• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 5 Febbraio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Tredici gol dalla bandierina”, Massimo Palanca e un’epopea di gioia e rivoluzione vissuta anche a Catanzaro

“Tredici gol dalla bandierina”, Massimo Palanca e un’epopea di gioia e rivoluzione vissuta anche a Catanzaro

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
23 Settembre 2018
in  Soveria Mannelli, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
“Tredici gol dalla bandierina”, Massimo Palanca e un’epopea di gioia e rivoluzione vissuta anche a Catanzaro

Colacino, Palanca e Castagna

146
VISITE
CondividiCondividiInvia
Colacino, Palanca e Castagna

Lo Sciabaca Festival Rubbettino di quest’anno è prodigo di piacevoli sorprese, come l’originalissima presentazione del libro “Tredici gol dalla bandierina” di Ettore Castagna, un’opera piena di verve, come il suo autore che è un personaggio davvero poliedrico e abituato a fare spettacolo, fin da quando, sul finire degli anni ’70, era il front-man dei Re Niliu, una band che – tra le prime – cominciò a rivalutare la musica etnica calabrese riportandola a nuova vita.

Così, Ettore Castagna, spalleggiato dall’ottimo Enzo Colacino, attore e cabarettista, ha realizzato un vero e proprio show, un reading e un concerto insieme, presentandosi all’inizio con una paletta da’ mundizza e riuscendo a suonarla – sorprendendo tutti – come fosse un flauto traverso, un po’ come facevano gli Area, nel periodo raccontano dal libro, che introducevano nella loro musica suoni ottenuti roteando dei tubi flessibili.

Massimo Palanca con Marco Rubbettino

Colacino ha esordito leggendo un’ode a Massimo Palanca, già presente in prima fila e accolto da un applauso interminabile del pubblico, come se fosse un poema epico-cavalleresco, e finalmente Castagna ha presentato – celiando – l’ospite d’onore come “l’autore ombra di questo romanzo”.
Poi è stato tutto un alternarsi di letture e musica, con divertentissimi siparietti tra i due show-man sui brani da leggere di volta in volta e sulle attinenze con i testi delle canzoni.

Enzo Colacino

Bellissime le letture da parte di Colacino, ma sarebbe più corretto definirle interpretazioni, di brani estratti dal libro, che ne hanno fatto già percepire lo spessore e l’importanza nel recuperare una memoria storica troppo vicina per essere realmente in pericolo d’oblio, ma nello stesso tempo troppo distante per essere ben focalizzata nel ricordo collettivo.

Castagna, dal canto suo, ha tirato fuori svariati strumenti musicali, come la chitarra battente, lo “strumento di famiglia” ereditato metaforicamente dal nonno che lo utilizzava per le serenate alla sua bella, la lira calabrese, fino al marranzanu o scacciapensieri, per cantare le sue reinterpretazioni in dialetto catanzarese di alcune delle più belle canzoni dei cantautori di quell’epoca: da De Gregori a De Andrè, da Battiato a Claudio Lolli, da Guccini fino a Bob Dylan.

Ettore Castagna alla chitarra battente

A metà serata è arrivato il momento di Massimo Palanca, che è sembrato perfino intimidito da tante attenzioni.
“Quando mi è stato spedito il libro di Castagna, l’ho letto e mi è piaciuto. Poi ho pensato: chistu è nu pacciu… Non credevo che battere un calcio d’angolo potesse provocare tutto questo. Per me era solo un calcio d’angolo” – ha detto modestamente Palanca.
“No, per noi era rigore!” gli ha invece ribattuto Colacino, evidentemente suo tifoso storico.

“Il calcio è dare emozioni – ha proseguito Palanca – se ci sono queste emozioni vuol dire che si è raggiunto lo scopo”. E ancora Colaciano: “ma di Palanca a Catanzaro non è stato apprezzato solo ciò che ha fatto da calciatore, ma anche l’uomo”.

Massimo Palanca tra Colacino e Castagna

“Io spero che sia così, quando ho sbagliato il rigore contro la Triestina ho avuto una crisi, ma ho visto subito che i tifosi erano dalla mia parte e, in quel momento, ho capito quanto la gente mi volesse bene” ha chiosato semplicemente un Palanca visibilmente commosso, con gli occhi luccicanti che tradivano la sua genuina emozione.

Tutto questo, dunque, per presentare il libro, edito da Rubbettino, “Tredici gol dalla bandierina”, ispirato a Palanca, ma non su Palanca né tantomeno sul calcio.

È un libro che ha una struttura narrativa originalissima. È costruito attorno ai monologhi del giovane protagonista Vito Librandi, frutto di pensieri più o meno profondi che prendono a prestito le traiettorie impossibili dei tiri con cui Massimo Palanca ha segnato i suoi “Tredici gol dalla bandierina” e si mischiano in modo mirabile con episodi di vita vissuta – chissà quanto autobiografici – tutti appartenenti a quegli anni ’70 in cui il romanzo è ambientato.

Il libro di Ettore Castagna

Anni mitici, per chi li ha vissuti, un po’ come tutti i momenti storici, ma con una marcia in più, che non può essere quella del Morini 50 nel cui sellino, in una provocazione estrema, un amico del protagonista confessa ai carabinieri di aver nascosto Aldo Moro, rapito in quel periodo dalle BR.
Un’epopea distante anni luce da un ragazzo di oggi, ma che questo libro, con un salto temporale non da poco, può far rivivere a chi è già avanti con l’età, e immaginare a quei giovani di buona volontà che volessero rivalutarla, perché allora si volevano fare le rivoluzioni, da quella politica a quella sessuale, e il Catanzaro di Palanca poteva giocarsela con gli squadroni del nord.

di Raffaele Cardamone

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Le interviste di Piero Cantore: una cucina senza glutine con lo Chef Marcello Ferrarini

Post Successivo

La Sila “grande Star” sulla rete ammiraglia della Rai. Le meraviglie calabresi conquistano la fortunata trasmissione “Linea Verde”

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe
COMUNI

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale
COMUNI

Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

3 Febbraio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Sersale
COMUNI

Sersale, domani incontro sulle dipendenze

3 Febbraio 2023
Torna bonus cultura per nuovi diciottenni
CULTURA&SPETTACOLI

Torna bonus cultura per nuovi diciottenni

3 Febbraio 2023
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili
COMUNI

Cropani, domenica giornata ecologica con l’adesione di tanti ambientalisti

3 Febbraio 2023
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, al via lavori per Palazzo Colucci

2 Febbraio 2023
Post Successivo
Camigliatello Silano, gran finale di stagione per la rinomata località turistica. Il borgo predomina sul “circuito” della montagna.  Podio anche per la chiesetta di San Lorenzo

La Sila “grande Star” sulla rete ammiraglia della Rai. Le meraviglie calabresi conquistano la fortunata trasmissione “Linea Verde”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila
SPORT

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

di La redazione
4 Febbraio 2023
0

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila. Una gara che attrae tanti atleti partecipanti e...

Leggi di più
Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

4 Febbraio 2023
Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

4 Febbraio 2023
Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

3 Febbraio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Sersale

Sersale, domani incontro sulle dipendenze

3 Febbraio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.