• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 29 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Quel Catanzaro che si allenava a Platania nei ricordi di un allenatore vincente: Claudio Ranieri

Quel Catanzaro che si allenava a Platania nei ricordi di un allenatore vincente: Claudio Ranieri

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
3 Maggio 2016
in COMUNI, PERSONAGGI, Platania, SPORT
2
Quel Catanzaro che si allenava a Platania nei ricordi di un allenatore vincente: Claudio Ranieri

Catanzaro 1974-75 (da "Massimo Palanca: Il mio calcio" di Alberto Pistilli)

1.5k
VISITE
CondividiCondividiInvia
Catanzaro 1974-75 (da "Massimo Palanca: Il mio calcio" di Alberto Pistilli)
Catanzaro 1974-75 (da “Massimo Palanca: Il mio calcio” di Alberto Pistilli)

Quest’anno, Claudio Ranieri, da allenatore del Leicester, ha compiuto un vero e proprio miracolo sportivo. Uno di quelli che, soprattutto nel calcio moderno, si verificano sempre più di rado. E’ riuscito a vincere la Premier League con una squadra di secondo piano, che non ha fatto investimenti spropositati, che non ha finanziatori miliardari, che non vanta tradizioni particolarmente vincenti e che soprattutto non era mai riuscita a vincere prima d’ora, in tutta la sua storia, il campionato inglese.

Una vittoria che è possibile paragonare a quella della Grecia (ignorata dai favori dei pronostici) o della Danimarca (addirittura ripescata all’ultimo momento), rispettivamente nei Campionati Europei del 2004 e del 1992. Oppure, se vogliamo rimanere nel campionato italiano, a quella della Sampdoria di Boskov del 1991, del Verona di Bagnoli del 1985, o addirittura, andando sempre più in là nel tempo, della Lazio di Maestrelli del 1974 o del Cagliari di Scopigno del 1970.

Ma qual è stata la forza di questa squadra lo si può rintracciare nelle parole che ha pronunciato, qualche tempo fa, Claudio Ranieri, in un’intervista al Corriere della Sera dell’ottimo Mario Sconcerti, rispondendo a una domanda che gli proponeva di individuare un’altra squadra paragonabile al suo Leicester:

<<  Una squadra che assomiglia al mio Leicester? Durante la carriera da giocatore ho trovato una squadra così: era il Catanzaro di Gianni di Marzio, quello di Palanca, Silipo e gli altri. Capisco che forse non è un grande esempio, ma era proprio come il Leicester: un gruppo di amici che viveva insieme.  >>

In quel Catanzaro, in quel “gruppo di amici”, del quale diventò presto capitano, arrivò nella stagione 1974-75 e vi rimase per ben otto stagioni consecutive, fino al 1982.

Era naturalmente un calcio d’altri tempi, fatto di spirito di improvvisazione e capacità di arrangiarsi, tanto è vero che il Catanzaro, Ranieri compreso, faceva il ritiro estivo non ai piedi delle Alpi o addirittura all’estero, come si usa ora, ma semplicemente alle falde del nostro piccolo monte Reventino e precisamente a Platania.

copertina PalancaEcco come Massimo Palanca, compagno di squadra e grande amico di Ranieri, commenta la scelta della località del ritiro nel libro “Massimo Palanca: Il mio calcio”, di Alberto Pistilli, To Be Group Edizioni, 2009:

<<  C’era un albergo [il “Bellavista” N.D.R.], ma non il campo di calcio, o meglio c’era, lo stavano allestendo, non era finito. Era in terra battuta. Passavamo le giornate in un continuo andirivieni fra camera, sedute di allenamento, ristorante. Un andamento piuttosto monotono anche se Di Marzio non ci risparmiava carichi di lavoro alquanto gravosi che tutto potevano precludere fuorché la noia. Gli unici momenti di svago, diversi dalla solita routine quotidiana, li avevamo il sabato e la domenica. Perché quello era un posto prediletto per i pranzi di nozze. I matrimoni in Calabria, non so se oggi la tradizione sia rimasta, a quei tempi, erano una cosa favolosa. Minimo trecento persone e quando si seppe che c’eravamo anche noi scoppiò il putiferio. Tutti ci invitavano, gli sposi volevano farsi fotografare con noi, chi ci chiamava da una parte chi dall’altra. Lo spasso era quello perché durante il resto della settimana, lì, c’eravamo solo noi. Raramente saliva qualche tifoso a vederci, si contavano sulle dita di una mano.  >>

A casa Ranieri (da "Massimo Palanca: Il mio calcio" di Alberto Pistilli)
A casa Ranieri (da “Massimo Palanca: Il mio calcio” di Alberto Pistilli)

Dal ritiro a Platania alla vittoria della Premier League con il Leicester. Sono passati tantissimi anni, ma il carattere, l’umiltà e la bravura di Claudio Ranieri non sembrano essere cambiati più di tanto.

Ecco come lo descrive sempre Massimo Palanca nel libro già citato:

<<  Claudio è arrivato a Catanzaro nello stesso anno in cui sono arrivato mio. Non era molto entusiasta. Aveva già sentito il profumo della Roma e Catanzaro gli stava un po’ stretto. Poi piano piano si è ambientato ed è rimasto a Catanzaro più di me: io sette e lui otto anni. Non solo c’è rimasto tanto, ma si è talmente innamorato di Catanzaro – è il caso di dirlo – che lì ha conosciuto anche sua moglie.  >>

Ed ecco come Palanca, sempre nello stesso libro, dichiara di averne intuito le doti di allenatore già quando faceva, come si dice in questi casi, l’allenatore in campo:

<<  In campo era uno che vedeva le cose meglio degli altri e, anche se non lo sapeva, era già un allenatore. Si interessava di tattiche, era uno di carattere.  >>

Chi non ricorda Palanca come il grande goleador di quelle stagioni? Pochi però lo avrebbero immaginato nel ruolo di profeta: Claudio Ranieri è proprio come lui aveva capito che fosse. Così come ha dimostrato vincendo con una piccola squadra. Una squadra, come ha affermato lui stesso, per molti aspetti “simile a quel Catanzaro di Gianni Di Marzio”.

Post Precedente

Soveria Mannelli – Il sindaco Pascuzzi designato alla presidenza del Distretto rurale del Reventino

Post Successivo

Cicala, presentata la ricerca storica “Storie di Storia nella memoria dei semplici”

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025
Arte e cultura

Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025

29 Settembre 2025
Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni
Catanzaro

Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

29 Settembre 2025
Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca
Arte e cultura

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel
FATTI

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
A Sciabaca la tradizione popolare del legno in Calabria con Ottavio Cavalcanti: le nostre interviste
 Soveria Mannelli

A Sciabaca la tradizione popolare del legno in Calabria con Ottavio Cavalcanti: le nostre interviste

27 Settembre 2025
Presentata a Cosenza la I edizione degli “Internazionali Calabria di tennis “, torneo WTA 125
In evidenza

Presentata a Cosenza la I edizione degli “Internazionali Calabria di tennis “, torneo WTA 125

26 Settembre 2025
Post Successivo
Cicala, presentata la ricerca storica “Storie di Storia nella memoria dei semplici”

Cicala, presentata la ricerca storica "Storie di Storia nella memoria dei semplici"

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025
Arte e cultura

Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025

di La redazione
29 Settembre 2025
0

Negli ultimi decenni il Comune molisano di Castel del Giudice (al confine montano con l’Abruzzo, vicino a Castel di...

Leggi di piùDetails
Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

29 Settembre 2025
Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

28 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.