• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 18 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Storia di Soveria Mannelli (più o meno…) nelle tavole a fumetti di Giorgio Grano: SETTIMA PARTE

Storia di Soveria Mannelli (più o meno…) nelle tavole a fumetti di Giorgio Grano: SETTIMA PARTE

Giorgio Grano di Giorgio Grano
6 Settembre 2019
in  Soveria Mannelli, COMUNI, Rubrica-FUMETTI
1
Storia di Soveria Mannelli (più o meno…) nelle tavole a fumetti di Giorgio Grano: SETTIMA PARTE
4
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

E siamo arrivati ai tempi della Seconda guerra mondiale, quelli che i nostri anziani, allora bambini, ancora riescono a ricordare e che a volte raccontano con un tono di voce che di solito tradisce l’emozione per aver vissuto direttamente quegli eventi epocali e la nostalgia per la fanciullezza perduta. Il punto di vista è però quello dei tedeschi, di stanza a Soveria Mannelli, che Giorgio Grano descrive con la sua consueta pungente ironia. Ecco dunque il settimo episodio della Storia di Soveria Mannelli (più o meno) in cui Giorgio è riuscito a superare se stesso. C’è infatti un’ulteriore sorpresa… Un grande regalo da parte dell’autore: l’uso del colore, che arricchisce le sue tavole e le rende ancora più godibili e altamente professionali, nonostante la sua giovane età (Raffaele Cardamone).

Per chi non avesse avuto modo di leggere le puntate precedenti, ecco i link alle pagine de ilReventino.it in cui sono pubblicate (dalla prima alla sesta parte):

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

TERZA PARTE

QUARTA PARTE

QUINTA PARTE

SESTA PARTE

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Parte nel Comune di Marcellinara il compostaggio domestico della frazione organica dei rifiuti

Post Successivo

Bianchi ha ricordato il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Giorgio Grano

Giorgio Grano

Sono nato a Soveria Mannelli, non molto tempo fa, il 24 Settembre 2003 alle 16:15, o almeno così mi è stato detto. Non c’è molto da dire su di me, ma comunque mi sforzerò… Ecco, sin dall’asilo sono sempre stato definito uno diverso dagli altri, ma francamente penso che ognuno è diverso a modo suo… Durante gli anni delle elementari è arrivata la mia passione per il teatro, incoraggiata anche dalla maestra Guerina Trimboli. Ho cominciato scrivendo piccole “commedie” che poi recitavamo con gli amici, ma solo in quarta elementare ho recitato in un vero spettacolo per la prima volta. Si intitolava “Divina… Questa Commedia” ed era stata scritta dalla sopracitata maestra Guerina. Ricordo che l’ultimo giorno delle elementari piansi, ma ancora non sapevo che davanti a me c’erano quelli che tutt’oggi definisco i migliori tre anni della mia intera esistenza: gli anni delle scuole medie. Durante quegli anni ho conosciuto nuovi meravigliosi amici, ai quali tengo tantissimo, e in aggiunta ai vecchi compagni (sì, tengo tantissimo anche a loro se non si fosse capito) diventammo una classe che per me è stata leggendaria. Quella classe era diventata la mia seconda famiglia. In prima media cominciai a fare fumetti su commissione. Alcuni amici mi dicevano un tema e su quel tema io disegnavo un fumetto. Ecco, quello è stato il mio primissimo approccio al mondo dei fumetti, che per la cronaca, fino a qualche anno prima, detestavo con tutto il mio animo. In prima media, con i professori Corrado Plastino, Gabriella Sirianni e altri che non cito, ma che sono stati comunque importantissimi, ho preso parte all’attività teatrale, che allora era una tradizione della scuola da diversi anni. Quell’anno mettemmo in scena “I Due Soli Di Hiroshima” ai concorsi teatrali di Altomonte e Girifalco (ai quali vincemmo rispettivamente col terzo e col primo posto). In seconda media, invece, cambiammo scuola. Cioè, cambiammo edificio. Già, l’edificio delle medie aveva il tetto danneggiato, per cui ci spostammo nell’edificio delle elementari. Mi dispiacque un sacco, ma comunque l’anno procedette tranquillamente e anche con qualche novità, qualche cambiamento. Fu l’anno di “Settanta”, la seconda rappresentazione teatrale che feci alle medie. All’inizio mi sembrava più “scarsa” rispetto alla precedente, ma poi capii che aveva valore quanto l’altra. Ed è proprio con “Settanta” che inizia il terzo anno. Fummo invitati a rappresentare questo spettacolo a Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto, luoghi chiave nella trama della rappresentazione. Inizialmente non volevo andarci, non me la sentivo, e per questo feci leggermente impazzire i professori, ma alla fine mi convinsero un po’ loro, un po’ mi convinsi anche io e andai. E menomale! Perché fu un’esperienza davvero indimenticabile. Durante quel viaggio arrivò un’altra enorme passione, che persiste ancora oggi… La passione per i Beatles. La loro musica mi attrasse come nient’altro, e ciò mi spinse anche a imparare a suonare qualche strumento. Poi, purtroppo, questi tre anni sono finiti. Ma me li tengo ancora stretti sotto forma di meravigliosi ricordi di quei momenti che mi hanno reso ciò che sono oggi…

