• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 22 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Serrastretta – Faggeta di Condrò: allarme rosso. Pedisposto un “Piano pluriennale di tagli”

Serrastretta – Faggeta di Condrò: allarme rosso. Pedisposto un “Piano pluriennale di tagli”

La redazione di La redazione
2 Aprile 2016
in COMUNI, FATTI, Serrastretta
3
Serrastretta – Faggeta di Condrò: allarme rosso. Pedisposto un “Piano pluriennale di tagli”
538
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Francesco Bevilacqua –

Serrastretta faggeta di condroA Serrastretta il bosco di Condrò, meglio noto come Faggeta di Condrò (benché nel complesso forestale non vi siano solo faggi), nel gruppo del Reventino-Mancuso (Calabria, provincia di Catanzaro), corre un grave pericolo. Uno dei comuni proprietari del bosco, Feroleto Antico (gli altri due comuni proprietari sono Platania e Serrastretta), dopo decenni di sonno profondo rispetto al proprio patrimonio ambientale, ha pensato bene di “valorizzare” il bosco: tagliandolo!

Serrastretta faggetaDue tecnici incaricati dal comune hanno predisposto un “Piano pluriennale di tagli” nelle proprietà comunali. Si tratta di terreni forestati che si estendono per ben 76 ettari. Gran parte dell’area interessata al taglio ricade proprio nella Faggeta di Condrò. Questo bosco è noto per costituire una delle più belle faggete italiane, con alberi di considerevole età e di grandi proporzioni, i cui tronchi argentei svettano alti e slanciati. Botanici e zoologi hanno ripetutamente segnalato la Faggeta di Condrò come bosco di alto valore ecologico. Tant’è che in essa è stata individuato un Sito di Interesse Comunitario (SIC), il n. IT9330124 dell’elenco. E tant’è che anche per merito della Faggeta di Condrò il gruppo del Reventino-Mancuso è stato più volte proposto come area su cui costituire un Parco Regionale. La proposta si trova formalizzata nel Piano Terriotoriale di Coordinamento della Provincia di Catanzaro, redatto da un’equipe di esperti guidata dal prof. Pier Luigi Cervellati.

Serrastretta faggeta di condro 4L’area interessata al progetto di taglio viene indicata dai tecnici come bosco ceduo, ossia bosco formato da ceppaie dalle quali spunta una corona di alberelli e che, per essere così divenuto a seguito del taglio degli alberi d’alto fusto, può essere assoggettato a tagli periodici con rilascio di singole matricine (esili polloni che spuntano dalle ceppaie) distanziate fra loro di alcuni metri. I boschi cedui così ridotti vengono definiti dai botanici e dai forestali più avveduti, fra cui il prof. Franco Tassi, “boschi stecchino”, per il loro aspetto desolato ed esiguo. Si vorrebbe far credere, così, che non saremmo di fronte ad un bosco d’alto fusto come nella parte alta della faggeta (vedasi foto in alto) e quindi di non particolare importanza. Viceversa, il vecchio bosco ceduo, proprio perché non tagliato da diversi decenni, si è trasformato, come si vede bene da altre foto sotto (che riguardano proprio la parte di bosco in procinto di essere tagliata), si sta spontaneamente riconvertendo in alto fusto, somigliando in tutto e per tutto alla parte più antica e matura della faggeta.

Serrastretta faggeta di condro 3Dalla relazione redatta dai tecnici e dai segni lasciati sugli alberi, si intuisce perfettamente che l’intenzione è proprio quella di tagliare gli alberi più grandi e più sani. Il bosco si depaupererebbe, così, assai gravemente. Ho predisposto una lettera per il sindaco del Comune di Feroleto Antico e per gli organi preposti per chiedere che si voglia desistere dal taglio salvando uno dei luoghi più straordinari della nostra regione e salvando, nello stesso tempo, l’onore di un’amministrazione pubblica, che avrebbe il dovere di tutelare il proprio territorio piuttosto che distruggerlo. E non mi si venga a dire che il taglio è stato escogitato per fare cassa: il guadagno che ne deriverebbe per il comune sarebbe esiguo e si esaurirebbe in breve.

Serrastretta faggeta di condro 2La Faggeta di Condrò si “valorizza” solo lasciandola com’è, favorendo il suo spontaneo ritorno ad un grande bosco d’alto fusto. Ricordo, in conclusione, quanto scriveva il grande storico Augusto Placanica nella sua “Storia della Calabria”: “L’amore per le proprie terre, i propri paesaggi, le acque, le rocce, l’aria, le piante, e gli esseri viventi di Calabria deve essere la nuova sfida culturale dei calabresi: la difesa ad oltranza del proprio territorio ne sarà il vero – primo ed ultimo – banco di prova.”

Nelle immagini: alcune foto della parte alta della Faggeta di Condrò (foto Francesco Bevilacqua) e del bosco del Comune di Feroleto destinato al taglio.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Casolare di campagna (San Pietro Apostolo). L’invisibile che ritorna visibile… in una foto di Antonio Renda

Post Successivo

Maratona Ferroviaria – Treno speciale sulla linea Catanzaro – Soveria Mannelli – Cosenza

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco
COMUNI

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

21 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica
COMUNI

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Nasce il “Comitato pro ferrovia di Decollatura” per dire no a ipotesi taglio linea ferrata
FATTI

Nasce il “Comitato pro ferrovia di Decollatura” per dire no a ipotesi taglio linea ferrata

19 Settembre 2023
Cinema e archeologia: a Tiriolo binomio possibile grazie al Premio Elmo dei Bretti
COMUNI

Cinema e archeologia: a Tiriolo binomio possibile grazie al Premio Elmo dei Bretti

14 Settembre 2023
Pazienti salvati grazie alla telemedicina in farmacia
FATTI

Pazienti salvati grazie alla telemedicina in farmacia

14 Settembre 2023
Petronà, Davide Falbo sogna di diventare attore e modello.
COMUNI

Petronà, Davide Falbo sogna di diventare attore e modello.

10 Settembre 2023
Post Successivo
Maratona Ferroviaria – Treno speciale sulla linea Catanzaro – Soveria Mannelli – Cosenza

Maratona Ferroviaria - Treno speciale sulla linea Catanzaro - Soveria Mannelli - Cosenza

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Pasqualino Rumoro: Eccellenza Italiana nel cuore di Lamezia
In evidenza

Pasqualino Rumoro: Eccellenza Italiana nel cuore di Lamezia

di La redazione
21 Settembre 2023
0

In un mondo sempre più orientato verso l'eccellenza e la qualità è fondamentale riconoscere e celebrare le eccellenze del...

Leggi di più
Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

21 Settembre 2023
Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

21 Settembre 2023
Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

20 Settembre 2023
Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

20 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.