• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 20 Aprile, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Scuole aperte o chiuse: magari fosse questo il problema!

Scuole aperte o chiuse: magari fosse questo il problema!

La redazione di La redazione
27 Febbraio 2021
in OPINIONI
0
Scuole aperte o chiuse: magari fosse questo il problema!
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

di Alberto Capria –

La crisi generata dalla pandemia ha avuto un impatto significativo sulla già critica situazione educativa, messa in evidenza da una recente indagine ISTAT per la quale l’Italia si trova agli ultimi posti nella classifica europea per livelli di istruzione ed al primo per abbandono scolastico.

L’emergenza sanitaria e la doverosa chiusura delle scuole, ha sconvolto la vita dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie, con un impatto ancora più marcato sui minori che già si trovavano in condizioni di svantaggio educativo, sociale o economico.

In questo contesto le sfide legate alla riapertura non sono, purtroppo, diverse rispetto a quelle ben note da almeno due decenni; e vanno molto al di là delle contrapposizioni di opinioni  – sempre legittime ed egualmente opinabili – pro apertura o chiusura.

Si pensi alla organizzazione della didattica in presenza e on line (la cui durata e impostazione deve ovviamente avere scansioni, tempi e modalità completamente diverse rispetto a quella in presenza),o alla modalità di reclutamento e di formazione dei docenti ancora legata alla riforma Gentile, o ancora alla “medievale” situazione dell’edilizia scolastica o all’indecorosa modalità di trasporto pubblico locale.

Tutto ciò richiede un sostanziale ripensamento dell’intero modello scolastico, spesso riluttante ai cambiamenti, per essere in grado di rispondere più che ad una situazione di emergenza, che presto o tardi passerà, ad una rapida, incessante, inevitabile evoluzione.

Una nota positiva che si è potuta osservare nei mesi appena trascorsi è costituita dal fatto che, finalmente, si sia compreso come l’apprendimento non avvenga solo entro gli “angusti” confini della classe – nella stantìa declinazione: spiegazione, studio, interrogazione – ma aleggi nella vita dei nostri allievi in ogni istante della loro giornata; e questo impone di ridefinire ciò che costituisce una comunità educativa e quali debbano essere le finalità ultime di un sistema di istruzione che, cogliendo appieno le positive  implicazioni dell’Autonomia Scolastica, per buona parte ancora inesplorate, stimoli contributi per l’individuazione di strategie e strumenti che consentano una maggiore partecipazione di vari attori; ciascuno con prerogative e competenze distinte e parallele.

Del resto, l’articolo 118 ultimo comma della Costituzione riconosce e legittima i cittadini come alleati delle istituzioni nel perseguimento dell’interesse generale. Di questa alleanza sincera e scevra da qualsivoglia condizionamento, riportata in Costituzione e quanto mai auspicabile e desiderabile, si avverte la pesante mancanza.

Perché ciò avvenga è necessario che le istituzioni scolastiche, all’interno di un necessario dimensionamento del… “sapere disciplinare”, favoriscano lo sviluppo delle libertà, del pensiero critico, dell’autonomia, proiettando gli studenti verso la società, responsabilizzandoli, facendo  acquisire gli strumenti che permettano loro di navigare la crescente complessità.

Le importanti sfide a cui il nostro sistema di istruzione è chiamato, anche in questo tempo sospeso, possono rappresentare un’occasione per ripensare un modello scolastico in grado di guardare al futuro: a patto di saperle raccogliere le sfide, immaginarle, progettarle, prepararsi ad affrontarle individuando strategie non improvvisate.

In caso contrario la scuola post e quella pre Covid saranno identiche; sarà come quel docente che si vantava di avere 30 anni di “onesta professione” senza accorgersi che, al contrario, aveva un anno di servizio… ripetuto 30 volte.

Alberto Capria
Dirigente Scolastico

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Film Commission, rilanciato il progetto sull’industria del cinema in Calabria

Post Successivo

Il calabrese Giovanni Segreti Bruno spopola in radio con la hit “Ti voglio bene”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Internet, velocità mediana di connessione bassa: l’Italia ultima in Europa
OPINIONI

Internet, velocità mediana di connessione bassa: l’Italia ultima in Europa

20 Aprile 2021
Recovery Calabria: le proposte per il rilancio di “Cambiamo!”
OPINIONI

Recovery Calabria: le proposte per il rilancio di “Cambiamo!”

17 Aprile 2021
Urge un partito politico per la salvezza dei nostri borghi euro-mediterranei
OPINIONI

Urge un partito politico per la salvezza dei nostri borghi euro-mediterranei

11 Aprile 2021
Denuncia della Federazione Italiana Medici Pediatri
OPINIONI

Denuncia della Federazione Italiana Medici Pediatri

11 Aprile 2021
Nicola Gratteri al Corsera: la mafia non entri nella ricostruzione
OPINIONI

Calabria: Sapia (Alternativa c’è) difende Gratteri

11 Aprile 2021
Bianchi (CS), scattano oggi le vaccinazioni anti covid presso il “polifunzionale”
OPINIONI

Vaccinazioni anti covid: i docenti dimenticati

9 Aprile 2021
Post Successivo
Il calabrese Giovanni Segreti Bruno spopola in radio con la hit “Ti voglio bene”

Il calabrese Giovanni Segreti Bruno spopola in radio con la hit “Ti voglio bene”

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Senza categoria

Sognare per credere, dalla Madonna della Quercia di Conflenti al mondo della rete 4.0/ Iniziativa della Diocesi di Lamezia Terme per la giornata mondiale delle vocazioni

di Omar Falvo
20 Aprile 2021
0

E' previsto per sabato 24 aprile  l'incontro "Sognare per credere", promosso dalla diocesi di Lamezia Terme. Una veglia di...

Leggi di più
Internet, velocità mediana di connessione bassa: l’Italia ultima in Europa

Internet, velocità mediana di connessione bassa: l’Italia ultima in Europa

20 Aprile 2021
Arpacal avvia campagna di monitoraggio delle acque di balneazione 2021 in Calabria

Arpacal avvia campagna di monitoraggio delle acque di balneazione 2021 in Calabria

20 Aprile 2021
MSI-Fiamma Tricolore di Catanzaro denuncia la precaria situazione degli ospedali

Assenteista seriale al Pugliese Ciaccio di Catanzaro, chiuse indagini

20 Aprile 2021
Vaccinati 30 addetti del presidio ospedaliero unico Lamezia, Soverato e Soveria Mannelli

Calabria, via alle vaccinazioni degli over 60 con AstraZeneca

20 Aprile 2021
Virus della lettura, proposta di 27 editori per piano distribuzione libri nelle biblioteche

“La biblioteca per te”……. è?….cultura, tempo libero e famiglia

20 Aprile 2021
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

18 Aprile 2021
Scellerati scaricano nel bosco 4 gomme di camion

Come si fa ad essere così scellerati ed abbandonare 4 gomme di un camion in un bosco. Una foto emblematica...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • VIDEOTECA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
    • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103