• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 29 Maggio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Serrastretta / Terra Madre Day con Slow Food: protagonista la castagna e l’agricoltura contadina

Serrastretta / Terra Madre Day con Slow Food: protagonista la castagna e l’agricoltura contadina

Santino Pascuzzi di Santino Pascuzzi
3 Dicembre 2021
in COMUNI, FATTI, Serrastretta
0
Serrastretta / Terra Madre Day con Slow Food: protagonista la castagna e l’agricoltura contadina
239
VISITE
CondividiCondividiInvia

Serrastretta – Nella giornata di sabato 4 dicembre 2021 a Serrastretta è programmata la decima edizione della manifestazione dedicata ai castagneti e ed ai castanicoltori, si festeggia il Terra Madre Day 2021 – Ritorno alle radici cibo e comunità – che si tiene nel periodo dal 1 al 10 dicembre 2021.

Come riporta una nota, diffusa da Marisa Gigliotti, storica esponente di Slow Food e tra l’altro originaria di Serrastretta, si evidenzia come una legge sul tema dell’agricoltura contadina è un risultato di portata storica. In tal senso Roberta Bellitteri, vicepresidente di Slow Food Italia è intervenuta in Senato, durante l’audizione in video conferenza, in relazione al Ddl n. 2243 (disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina).

“Tutta l’attività che Slow Food ha svolto, sin dalla sua nascita, nel nome della conservazione e valorizzazione della biodiversità rappresenta il perno centrale della sua politica a difesa dei beni comuni. La nostra biodiversità alimentare, quella che è strettamente legata all’agricoltura e al cibo, è un insieme di culture, tradizioni e saperi che appartengono alle comunità, tramandate di generazione in generazione: un patrimonio immenso, presente oggi in Italia”.  È con questo spirito – evidenzia Marisa Gigliotti – che anche quest’anno celebreremo Terra Madre Day, con il cuore e la mente ai piccoli contadini di montagna che sono la testimonianza vera di una società che r-esiste e può essere la base per un futuro consapevole e sostenibile che aiuta tutto il pianeta.

La giornata di sabato 4 dicembre2021 a Serrastretta non è una sagra, ma un appuntamento annuale che ha il significato di riconoscimento ai piccoli castanicoltori, agli artigiani del gusto, ai cuochi di terra madre e dell’alleanza.
«Partiamo dalle castagne, dalla cucina che trasforma questi prodotti di montagna, dai norcini che producono salumi eccellenti (i suini si cibano anche di queste castagne) ma soprattutto partiamo dalla terra e dai castagneti da frutto perché non diventino solo boschi abbandonati e poi cedui. Partiamo dal radicamento nei territori delle comunità Slow Food che sono soggetti attivi fatti di persone e non solo sigle.

Veicoliamo la proposta di MANIFESTO SLOW FOOD: CASTAGNO, RISORSA STRATEGICA PER LE AREE INTERNE elaborato a Oltreterra il 5 e 6 novembre 2021 già sottoscritto da Slow Food Calabria e da altre regioni.

Siamo grati al portavoce Angelo Aiello e ai membri della ”Comunità Slow Food per la valorizzazione dei castagneti del Reventino” per il costante impegno più che decennale in Slow Food. Siamo sicuri che la nuova sezione Reventino della condotta Slow Food Soverato versante Jonico darà un impulso ancora più forte in questo progetto di rigenerazione della montagna». E’ quanto rileva nella nota Marisa Gigliotti.

Inoltre presso la sala della struttura ricettiva del Vecchio Castagno a Serrastretta, prima del pranzo, è programmata la consegna degli attestati di riconoscimento a 15 produttori/trasformatori, soci Slow Food del Reventino, per il loro impegno concreto nell’associazione. Nell’occasione sarà collegata per un messaggio Roberta Billitteri vicepresidente Slow Food che segue l’iter della legge sull’agricoltura contadina.

Programma della giornata a Serrastretta del 4 dicembre2021.
Ore 9,00 nel centro del paese, raduno in piazza davanti alla chiesa.
Prima parte – Incontro con le aziende agricole gli artigiani del gusto.
Ore 9,30 località Gelluise sosta alla salumificio gusto e tradizione di Giacomo Gigliotti con degustazione
Ore 10,45 località Viterale, azienda agricola Antonio Fazio: il castagneto e l’essiccatoio (a casella).
Aula verde. Introduzione al tema castagneti a cura di Vincenzina Scalzo si assisterà alla tradizionale lavorazione delle pastille. Presso l’essiccatoio mercatino contadino dei prodotti locali a cura di Maria Antonietta Mascaro -Coldiretti.
Seconda parte –  Ristorante Il Vecchio Castagno locale premiato chiocciola  Slow Food – località Tavernese vicino campo sportivo. La realtà contadina dei territori delle aree interne della cultura cartoni con la tavola.
Ore 12,45 festeggiamenti e riconoscimenti alle aziende coinvolte e a Delfino Maruca antesignano delle osterie storiche Slow Food, cuoco di Terra Madre dal 2006. Presentazione sottoscrizione del manifesto Slow Food. Castagno risorsa strategica per le aree interne elaborato a Oltreterra il 5 e 6 novembre 2021.
Ore 13,30 – Pranzo menù di montagna con più portate prevalentemente a base di castagne.
Terza parte pomeriggio  – Dalle 16,30 in poi passeggiata lungo il corso Garibaldi visita alla chiesa patronale di Maria Vergine del Soccorso, visita alla bottega Trame e Fili, visita guidata al Museo Dalidà a cura dell’associazione Dalidà e al Museo della Civiltà Contadina e Artigiana a cura della Pro Loco, per finire una sosta al bar Gallo per un caffè e la pasticceria. Per partecipare è necessario il green pass e mascherina.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Nella Firenze Marathon 2021, Letizia Spingola è tra le prime dieci donne

