• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 7 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il progetto “Sorella Acqua” del CFS ha prodotto i suoi buoni frutti anche presso l’IC di Martirano

Il progetto “Sorella Acqua” del CFS ha prodotto i suoi buoni frutti anche presso l’IC di Martirano

La redazione di La redazione
11 Giugno 2016
in COMUNI, FATTI, Martirano
1
Il progetto “Sorella Acqua” del CFS ha prodotto i suoi buoni frutti anche presso l’IC di Martirano
234
VISITE
CondividiCondividiInvia

IMG-20160604-WA0003Si è svolta, mercoledì 1 giugno, presso i locali dell’I.C. “Don L. Milani” di Martirano, la manifestazione di fine anno a conclusione del progetto “Sorella Acqua”, che ha visto come protagonisti non soltanto i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e tutte le classi della scuola primaria, ma anche i ragazzi appartenenti alla seconda classe della scuola secondaria di primo grado del plesso di Conflenti.

Il progetto “Sorella Acqua” è stato svolto in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e curato dalla guida ambientale Antonio Mancuso che ha saputo instradare i bambini e le insegnanti nel percorso da seguire, lasciando poi libertà di azione.

I piccoli allievi della scuola dell’infanzia hanno eseguito un’animazione su una canzoncina il cui testo trattava ovviamente dell’acqua.

IMG-20160604-WA0002Gli alunni della scuola primaria, invece, si sono cimentati in esperimenti scientifici che hanno eseguito con maestria davanti ai genitori e alle cariche scolastiche presenti, senza perdersi d’animo nel caso di insuccesso. Nell’eseguire gli esperimenti, i bambini hanno trattato i temi approfonditi durante tutti il corso dell’anno scolastico: la pluriclasse prima-seconda ha trattato il ciclo dell’acqua ed hanno sperimentato come si “creano le nuvole”; i bambini della pluriclasse terza-quarta hanno sviluppato il tema dell’inquinamento ed hanno sperimentato sulla “tensione superficiale”, sulla solubilità dei liquidi e sul principio di Archimede (galleggia o non galleggia), mentre la classe quinta ha sviluppato l’acqua come fonte di energia ed ha presentato diversi esperimenti spaziando dalla tensione superficiale, alla pressione termica dell’acqua, alla ruota idraulica.

IMG-20160604-WA0005Inoltre hanno intrattenuto il pubblico presente con canti e gags inerenti al tema; successivamente gli stessi genitori hanno potuto visitare la mostra allestita nella grande sala con i lavori prodotti dai bambini nel corso dell’anno scolastico: cartelloni, lapbook e minibook tutti richiamanti il tema dell’acqua.

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, sotto l’attenta guida dell’insegnante Paola Perrelli, hanno analizzato dei campioni d’acqua prelevati dalla celebre fontana di “Pometta” sita in Conflenti; hanno eseguito la celeberrima canzone “Acqua azzurra, acqua chiara” di Lucio Battisti, accompagnandosi con chitarra e violino; hanno recitato alcuni versi della poesia di Butera “A funtana de Fruntera” sita sempre nel comune di Conflenti.

IMG-20160604-WA0007La Dirigente, prof.ssa Caterina Calabrese, si è dimostrata entusiasta del tema trattato e del lavoro svolto dai bambini con l’aiuto sapiente delle insegnanti: questi progetti, multidisciplinari, danno l’opportunità ai bambini di oggi di approfondire uno stesso argomento sotto diversi aspetti e sfaccettature; “ma gli esperimenti effettuati da questi piccoli scienziati hanno fatto sì che “imparassero facendo”, che mettessero le mani in pasta per rendersi conto di ciò che può accadere…” “e fin da piccoli devono imparare a rispettare l’acqua che è un bene davvero prezioso”.

A tal proposito, il 22 marzo, giorno in cui ricorre la giornata mondiale dell’acqua, i bambini della pluriclasse prima e seconda hanno scritto un decalogo per non sprecare l’acqua e se ne sono fatti carico, cambiando anche stili e modelli di comportamento.

IMG-20160604-WA0009Insomma: un unico filo conduttore: l’acqua…acqua che spesso e volentieri viene consumata in modo maldestro, acqua che spesso viene inquinata, acqua che una volta raccolta si può riciclare, acqua che se non si impara da piccoli a rispettarla come risorsa e fonte di vita, di vita ne avremo ben poca.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Carlopoli, all’Abbazia di Corazzo nasce l’orto sinergico

Post Successivo

Le giovani intelligenze da curare e preservare sotto il Reventino

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

7 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle
Bianchi

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata
COMUNI

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria
Bianchi

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle
COMUNI

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Lettura per tutti: Marcellinara Città che legge. Il sindaco Vittorio Scerbo presenta (Video) spazio lettura
FATTI

Marcellinara, rinviata la conferenza dei servizi. Scerbo: Segnale di buon senso”

5 Agosto 2022
Post Successivo
Le giovani intelligenze da curare e preservare sotto il Reventino

Le giovani intelligenze da curare e preservare sotto il Reventino

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

di La redazione
7 Agosto 2022
0

All'interno della rassegna letteraria "Pyrgos la cultura in vetrina", che sta caratterizzando l'estate di Cropani Marina presso il centro...

Leggi di più
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Rassegna letteraria “Un libro nel borgo”

Omaggio di Antonio Nania a Natuzza Evolo

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.