• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 5 Ottobre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Soveria Mannelli e le scintille perpetue di Raffaele Proto

Soveria Mannelli e le scintille perpetue di Raffaele Proto

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
29 Maggio 2015
in  Soveria Mannelli, COMUNI, PERSONAGGI
0
Soveria Mannelli e le scintille perpetue di Raffaele Proto
262
VISITE
CondividiCondividiInvia

Sicille<< Un poeta dalla vena innata e dalla rara armonia del verso […] ma anche, non dimentichiamolo, un bravo docente che vuole “insegnare il bello ed il vero”… >>. Così Domenico Teti presentava la figura di Raffaele Proto nella prefazione alla sua opera forse più matura: “Sicille. Quadretti poetici e lirici in vernacolo”, Rubbettino Editore, 1982.

Fin dalla dedica, si percepiscono alcuni tratti della sua personalità complessa ed estremamente  lucida nel saper leggere la realtà: << Alla mia Terra martirizzata e mercanteggiata oltre che dai Capitolini, anche da molti dei suoi figli. >>

E riprende, a conclusione della sua introduzione: << La mia Calabria è una terra dove la nequizia cerebrale si manifesta in tutte le sue sfaccettature. Fino a quando essa dovrà soffrire e scontare le conseguenze di un immobilismo verboso e mortificante? Se ritornasse in auge la migliore tempra della tradizione letteraria ed artistica ellenica, i Greci ci considererebbero barbari e non a torto. Senza voler fare retorica, è il caso di chiudere con uno sprazzo di eloquenza ciceroniana: “O tempora! O mores!” >>

Già, quindi, negli scritti prodromici all’opera in sé, Raffaele Proto dispiegava tutta la sua erudizione e il suo modo di esprimersi, impreziosito da un lessico ricercato e contraddistinto da una meticolosità estrema con cui costruiva la frase. Ma si percepisce forte anche la sua visione del mondo: una visione disincantata, di “sdegnosa sofferenza”, come afferma lui stesso sempre nell’introduzione, profondamente delusa da un “Uomo nel suo ruolo indiscusso di animatore ed attore della Commedia Umana”.

Però, non inganni questa tendenza al pessimismo, peraltro perfettamente giustificata dai suoi tempi così come dai nostri, che dimostrano solo quanto siamo stati incapaci di cambiare il nostro destino, ignorando proprio l’accorato appello che tra le righe Raffaele Proto rivolgeva ai suoi lettori con “i più fervidi auguri di una proficua rinascita”. La sua opera poetica è, infatti, perfettamente godibile, spaziando tra elegie dedicate alla figura femminile, principalmente proprio in Sicille che è un gioioso inno alla donna e all’amore, irresistibili ritratti di personaggi meschini messi per lo più alla berlina, quadri di vita semplice e agreste, sempre intessuti di suggerimenti morali e comportamentali più o meno espliciti, e intuizioni politiche sulla pochezza di alcuni personaggi cui abbiamo negli anni affidato le nostre sorti.

classe proto 01E al poetare, con il suo atteggiamento da studioso della lingua italiana e del vernacolo, Raffaele Proto è stato capace di aggiungere in “Sicille”, per chi invece il dialetto non lo conosce a sufficienza, un lavoro certosino di esplicazione dei versi, con una serie di strumenti di interpretazione del testo che testimoniano la sua immensa attenzione per il lettore. In calce ad ogni poesia egli, infatti, si preoccupava di inserire: l’indicazione del “metro”, questo forse più per gli addetti ai lavori; una “annotazione”, che riporta il significato complessivo della stessa; una “parafrasi orientativa in lingua”, con la spiegazione verso per verso, scritta in un bell’italiano che aggiunge significati e conferma la vena poetica dell’autore; infine, un “proverbio” (un “dittéru suveritànu”) che si ricollega al tema trattato nella poesia. Una ricchezza inarrivabile di stimoli e di insegnamenti, che forse unicamente un professore come lui poteva essere in grado anche solo di pensare.

Raffaele Proto, ad essere onesti, non fu compreso immediatamente e completamente dai suoi conterranei e forse neppure dal mondo della cosiddetta cultura. Le mode dell’epoca non lo aiutarono: scrivere in versi, e per di più in vernacolo, nei rutilanti anni ottanta, quelli dell’edonismo e del particolarismo, che egli coglie perfettamente come elemento negativo e inquinante della società, era una scelta coraggiosa e controcorrente.

Ma siamo in tempo per rivalutare ancora di più la sua figura, che sta in effetti riprendendo piede anche tra quei giovani che non lo hanno mai conosciuto: che si ispirano magari ai suoi versi per comporre una canzone o che semplicemente provano a rileggere la sua opera, apprezzandola come lui avrebbe certamente sperato.

_______________________________________________________________________

ilmiolibro raf

 

 

 

 

 

 

 

 

CLICCA QUI: http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=244416

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Carlopoli – Comizi conclusivi e propositi delle due liste per le elezioni comunali a Carlopoli

Post Successivo

Martirano Lombardo – Franco Rosario Pucci è il nuovo sindaco

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”
COMUNI

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

4 Ottobre 2023
Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)
COMUNI

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

4 Ottobre 2023
Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera
COMUNI

Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

4 Ottobre 2023
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online
COMUNI

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

3 Ottobre 2023
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”
Carlopoli

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ
COMUNI

Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

2 Ottobre 2023
Post Successivo
Martirano Lombardo – Franco Rosario Pucci è il nuovo sindaco

Martirano Lombardo – Franco Rosario Pucci è il nuovo sindaco

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Blabla…Storia! Pillole di storia su Bianchi
FATTI

Bianchi, presto un impianto fotovoltaico da 100 kW

di La redazione
4 Ottobre 2023
0

Il Sindaco di Bianchi Pasquale Taverna, informa - in una nota - che la Giunta comunale nei giorni scorsi...

Leggi di più
Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

4 Ottobre 2023
Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

4 Ottobre 2023
Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

4 Ottobre 2023
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

3 Ottobre 2023
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.