• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 26 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Tiriolo – Al via la XV edizione di “Tarantella Power”

Tiriolo – Al via la XV edizione di “Tarantella Power”

La redazione di La redazione
26 Dicembre 2016
in COMUNI, FATTI, Tiriolo
0
Tiriolo – Al via la XV edizione di “Tarantella Power”
35
VISITE
CondividiCondividiInvia

Tiriolo – Al via questa sera la XV edizione di “Tarantella Power”. Concerti, musica, danza e molto altro nel Parco Archeologico di Gianmartino.

Alle 21.30 in concerto Parafonè, Antonio Pascuzzo e Rosso Antico. Alle 18.30, nella Casa della Cultura l’omaggio a Rosa Balistrieri, indimenticabile artista del movimento folk degli anni settanta

“Tarantella Power” è un festival tematico sulla danza e la musica tradizionale calabrese creato e diretto dall’associazione Arpa, in programma da lunedì 26 a giovedì 29 dicembre nel Parco Archeologico di Gianmartino nel comune di Tiriolo. Il festival – cofinanziato dalla Regione Calabria con i fondi destinati agli eventi culturali 2016 e affidato alla direzione artistica dell’Arpa, che fa parte dell’associazione temporanea di scopo costituita assieme al Comune di Tiriolo per il coordinamento e organizzazione del festival – si propone divalorizzare le tradizioni locali a partire dalla musica e dalla danza per recuperare le radici e l’identità di un patrimonio culturale che rappresenta la ricchezza del Meridione. Con la scelta della nuova location di Tiriolo, il festival va ad integrare le due precedenti esperienze del territorio: Radici Sonore e Baccanalia.

L’area archeologica, diventerà protagonista assoluto dell’evento, assieme alla musica popolare, grazie anche all’iniziativa “Cantiere Aperto: comunicare la conservazione”, che si svolgerà in collaborazione con il MIBAC – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Calabria. Un cantiere aperto che oltre ad avere valenza didattica, restituirà al paese un bene archeologico perfettamente restaurato. Dalle 16 alle 20 presso l’Antiquarium di Tiriolo la restauratrice Aba Muleo curerà in pubblico il restauro di alcuni reperti archeologici ritrovati presso l’area Gianmartino nel corso della campagna di scavo 2014/2015.

Alle 18.30, nella Casa della Cultura l’omaggio a Rosa Balistrieri, indimenticabile artista del movimento folk degli anni settanta, alla quale questo spettacolo è ispirato. Una donna che ha segnato la storia della musica e della lotta sociale del Sud, tanto da diventare un simbolo di rivolta civile, di riscatto contro le ingiustizie, la miseria, la disuguaglianza. Le canzoni di Rosa sono anche un modo per riscoprire la cultura musicale dei cantastorie, spesso troppo facilmente assimilata ad un passato ormai lontano; sono un modo per raccontare il mondo e le sue più profonde vicende umane. Manuela Cricelli, cantante e voce recitante, propone questo spettacolo nella forma del recital ed interpreta in modo magistrale i brani di Rosa Balistreri, insieme a brani originali, attraverso i quali racconta la vita dell’ultima cantastorie. E’ accompagnata in questo viaggio dalle chitarre del maestro Peppe Platani e Vincenzo Oppedisano.  “E sono il mio modo – dice Manuela Cricelli – di rievocare l’idea, o meglio, mostrare l’impronta di questa tradizione interiorizzata e che si è evoluta nella mia attuale identità artistica” .

