Ad un anno di distanza dall’incendio che distrusse parte del tetto dell’edificio, i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza su disposizione del gip del Tribunale di Catanzaro, Alfredo Ferraro, hanno posto sotto sequestro preventivo il famoso ‘Albergo delle Fate’ a Villaggio Mancuso.
La struttura, in stato di abbandono pressoché totale, ormai da lungo tempo, versava in uno stato di assoluto pericolo e una segnalazione della Soprintendenza ai beni architettonici e culturali di Catanzaro, ha fatto scattare il provvedimento.
Abbiamo contattato il sindaco di Taverna, Sebastiano Tarantino, per avere maggori delucidazioni sulla drastica decisione. “Purtroppo le condizioni attuali dell’albergo imponevano questo passo, che è preventivo, proprio per evitare che nuovi eventi avversi potessero creare pericolo per la popolazione del nostro comune. In fondo, dopo molto tempo, avremo, finalmente e, una volta per sempre, la possibilità di risolvere recisamente la problematica legata all’immobile, che i proprietari (si tratta di una struttura privata) non avrebbero comunque potuto ristrutturare”.
Tarantino spiega, altresì, che, “pur avendo rappresentato, in passato, un luogo iconico per la Sila intera, dove sono passati grandi nomi del cinema, del teatro e dello spettacolo italiano, esso non potrà rinascere con la stessa vocazione”. “Dobbiamo capire con precisione – aggiunge il primo cittadino di Taverna – quale possa essere la reale inclinazione alla riconversione dell’ex albergo. Potrebbe diventare una scuola alberghiera o un museo, ma di questo ragioneremo a tempo debito”.
Tarantino conclude annunciando che “nei prossimi giorni, provvederò ad aprire un tavolo di discussione con tutte le realtà coinvolte: regione, provincia, Ente Parco e Soprintendenza. Da qui partiremo per avviare il processo di recupero del bene che rappresenta un pezzo di storia per tutta la Calabria“.