• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 3 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Riceviamo e pubblichiamo: “L’esperienza dei tirocinanti precari del MiBACT 4.0”

Riceviamo e pubblichiamo: “L’esperienza dei tirocinanti precari del MiBACT 4.0”

Il racconto delle emozioni, prima ancora che del lavoro dei 281 laureati impegnati in svariate attività nell'ambito dei beni culturali

Alessandro Cosentini di Alessandro Cosentini
30 Luglio 2020
in OPINIONI
0
Riceviamo e pubblichiamo: “L’esperienza dei tirocinanti precari del MiBACT 4.0”
1
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Non sempre in Calabria è possibile compiere certi percorsi e ancor meno sublimare, anche se solo parzialmente, la propria passione e il proprio percorso di studi, svolgendo un’attività che renda pienamente soddisfatti e faccia collimare le attitudini personali, morali, con quelle materiali, legate all’aspetto economico.

Ci fa piacere che, soprattutto nell’epoca del covid, anche nella nostra regione, ci sia stato un gruppo di giovani laureati, cui è stata data, se pur per soli 12 mesi, l’opportunità di mettere a disposizione le proprie competenze, a servizio del patrimonio culturale calabrese e, di fatto della sua civiltà.

E’ il fortunato caso dei tirocinanti del MiBACT che, quantunque in uno stato di precarietà, hanno vissuto un anno, come dicono “da ricordare”.

Così ci è sembrato opportuno e, soprattutto, molto umano e incoraggiante anche per altri giovani che ancora non hanno avuto questo momento di soddisfacente “normalità”, pubblicare una lettera che è quasi un piccolo racconto di un’esperienza formativa, ma, soprattutto, coinvolgente, piena.

“Fare un resoconto di un anno di tirocinio così intenso non è facile. E’ stato un anno  ricco di esperienze che ci ha offerto la possibilità di esprimere le nostre attitudini ma anche le nostre competenze. Siamo in 281 con lauree attinenti alle materie proprie dei beni culturali, architetti, archeologi, ingegneri, archivisti, geologi, laureati in scienza e tecnologia dei beni culturali e in statistica, a cui è stata data la possibilità di operare nell’ambito della promozione e valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nel senso più pieno del termine laddove per beni culturali oggi come ieri è valida la definizione di beni intesi come testimonianza materiale avente valore di civiltà. La finalità dunque del nostro percorso è stato quello di  migliorare i livelli di efficienza ed efficacia delle attività tecnico/amministrative degli Istituti MiBACT della Calabria  e  ottimizzare la valorizzazione e la fruizione dei luoghi di Cultura della regione. Un’importante occasione formativa  e professionalizzante che ha avuto un buon esito basato su un rapporto di reciprocità tra gli enti che ci hanno accolto e noi tirocinanti, fra i tutor, operanti negli istituti MiBACT ospitanti,  che  attenti e scrupolosi, hanno saputo infonderci l’amore per tutto ciò che è l’arte, l’archeologia l’architettura e la storia del nostro paese e noi che, d’altra parte, abbiamo affiancato il loro lavoro cercando quanto più possibile di renderci utili nello svolgimento dei nostri compiti.

Le attività svolte sono state diverse: attività di studio e ricerca nel settore artistico, archeologico, architettonico e demo-etnoantropologico;  casi concreti per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale; attività di catalogazione e inventariazione dei Beni e del patrimonio storico e artistico e demo-etno-antropologico; collaborazione a predisposizioni di mostre, percorsi museali, allestimenti musivi e multimediali; attività di didattica museale,  di monitoraggio delle fasi di avanzamento  dei lavori di conservazione restauro e restauro conservativo; attività di collaborazioni con  associazioni per la promozione e valorizzazione e fruizione del patrimonio storico artistico della nazione, custodia e vigilanza dei  beni, oltre che attività di supporto e affiancamento del personale tecnico/amministrativo operante negli istituti MiBACT.

Le conoscenze e le competenze acquisite durante il tirocinio, sono state arricchenti e si possono sintetizzare nell’aver acquisito un certo grado di autonomia nella gestione delle attività amministrative  e del settore dei Beni e delle attività Culturali,  richiedendo anche  un grande impegno da parte nostra che con la nostra attività abbiamo cercato di sopperire quanto più possibile a quella carenza di personale che caratterizza già da tempo tutti gli istituti MiBACT della nostra nazione.  

