• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 22 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Un’esperienza formativa in cucina, raccontata dallo chef Piero Cantore: con alcuni piatti proposti da chef stellati

Un’esperienza formativa in cucina, raccontata dallo chef Piero Cantore: con alcuni piatti proposti da chef stellati

Piero Cantore di Piero Cantore
6 Dicembre 2017
in BUON CIBO
0
Un’esperienza formativa in cucina, raccontata dallo chef Piero Cantore: con alcuni piatti proposti da chef stellati
57
VISITE
CondividiCondividiInvia

Ho finito da qualche giorno un corso di cucina, un vero e proprio master di cucina professionale, davvero molto interessante, tenuto da una serie di cuochi, o per meglio dire di chef stellati, molto conosciuti ed amati.

Tra questi, ne spiccano tre in particolare: lo chef stellato Iside De Cesare del ristorante “La parolina”; lo chef, sempre stellato, Daniele Usai del ristorante “Il Tino”; e Andrea Golino di “Gambero Rosso”, chef del programma Gol Finger.

Molto interessanti anche le altre lezioni, ma questi tre docenti mi hanno incuriosito in modo molto particolare .

Ad esempio, con lo chef Daniele Usai, abbiamo affrontato il tema dei risotti. Nel suo modo di affrontare la cucina si nota che procede per gradi: con il risotto alla rucola ha creato quattro strati di gusto.

È partito da un gusto più leggero, con un brodo aromatizzato alla rucola, per poi passare ad una clorofilla di rucola per dargli un gusto leggero, ma un colore intenso e luccicante, per poi passare all’estratto di rucola, un centrifugato di gusto, molto intenso ma che nello stesso tempo “cullava” il palato, per poi finire con un con una spolverata di rucola. Ho notato che, all’inizio, ha usato i gusti più leggeri, poi man mano che il risotto arrivava a cottura, ha unito gusti più decisi, e nel finale la spolverata di rucola ha fatto la differenza.

Si nota, in questi chef, la passione nel creare ogni piatto, la cura dei dettagli, gli equilibri di gusto con degli abbinamenti studiati con tanta attenzione. Anche nelle cose più banali: per esempio, se si fa un risotto con i funghi, bisogna usare un brodo di pollo, perché così il risultato finale risulterà straordinario.

Per me è stata anche un’esperienza eccezionale quella con lo chef Iside De Cesari, con la quale abbiamo visto le paste ripiene e la pasta fritta. Un piatto che mi ha colpito in modo particolare, dei tanti che abbiamo fatto con lei, è stato la lasagnetta di pasta fritta e ricotta: un piatto molto semplice, da preparare in pochi passaggi, ma che però in bocca aveva un gusto molto esplosivo e particolare, una grande unione fra semplicità e gusto.

Si parte dalla ricotta che viene setacciata, poi amalgamata con un po’ di sale e pepe, può essere anche aromatizzata a piacere, messa nelle coppette di alluminio e fatta stare per pochi minuti in forno.

Nel frattempo si prende una sfoglia di pasta, la si taglia a cerchi e la si fa friggere in olio. Poi, la si asciuga con carta da cucina e si mette su un piatto, si prende la ricotta che viene adagiata sopra, si mette un’altra sfoglia di pasta fritta, si prende un po’ di petto di anatra affumicata e si mette sopra un po’ di porro fritto, e il piatto è pronto per essere gustato.

Dello chef Andrea Golino, invece, mi ha incuriosito una tecnica di cottura: quella confit, con la quale ci ha proposto un piatto molto particolare, che per me è risultato molto gustoso.

Basta prendere un pentolino, mettere al suo interno dell’olio, metà di oliva e metà di semi, aromatizzarli con aglio e peperoncino e farli arrivare alla temperatura di 65 gradi, poi immergere il baccalà in tranci piccoli e metterlo a fiamma bassissima per 10 minuti, facendo attenzione a non superare mai la temperatura di 75 gradi. 

Passato il tempo, controlliamo dalla consistenza se è cotto, lo leviamo, lo asciughiamo per bene e il nostro baccalà è pronto per essere gustato accompagnato da una salsa a piacere.

di Piero Cantore

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Una ricerca di rilevanza nazionale: musicoterapia nel CSM di Lamezia Terme, area territoriale del Reventino

Post Successivo

“La mia tesi 20 anni dopo”: pubblicata per parlare dell’arte pittorica nella Calabria dell’800

Piero Cantore

Piero Cantore

Piero Cantore vive a Camigliatello Silano ed è uno chef dell’Associazione Cuochi Professionisti Calabresi, un sommelier della Scuola Europea Sommelier e uno speaker radiofonico nazionale, votato alla gastronomia. Attualmente opera per il “Circuito ItaliaStampa” e realizza programmi dedicati al mondo della gastronomia come: La cucina a modo mio; Vinradio; Gastronotizie; In Viaggio Gustando. Quelle che lui stesso definisce come: “Piccole rubriche ma gustose!”

Relativi Posts

Abbinamenti dello chef Piero Cantore: giuncata fresca e pomodoro di Belmonte
BUON CIBO

Abbinamenti dello chef Piero Cantore: giuncata fresca e pomodoro di Belmonte

11 Settembre 2023
Petronà, spuntano i primi funghi di settembre
BUON CIBO

Petronà, spuntano i primi funghi di settembre

9 Settembre 2023
Wine&Food: Piero Cantore propone una Crema di ricotta con topping al passito calabrese
BUON CIBO

Wine&Food: Piero Cantore propone una Crema di ricotta con topping al passito calabrese

7 Settembre 2023
Momenti di gusto con lo chef Piero Cantore: tagliere di salumi di selvaggina
BUON CIBO

Momenti di gusto con lo chef Piero Cantore: tagliere di salumi di selvaggina

31 Agosto 2023
Patate della Sila fritte con i suggerimenti dello chef Piero Cantore
BUON CIBO

Patate della Sila fritte con i suggerimenti dello chef Piero Cantore

22 Agosto 2023
Food & wine con lo chef Piero Cantore: polipo ubriaco
BUON CIBO

Food & wine con lo chef Piero Cantore: polipo ubriaco

22 Agosto 2023
Post Successivo
“La mia tesi 20 anni dopo”: pubblicata per parlare dell’arte pittorica nella Calabria dell’800

"La mia tesi 20 anni dopo": pubblicata per parlare dell’arte pittorica nella Calabria dell’800

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Pasqualino Rumoro: Eccellenza Italiana nel cuore di Lamezia
In evidenza

Pasqualino Rumoro: Eccellenza Italiana nel cuore di Lamezia

di La redazione
21 Settembre 2023
0

In un mondo sempre più orientato verso l'eccellenza e la qualità è fondamentale riconoscere e celebrare le eccellenze del...

Leggi di più
Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

21 Settembre 2023
Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

21 Settembre 2023
Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

20 Settembre 2023
Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

20 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.