Soveria Mannelli – La Pro Loco di Soveria Mannelli ha partecipato a San Sosti in provincia di Cosenza, domenica 24 maggio, al II raduno delle Pro Loco Calabresi in onore della Madre di tutti, Maria Santissima Incoronata del Pettoruto. La manifestazione è stata organizzata dall’UNPLI Calabria (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) guidata da Vincenzo Ruberto. Una giornata importante di condivisione di realtà territoriali diverse seppur simili nell’ obiettivo: la valorizzazione delle meraviglie che la Calabria offre nelle sue varie sfaccettature.
In questa cornice la Pro Loco di Soveria Mannelli, attraverso i suoi rappresentanti, ha voluto far conoscere la sua realtà, oltre che con la testimonianza del proprio operato, con i prodotti che commercianti, gli imprenditori, gli artigiani ed i musicisti hanno generosamente offerto. Il presidente Antonio Ferrante ha voluto ringraziare chi ha lavorato a fondo per questa giornata: “Il nostro offertorio ha voluto evidenziare, come già fatto nel 2014, la laboriosità della nostra ridente cittadina, ovvero, il commercio del nostro attivissimo “centro commerciale all’aperto”, le attività imprenditoriali ed artigianali, (con una mattonella in ceramica rappresentante la piazza principale della Città realizzata dalla TMT sas, un piatto artistico in vetro decorato, realizzato da Idea Vetro srl ed il contenitore in legno prodotto dal falegname Roberto Sirianni, con un tocco di allegria dato dai palloncini di Balloon Party Soveria), l’industria manifatturiera (con gli arredi prodotti della Camillo Sirianni sas), i prodotti tipici locali (con i funghi dell’Artigiana Funghi Belmonte) e gli strumenti di musica popolare (con un flauto, costruito anch’esso artigianalmente da Massimo Chiodo, uno dei musicisti del gruppo etnico-popolare “Notte Battente”, gruppo impegnato nella rivalutazione delle canzoni tradizionali soveritane). L’impegno di tutti al servizio del proprio territorio.”
La partecipazione alla manifestazione ha assunto per la Pro Loco Soveritana un importantissimo taglio di promozione per il territorio, che rappresenta uno dei pochi a vocazione produttiva della zona del
Reventino, avendo una delle più estese aree industriali, con quasi 10 insediamenti produttivi attivi, oltre che tantissime attività commerciali dislocate, oltre che lungo le principali arterie stradali, anche su tutto il territorio.
Il passato delle tradizioni, il presente dell’azione locale, al servizio di un futuro migliore.