Domani, 3 febbraio 2023, alle ore 9.00, presso la biblioteca “Michele Caligiuri” a Soveria Mannelli, corso Garibaldi 113, si promuoverà la lettura coniugando metaforicamente i verbi al tempo futuro, coinvolgendo così le più giovani generazioni che quel futuro rappresentano a pieno titolo.
La Fondazione Italia Domani, ha organizzato la manifestazione, denominata appunto “Leggere al futuro”, che inaugurerà una nuova sezione di libri per l’infanzia, arricchendo così di un ulteriore e importante tassello una biblioteca che può vantarsi di annoverarare tra i suoi scaffali volumi prestigiosi, spesso introvabili altrove, oltre che numerose sezioni monografiche o dedicate a singoli autori che hanno deciso, nel corso della loro esistenza, di stringere un legame forte con la città e che sono qui dunque giustamente rappresentati.
L’introduzione dei lavori è affidata a Mario Caligiuri, docente dell’Università della Calabria, che ha voluto creare tempo fa questa biblioteca che continua giorno dopo giorno a curare con dedizione, anche per ricordare suo padre Michele, che aveva capito fin da subito quanto la vera ricchezza stia nei libri e nella possibilità di accedere alla cultura. Acquista, dunque, ancora più senso il coinvolgimento dei potenziali piccoli lettori in un’operazione che nel suo complesso vuole diffondere l’amore per i libri e la lettura, soprattutto come strumento sicuro di emancipazione sociale.
Interverrà poi l’editore Florindo Rubbettino, che dei libri può essere considerato un’icona vivente in questo territorio, essendo assieme al fratello Marco a capo di una delle più importanti case editrici nazionali, che però ha scelto, anche sulla scorta del volere del fondatore Rosario, di rimanere in questi luoghi per costituire quasi un presidio di civiltà che non poteva andare dispersa.
Seguirà l’intervento di Teresa Pullia, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Gianni Rodari” di Soveria Mannelli, una scuola che con le sue iniziative culturali, tra cui ricordiamo il Progetto memoria e il Teatro a scuola, è anch’essa diventata sempre di più un luogo dove si promuove cultura anche oltre le normali attività didattiche.
Concluderà un altro editore calabrese, specializzato nella realizzazione di libri per bambini e ragazzi. Si tratta di Ilario Giuliano di Coccole books, che sta dedicando la sua vita e la sua professionalità a esaudire i desideri dei lettori più giovani e giovanissimi, mettendo a loro disposizione, con la sua casa editrice che ha sede a Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, un catalogo ricchissimo e vario nella sua offerta.
Qui sotto, la locandina della manifestazione culturale “Leggere al futuro”:
La locandina ufficiale della manifestazione