<< Un poeta dalla vena innata e dalla rara armonia del verso […] ma anche, non dimentichiamolo, un bravo docente che vuole “insegnare il bello ed il vero”… >>. Così Domenico Teti presentava la figura di Raffaele Proto nella prefazione alla sua opera forse più matura: “Sicille. Quadretti poetici e lirici in vernacolo”, Rubbettino Editore, 1982.
Fin dalla dedica, si percepiscono alcuni tratti della sua personalità complessa ed estremamente lucida nel saper leggere la realtà: << Alla mia Terra martirizzata e mercanteggiata oltre che dai Capitolini, anche da molti dei suoi figli. >>
E riprende, a conclusione della sua introduzione: << La mia Calabria è una terra dove la nequizia cerebrale si manifesta in tutte le sue sfaccettature. Fino a quando essa dovrà soffrire e scontare le conseguenze di un immobilismo verboso e mortificante? Se ritornasse in auge la migliore tempra della tradizione letteraria ed artistica ellenica, i Greci ci considererebbero barbari e non a torto. Senza voler fare retorica, è il caso di chiudere con uno sprazzo di eloquenza ciceroniana: “O tempora! O mores!” >>
Già, quindi, negli scritti prodromici all’opera in sé, Raffaele Proto dispiegava tutta la sua erudizione e il suo modo di esprimersi, impreziosito da un lessico ricercato e contraddistinto da una meticolosità estrema con cui costruiva la frase. Ma si percepisce forte anche la sua visione del mondo: una visione disincantata, di “sdegnosa sofferenza”, come afferma lui stesso sempre nell’introduzione, profondamente delusa da un “Uomo nel suo ruolo indiscusso di animatore ed attore della Commedia Umana”.
Però, non inganni questa tendenza al pessimismo, peraltro perfettamente giustificata dai suoi tempi così come dai nostri, che dimostrano solo quanto siamo stati incapaci di cambiare il nostro destino, ignorando proprio l’accorato appello che tra le righe Raffaele Proto rivolgeva ai suoi lettori con “i più fervidi auguri di una proficua rinascita”. La sua opera poetica è, infatti, perfettamente godibile, spaziando tra elegie dedicate alla figura femminile, principalmente proprio in Sicille che è un gioioso inno alla donna e all’amore, irresistibili ritratti di personaggi meschini messi per lo più alla berlina, quadri di vita semplice e agreste, sempre intessuti di suggerimenti morali e comportamentali più o meno espliciti, e intuizioni politiche sulla pochezza di alcuni personaggi cui abbiamo negli anni affidato le nostre sorti.
E al poetare, con il suo atteggiamento da studioso della lingua italiana e del vernacolo, Raffaele Proto è stato capace di aggiungere in “Sicille”, per chi invece il dialetto non lo conosce a sufficienza, un lavoro certosino di esplicazione dei versi, con una serie di strumenti di interpretazione del testo che testimoniano la sua immensa attenzione per il lettore. In calce ad ogni poesia egli, infatti, si preoccupava di inserire: l’indicazione del “metro”, questo forse più per gli addetti ai lavori; una “annotazione”, che riporta il significato complessivo della stessa; una “parafrasi orientativa in lingua”, con la spiegazione verso per verso, scritta in un bell’italiano che aggiunge significati e conferma la vena poetica dell’autore; infine, un “proverbio” (un “dittéru suveritànu”) che si ricollega al tema trattato nella poesia. Una ricchezza inarrivabile di stimoli e di insegnamenti, che forse unicamente un professore come lui poteva essere in grado anche solo di pensare.
Raffaele Proto, ad essere onesti, non fu compreso immediatamente e completamente dai suoi conterranei e forse neppure dal mondo della cosiddetta cultura. Le mode dell’epoca non lo aiutarono: scrivere in versi, e per di più in vernacolo, nei rutilanti anni ottanta, quelli dell’edonismo e del particolarismo, che egli coglie perfettamente come elemento negativo e inquinante della società, era una scelta coraggiosa e controcorrente.
Ma siamo in tempo per rivalutare ancora di più la sua figura, che sta in effetti riprendendo piede anche tra quei giovani che non lo hanno mai conosciuto: che si ispirano magari ai suoi versi per comporre una canzone o che semplicemente provano a rileggere la sua opera, apprezzandola come lui avrebbe certamente sperato.
_______________________________________________________________________
CLICCA QUI: http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=244416