Con piacere, come abbiamo già fatto in passato, diamo conto della recente iniziativa riguardante l’attività del gruppo del Coordinamento Territoriale che accomuna le diverse realtà operative, impegnate a valorizzare il territorio di appartenenza, dei vari comuni che si collocano nell’entroterra dell’area del monte Reventino. Tra l’altro, per alcuni aspetti, il progetto è molto vicino ai propositi che sottendono alla creazione del sito www.ilReventino.it, cioè quello di fornire, attraverso un’attività di comunicazione, visibilità all’intera area territoriale posta al centro della Calabria con la diffusione, in maniera propositiva, di notizie, cronaca e fatti riguardanti la serie dei comuni dell’entroterra calabrese posti tra le province di Catanzaro e Cosenza. Proprio perchè legata a questo riferimento territoriale la testata del sito porta il nome del monte Reventino, che è poi la vetta che domina il golfo di Lamezia Terme e che costituisce il massiccio montuoso nel cuore geografico della Calabria.
Ritornando alle attività del Coordinamento Territoriale, dopo le varie iniziative estive 2015 che sono state raggruppate in cartellone unitario, si pensa adesso alla programmazione della stagione invernale. In tal senso, nelle scorse settimane, si è svolta a Soveria Mannelli, presso la sede della Mediateca Comunale “Giorgio Gaber”, una riunione per la pianificazione delle attività autunnali e invernali del Coordinamento Territoriale, sigla che racchiude le associazioni culturali che operano nel comprensorio del monte Reventino. Il Coordinamento Territoriale – nato circa due anni fa dall’esigenza di fare rete nel territorio con l’intenzione di promuoverlo come un’unica entità – raccorda e comunica collettivamente gli eventi locali. Nel concreto sono stati elaborati tre tavoli di lavoro dedicati a diversi e specifici settori di attività. Il primo riguarda i prodotti tipici (da questo è nato il Gruppo di Acquisto Solidale del Reventino). Un secondo si occupa di trekking e sport di montagna (che ha dato origine al progetto Discovering Reventino). Un terzo settore è quello della cultura, dell’arte e della storia locale.
Sintesi e culmine degli sforzi collettivi è la realizzazione del cartellone estivo di eventi riuniti sotto un comune titolo e contrassegno di appartenenza denominato “Rivìentu” (termine in dialetto riferito al piacovole vento rinfrescante proveniente dal monte Reventino nelle giornate afose), nome legato all’area territoriale di riferimento. Al cartellone hanno aderito i comitati delle feste dei vari paesi, questa volta però i programmi e le iniziative ideate sono stati legati da un filo rosso in modo da perseguire la rivalorizzazione e animazione dei centri storici attraverso musica, arte, ecologia e degustazioni di prodotti tipici.
Nel corso della riunione di programmazione degli eventi invernali, tra gli spunti di discussione, è emersa la volontà di solidificare il marchio “Rivìentu” che accompagna ogni singola iniziativa, per ricordare ai cittadini dei rispettivi paesi e ai turisti in generale di far parte di un’unica realtà, rafforzando l’identità delle associazioni che hanno fatto proprio il motto “l’unione fa la forza”.
Per come ci informa tramite una nota il gruppo che promuove le attività, la prossima riunione del Coordinamento Territoriale è fissata per giorno 27 ottobre a San Pietro Apostolo presso la sede della Consulta Giovanile.
Le associazioni che formano il Coordinamento Territoriale sono: Conflenti Trekking, Felici e Conflenti, La Fenice Bianca (Bianchi), Passaggìari Avanti (Decollatura), A Mano Libera (Soveria Mannelli), ’A collisella (Colla – Soveria Mannelli), Amici di Platania, Consulta Giovanile (San Pietro Apostolo) Progetto Gedeone (Carlopoli), Pro Loco Tiriolo.