 

Le schede degli artisti di questa sera

  • Parafoné, musicanti calabresi. Rivisitare la musica popolare senza cadere in un logoro cliché rappresenta una sfida difficile per ogni musicista, specie se si vuole mantenere un approccio ai materiali integro e puro. L’impegno dei Parafoné è quello di riproporre la musica senza variarne l’essenza, utilizzando gli strumenti  tramandati di padre in figlio come chitarra battente, zampogna, lira, organetto, tamburello, fischiotti eccetera: strumenti antichi che lasciano intravedere una straordinaria attualità soprattutto in una società che tende a smarrire le proprie identità culturali. Decidere di confrontarsi con le tematiche popolari rappresenta dunque per i componenti dei Parafoné un’esigenza precisa che ha radici profonde nella cultura popolare calabrese, della quale si sentono figli e naturale espressione come singoli e come gruppo. Questo confronto avviene in modo solare e leggero nella riproposizione, con arrangiamenti  originali e coerenti, degli antichi temi e canti della tradizione orale-musicale della Calabria. La band: Bruno Tassone (Voce, chitarra battente, zampogna a chiave); Angelo Pisani (Lira calabrese, pipita, fischiotti, sax soprano, marranzano); Gianluca Chiera (Cori, bouzouki); Domenico Tino (Chitarra acustica, chitarra elettrica, cori); Antonio Codispoti (Organetto diatonico, tamburello, cori); Omar Remi (basso elettrico); Fabio Tropea (Percussioni, darabouka, tamburi a cornice).

 

  • Ritorna in Calabria Antonio Pascuzzo con il suo concerto che propone il repertorio degli album Rossoantico e Pascouche. I RossoAntico nascono da un’idea di Antonio Pascuzzo, autore dei testi e co-autore delle musiche unitamente a Mario Dovinola con gli originalissimi arrangiamenti di Pericle Odierna. Nel disco la canzone d’autore strizza l’occhio alla tradizione delle bande italiane. Il suono è allegorico, onirico, anche per la ricchezza della sezione Fiati integrati da una banda popolare di antica tradizione, con un suono pulsante e suggestivo autenticamente endemico. I RossoAntico propongono brani inediti la cui peculiarità, sul piano musicale, risiede nella decisa scelta di un linguaggio evocativo che attinge al mondo della musica tradizionale delle bande italiane, dove l’immagine di banda italiana è quella reale di oggi, ben lontana da alcuni luoghi comuni. Spesso i giovani componenti delle vecchie bande di paese sono straordinari musicisti con un percorso ricchissimo dal conservatorio, alle esperienze in orchestre sinfoniche fino ai tour pop e, alle occasioni, di festival di bande internazionali, luoghi mistici di contaminazione e incroci inconsueti. Il tutto ha ragioni profondamente autentiche e vissute; Antonio Pascuzzo, infatti, ha al suo attivo tante collaborazioni prestigiose: Kocani Orkestar, Hevia, Concato, Sergio Caputo, Rocco Papaleo, Simone Cristicchi, Mannarino, Solis String Quartet. Antonio Pascuzzo (voce & chitarra); Carmine Ioanna (fisarmonica); Marco Monaco (batteria); Giulio Ciani (contrabbasso); Mario Dovinola (pianoforte); Davide Gobello (chitarra).

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Incontro a Catanzaro sulla situazione della “strada che non c’è”

Post Successivo

Sì, il “presepe vivente” ci è piaciuto: a Soveria Mannelli come in Casa Cupiello

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati
COMUNI

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4
COMUNI

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia
FATTI

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Nuova riunione del Comitato pro Ferrovia di Decollatura
FATTI

Nuova riunione del Comitato pro Ferrovia di Decollatura

25 Settembre 2023
Decollatura, Consiglio comunale aperto su linea ferrata Cz-Cs
FATTI

Decollatura, Consiglio comunale aperto su linea ferrata Cz-Cs

25 Settembre 2023
Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra
COMUNI

Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra

23 Settembre 2023
Post Successivo
Sì, il “presepe vivente” ci è piaciuto: a Soveria Mannelli come in Casa Cupiello

Sì, il “presepe vivente” ci è piaciuto: a Soveria Mannelli come in Casa Cupiello

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi
In evidenza

Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

di Alessandro Cosentini
26 Settembre 2023
0

Una serata ricca di ospiti prestigiosi e una presentazione della stagione sportiva 2023-2024 della locale squadra di Calcio ASD...

Leggi di più
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Nuova riunione del Comitato pro Ferrovia di Decollatura

Nuova riunione del Comitato pro Ferrovia di Decollatura

25 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.