“Per la prima volta in assoluto la nostra Associazione presenta uno dei più ambiziosi e importanti progetti mai visti prima”.
Non usa perifrasi l’intraprendente presidente della Pro-loco di Sersale Alessandro Galeano nell’accostare per la prima volta il nome del sodalizio no profit al prestigioso e ambizioso progetto di intercultura Erasmus, programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea.
C’è nero su bianco: tredici ragazzi portoghesi, altrettanti teen ager spagnoli e quattordici ragazzi italiani, grazie alla Pro-loco, si ritroveranno a Sersale, dal 29 settembre al 4 ottobre, per un edificante scambio culturale, sviluppando insieme un progetto di educazione ambientale incentrato sull’acqua. Quaranta giovani di tre nazionalità diverse: cose del genere non si sono mai viste in queste latitudini, anche perché in primavera saranno gli italiani ad andare in Spagna.
Il percorso è denominato “One Ocean, one climate, one future” e mira a coniugare lo spirito europeo con le imprescindibili tematiche ambientaliste.
La prima volta porta grandi emozioni: quella della Pro-loco indica si dispiega sugli orizzonti del dialogo interculturale.
Enzo Bubbo