Soveria Mannelli – “Prevenire oggi per stare meglio domani” è il tema del convegno di riflessione sull’uso e abuso di alcol, organizzato dalla La Pro Loco di Soveria Mannelli, affiliata UNPLI e partner Telethon, per venerdì 29 maggio, con inizio alle ore 17.30 presso la sala conferenze della sede della Comunità Montana. Una giornata dedicata ad approfondire il concetto di benessere attraverso un convegno che parlerà dell’uso responsabile e consapevole dell’alcol. La possibilità di organizzare questo importante momento informativo e formativo nasce dalla sinergia di più attori sociali del territorio calabrese che da anni, a vario livello, si occupano di salute attraverso la prevenzione, la cura e la riabilitazione. Bruno Villella, componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pro Loco e socio A.R.C.A.T. (Associazione Regionale Club degli Alcolisti in Trattamento) ha creduto fermamente nella necessità che la popolazione fosse informata sui potenziali rischi che si hanno con l’assunzione abituale di bevande alcoliche.
Così, grazie al contributo del Dirigente del Sert di Soverato, dr. Franco Montesano, e di Donatella Pelaia, Presidente A.R.C.A.T., da decenni vivacemente coinvolta nella prevenzione e riabilitazione attraverso i C.A.T. (gruppi di mutuo aiuto per alcolisti in trattamento e famiglie), si è avviato un processo di coinvolgimento delle parti attive del territorio. Interverranno, apportando il proprio contributo scientifico ed esperienziale, il dr. Egidio Battaglia, responsabile dell’unità alcologica del Sert di Soverato, il dr. Francesco Esposito, Coordinatore U.C.C.P. del Reventino, la dott.ssa Graziella Mazza, psicoterapeuta, vice presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Promethes, il Capitano Domenico De Biasio, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Soveria Mannelli.
Sono previsti anche gli interventi di tutti coloro che, con la loro esperienza e le loro domande, renderanno attivo e dinamico questo importante momento di riflessione. L’evento è organizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’A.R.C.A.T., dell’Associazione PROMETHES e del GAL del Reventino.