Post Successivo

Primo caso in Calabria, rinvenute delle larve di Trichinella nelle carni di un cinghiale

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi, nasce a Cosenza, ed è residente a Soveria Mannelli. Diplomato al Liceo Scientifico “Luigi Costanzo” di Decollatura, consegue nell’anno accademico 1993/94 la laurea in Scienze Economiche e Sociali, indirizzo Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, presso l’Università degli Studi della Calabria. Corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud, dal 1995, iscritto all’albo dei Giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Formativa l’esperienza radiofonica, come conduttore e programmatore del palinsesto, svolta con l’emittente Radio Soveria Uno, partecipando anche al progetto di utilità collettiva art. 23, avente per oggetto la diffusione di informazioni sull’attività dell’ente locale, attraverso la redazione delle edizioni dei notiziari radiofonici, svolto per il periodo tra gli anni 1988/1989. Ha partecipato come collaboratore ai lavori di ricerca “Istituzioni locali e Istituzioni centrali dall’Unità alla Regionalizzazione” finanziata dal C.N.R. presso il Dipartimento Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica - Università della Calabria - per il periodo 1992/1994. Ha svolto incarichi come docente nei corsi di specializzazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Soveria Mannelli per le materie di Marketing ed Economia Aziendale. Svolgendo, nel contempo, attività di comunicazione istituzionale ed organizzazione di eventi e convegni, ha curato la pubblicazione di articoli per riviste e periodici regionali: Calabria - mensile del Consiglio Regionale della Calabria; reportage - periodico del lametino; Internet Extra - periodico specializzato e strumento per la diffusione della cultura di Internet; Obiettivo Calabria – rivista del Sistema Camerale Calabrese; Mediaterraneo e Dintorni – pubblicazione edita dall’aeroporto di Lamezia Terme. E’ fondatore, insieme a Raffaele Cardamone e Salvatore La Rocca, occupandosi della redazione, del sito www.ilReventino.it

Relativi Posts

Marcellinara si candida a capitale italiana della cultura 2026
COMUNI

Marcellinara si candida a capitale italiana della cultura 2026

29 Maggio 2023
Convegno, Un ponte tra il Tirreno e il Reventino il 1 giugno
FATTI

Convegno, Un ponte tra il Tirreno e il Reventino il 1 giugno

29 Maggio 2023
Sospensione aggiornamenti del sito per lutto
FATTI

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

27 Maggio 2023
Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino
Catanzaro

Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino

26 Maggio 2023
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili
COMUNI

Cropani, Rotary per i paesi alluvionati della Romagna

26 Maggio 2023
FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro
FATTI

FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro

26 Maggio 2023
Post Successivo
Primo caso in Calabria, rinvenute delle larve di Trichinella nelle carni di un cinghiale

Primo caso in Calabria, rinvenute delle larve di Trichinella nelle carni di un cinghiale

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Marcellinara si candida a capitale italiana della cultura 2026
COMUNI

Marcellinara si candida a capitale italiana della cultura 2026

di La redazione
29 Maggio 2023
0

Marcellinara, centro dell'Istmo, e punto più stretto d'Italia, ha presentato la candidatura a capitale italiana della cultura per l'anno...

Leggi di più
Wine experience con Piero Cantore: vini Tenute Paese

Wine experience con Piero Cantore: vini Tenute Paese

29 Maggio 2023
Chiamata a Covericano per Giuseppe De Sensi, portiere 2009 dell’A.S.D. Calcio Lamezia

Chiamata a Covericano per Giuseppe De Sensi, portiere 2009 dell’A.S.D. Calcio Lamezia

29 Maggio 2023
Sersale, martedì 30 Maggio proclamazione Giornalista dell’anno

Sersale, martedì 30 Maggio proclamazione Giornalista dell’anno

29 Maggio 2023
Convegno, Un ponte tra il Tirreno e il Reventino il 1 giugno

Convegno, Un ponte tra il Tirreno e il Reventino il 1 giugno

29 Maggio 2023
Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

27 Maggio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.