San Mango d’Aquino – Si terrà in due giornate il percorso didattico, organizzato dalla scuola primaria e secondaria di primo grado di San Mango d’Aquino, in cui gli studenti delle scuole si cimenteranno nel processo di trasformazione delle olive in olio extravergine d’oliva.
L’istituto comprensivo, insieme al comune di San Mango d’Aquino e alla Pro Loco approfondiranno, insieme ai tanti studenti, la filiera di produzione dell’olio d’oliva che parte dalla raccolta negli uliveti e si conclude con la trasformazione dell’olive che avviene nei moderni frantoi. Tutto questo sarà possibile grazie alla collaborazione dell’azienda olearia Manfredi di San Mango, che ospiterà gli studenti nel proprio laboratorio di produzione del famoso “oro della salute”.
Il percorso didattico avrà inizio lunedì 26 ottobre alle ore 8:30 con partenza dalle scuole per raggiungere gli uliveti cosi da permettere la raccolta, vera e propria, delle olive. Mentre il giorno successivo martedì 27 ottobre, alle ore 8:30 è prevista la visita guidata al frantoio e successivamente alle ore 10:30 si terrà il convegno dal titolo “Olio di oliva, proprietà e benefici per la salute”.
Per come indicato nel programma sono previsti gli interventi: Enrica Pascuzzi (dirigente scolastico); Francesco Dignitoso (responsabile SIAN – ASP di Cosenza); Biagio Rizzuti (capo PANEL Camera di Commercio Cosenza); Carmelo Salvino (dirigente Assessorato Agricoltura Regione Calabria); Filippo Manfredi (azienda olearia Manfredi); Serafino Gallo (presidente Pro Loco San Mango d’Aquino) e Leopoldo Chieffallo (sindaco di San Mango d’Aquino). L’obbiettivo di questa iniziativa è quello di trasmettere ai tanti giovani l’amore per le risorse che la nostra terra ci offre. L’olio rappresenta ,appunto, una delle risorse più importanti della nostra regione che può porre le basi di uno sviluppo concreto del comparto agricolo.