo riproponiamo nell’intento di portare altri lettori alla scoperta di questo territorio, a cui tra l’altro l’autore è legato da affetti personali, che appartiene alla parte centrale della Calabria.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

“RockOn – Martirano Lombardo”, arriva in Calabria il bluesman statunitense Paul Warren

Post Successivo

La tappa di Bianchi ha aperto il tour di presentazione del libro “Pronto? Sono il librofonino”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?
OPINIONI

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?

20 Settembre 2023
Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico
In evidenza

Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico

14 Settembre 2023
Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana
OPINIONI

Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana

11 Settembre 2023
Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943
OPINIONI

Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943

8 Settembre 2023
8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il senso delle date storiche
OPINIONI

8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il senso delle date storiche

8 Settembre 2023
La Calabria dovrebbe avere una fiera dei formaggi e lanciare il caciocavallo intitolato a Re Italo
OPINIONI

La Calabria dovrebbe avere una fiera dei formaggi e lanciare il caciocavallo intitolato a Re Italo

7 Settembre 2023
Post Successivo
La tappa di Bianchi ha aperto il tour di presentazione del libro “Pronto? Sono il librofonino”

La tappa di Bianchi ha aperto il tour di presentazione del libro “Pronto? Sono il librofonino”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà
Arte e cultura

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

di Enzo Bubbo
30 Settembre 2023
0

Parla di emigrazione e suscita tanta meraviglia il nuovo murale dello street art Leonardo Cannistra'. L'opera è stata inaugurata...

Leggi di più
Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

28 Settembre 2023
Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

28 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

27 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.