
Si è concluso con grande successo lo scorso sabato 15 febbraio il progetto “Saperi e Sapori – Festa del Buccunotto e Itinerari nelle Identità Locali”, un evento che ha celebrato la tradizione gastronomica e culturale della Valle dell’Alli, con particolare attenzione al dolce tipico della zona: il Buccunotto. La manifestazione si è svolta nel Complesso monumentale di San Domenico a Taverna, grazie all’organizzazione dell’Associazione Valle dell’Alli, con il patrocinio del Comune di Taverna e il finanziamento del GAL dei Due Mari, nell’ambito della misura “Santi, briganti, e…”.
Il cuore dell’evento è stata la degustazione del Buccunotto, dolce simbolo della tradizione tavernese, che ha coinvolto tutta la comunità di Taverna e dei paesi limitrofi. Numerose le associazioni culturali, l’AVIS, l’Istituto Alberghiero IPSEOA S.C. di Taverna, nonché artigiani, commercianti e pasticceri locali che hanno dato prova della loro maestria nella preparazione del dolce, offrendo un’opportunità unica di riscoprire il sapore autentico della tradizione.
Prima della degustazione, si è svolto un interessante convegno dibattito dal titolo “Turismo enogastronomico e valorizzazione del territorio della Valle dell’Alli”, moderato dal giornalista Felice Foresta, promotore della candidatura del Buccunotto di Taverna come prodotto DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). Il sindaco Sebastiano Tarantino, nel corso del convegno, ha spiegato le modalità per ottenere il riconoscimento DE.C.O. per il Buccunotto, anticipando che in futuro saranno tutelati anche altri prodotti tipici locali attraverso lo stesso marchio.
L’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha apprezzato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di proseguire con azioni di divulgazione e promozione delle risorse calabresi, consapevole della qualità dei prodotti enogastronomici della regione. Ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale delle 13 aree dei GAL (Gruppi di Azione Locale) sostenuti dalla Regione Calabria, che contribuiscono allo sviluppo locale tramite il Programma di Sviluppo Rurale (PSR).
L’antropologo e scrittore Vittorio Teti ha aggiunto un importante contributo, evidenziando l’importanza della qualità del cibo come elemento identitario di un popolo e lodando l’iniziativa per la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Maria Antonietta Sacco, Direttore del GAL, ha concordato sull’importanza di iniziative come quella del Buccunotto di Taverna, sottolineando anche i potenziali effetti positivi sull’occupazione.
Il Consigliere Comunale di Taverna con delega alle Attività Produttive, Carmine Angotti, ha rinnovato l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il riconoscimento del marchio DE.C.O. anche per altri prodotti locali, confermando la volontà di rafforzare la tradizione gastronomica della valle. Ha, inoltre, raccontato la sua esperienza personale, continuando l’attività di pasticceria tramandata dal padre, specializzandosi nella produzione artigianale del Buccunotto.
Franco Parrottino, Presidente dell’Associazione Valle dell’Alli, ha concluso il convegno presentando la rete Valle dell’Alli, che promuove la riscoperta delle produzioni tipiche locali, coinvolgendo numerosi operatori economici del territorio. Ha inoltre ringraziato il Comune di Taverna, il GAL dei Due Mari e l’artista Claudio Chiaravalloti in arte Claudio Morne”, che ha realizzato un murales dedicato al Buccunotto, unendo sapori, tradizione e futuro in un’unica rappresentazione grafica .
A conclusione dell’incontro sono stati presentati due nuovi strumenti di comunicazione e promozione dell’intero territorio e delle attività culturali ed economiche : il sito web valledellalli.it e Visit Valle Dell’Alli con gli interventi dei rispettivi autori l’ingegnere informatico Valeria Caloiero che ha illustrato il sito della suddetta rete che contiene tutte le informazioni di dettaglio, le attività e i servizi offerti finalizzati alla promozione del territorio e dei suoi prodotti. Francesco Parrottino titolare di Parrotsss Studio che ha presentato Visit Valle Dell’Alli strumento innovativo di realtà virtuale che consentirà di essere presente nelle fiere con l’ausilio dei visori per meglio promuovere il territorio oltre allo Arte, Cultura, Natura e Sapori della Valle dell’Alli.

Accompagnati dalla musica dell’armonica di Ercole Gesualdo, i partecipanti si sono poi ritrovati nel Chiostro per assaporare il Buccunotto, celebrando insieme la tradizione locale. L’organizzazione si è detta soddisfatta per la grande partecipazione delle comunità, degli amministratori e delle associazioni che hanno reso l’evento ancora più speciale, con iniziative come il “Foto ricordo” curato dall’AVIS Presila e la raccolta di emozioni e impressioni da parte dell’Associazione “Il Pensiero delle Donne” con “Racchiudi la Memoria in un Piatto”.
Un grande successo per la Festa del Buccunotto, che ha regalato una giornata di cultura, tradizione e condivisione, promuovendo l’identità gastronomica e culturale di Taverna e della Valle dell’Alli. Buon Buccunotto a tutti!