Relativi Posts

Servizio civile a Platania: “una risorsa per il paese.”
OPINIONI

Antonio Conte: “Il servizio civile a Platania è una risorsa per il paese”

18 Gennaio 2021
Poste Italiane dota San Mango d’Aquino di un nuovo ufficio postale
FATTI

Poste Italiane dota San Mango d’Aquino di un nuovo ufficio postale

18 Gennaio 2021
Decollatura, Lista Unica ringrazia il Commissario Micucci per aver avviato una regolare gara per affidare il Progetto SIPROIMI ex SPRAR
COMUNI

Decollatura, Lista Unica ringrazia il Commissario Micucci per aver avviato una regolare gara per affidare il Progetto SIPROIMI ex SPRAR

18 Gennaio 2021
Bianchi e Colosimi, nel giorno di Sant’Antonio Abate svolta la benedizione degli animali
Bianchi

Bianchi e Colosimi, nel giorno di Sant’Antonio Abate svolta la benedizione degli animali

17 Gennaio 2021
“Spesa Sospesa” a Decollatura: iniziativa dell’associazione “Pina Simone ONLUS”
Decollatura

“Spesa Sospesa” a Decollatura: iniziativa dell’associazione “Pina Simone ONLUS”

17 Gennaio 2021
Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie
COMUNI

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

16 Gennaio 2021
Post Successivo
Bianchi ha ricordato il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Bianchi ha ricordato il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Servizio civile a Platania: “una risorsa per il paese.”
OPINIONI

Antonio Conte: “Il servizio civile a Platania è una risorsa per il paese”

di Antonio Pagliuso
18 Gennaio 2021
0

Comunicato stampa In tutta Italia sono 55.793 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni...

Leggi di più
PGS Calabria, iscrizioni aperte al Corso Regionale di Aspirante Tecnico

PGS Calabria, iscrizioni aperte al Corso Regionale di Aspirante Tecnico

18 Gennaio 2021
La ricetta di Piero Cantore: Zuppa di rape e patate con gambero rosso

La ricetta di Piero Cantore: Zuppa di rape e patate con gambero rosso

18 Gennaio 2021
Belcastro, ok  ipotesi di bilancio: parla gruppo “il futuro è nostro… sosteniamolo”

Belcastro, la minoranza attacca il primo cittadino Antonio Torchia

18 Gennaio 2021
Cerva: 57mila euro per le strade interne

Cerva, screening gratuito per il personale scolastico e gli alunni

18 Gennaio 2021
Poste Italiane dota San Mango d’Aquino di un nuovo ufficio postale

Poste Italiane dota San Mango d’Aquino di un nuovo ufficio postale

18 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103