Il 30 giugno u.s. per la maggior parte di noi il tirocinio è giunto al termine e molto è rimasto nei nostri occhi e nel nostro cuore. La consapevolezza, soprattutto che, come direbbe Gustav Mahler “Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”  e per utilizzare l’aforisma ‘’La cultura non si ferma’’  dell’ iniziativa  promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo ci auguriamo di poterne fare di nuovo parte.  Un ringraziamento particolare ai nostri tutor, in quanto la funzionalità della formazione del tirocinante è strettamente connessa alla disponibilità e alla professionalità del tutor formatore; e a tutti coloro, così come  i referenti delle 3 sigle sindacali CGIl, UILTemp e CISL  che ci hanno sostenuto e che continuano a farlo”.

Comitato Precari  MiBACT 4.0

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Giovanni Minoli nuovo responsabile della “Calabria Film Commission”

Post Successivo

Turismo, on line un bando regionale per le imprese che lavorano nel settore alberghiero e della ristorazione

Alessandro Cosentini

Alessandro Cosentini

Alessandro Cosentini, giornalista pubblicista dal 2001. Dal 2003 ha collaborato per varie testate televisive, radiofoniche e quotidiani regionali, occupandosi principalmente di cronaca e sport. Attualmente la sua attività giornalistica si svolge soprattutto sul web.

Relativi Posts

Malattie rare, un’emergenza nell’emergenza
OPINIONI

Malattie rare, un’emergenza nell’emergenza

2 Marzo 2021
In omaggio il libro-diario di Domenico Barbaro su quarantena Covid-19 primavera 2020
OPINIONI

In omaggio il libro-diario di Domenico Barbaro su quarantena Covid-19 primavera 2020

2 Marzo 2021
Sellia, da domani distribuzione mascherine. Davide Zicchinella: nessuno sarà escluso
COMUNI

Sellia, il sindaco Davide Zicchinella auspica la politica dei fatti

28 Febbraio 2021
Scuole aperte o chiuse: magari fosse questo il problema!
OPINIONI

Scuole aperte o chiuse: magari fosse questo il problema!

27 Febbraio 2021
Diabete in continua crescita da Nord a Sud: i livelli più elevati in Calabria
OPINIONI

Diabete in continua crescita da Nord a Sud: i livelli più elevati in Calabria

25 Febbraio 2021
La difficile emigrazione femminile matrimoniale e contadina in Italia da sud a nord (1945-1985)
OPINIONI

La difficile emigrazione femminile matrimoniale e contadina in Italia da sud a nord (1945-1985)

25 Febbraio 2021
Post Successivo
Turismo, on line un bando regionale per le imprese che lavorano nel settore alberghiero e della ristorazione

Turismo, on line un bando regionale per le imprese che lavorano nel settore alberghiero e della ristorazione

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Crollano i trapianti di rene in Calabria: nel 2020 – 42,5%
FATTI

Crollano i trapianti di rene in Calabria: nel 2020 – 42,5%

di La redazione
3 Marzo 2021
0

Crollo nel 2020 dei trapianti renali in Calabria. Lo rileva l'Aned, associazione nazionale emodializzati secondo cui i dati relativi...

Leggi di più
Blabla…storia! E’ nata una nuova video – rubrica storica

Blabla…Storia! prosegue il racconto storico sul Lametino

3 Marzo 2021
Guardia di finanza confisca beni per 350mila euro a capo cosca lametina

Guardia di finanza confisca beni per 350mila euro a capo cosca lametina

3 Marzo 2021
Covid, 11 casi di variante inglese riscontrati in Calabria

Covid, 11 casi di variante inglese riscontrati in Calabria

2 Marzo 2021
Vaccino anti-covid, in Calabria è ripartita la somministrazione: arrivate 15mila dosi

UCCP del Reventino, vaccino per ultraottantenni solo su prenotazione

2 Marzo 2021
San Mango d’Aquino: una vecchia cabina telefonica diventa biblioteca

San Mango d’Aquino: una vecchia cabina telefonica diventa biblioteca

2 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103