• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 3 Ottobre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il Piano dello Scifo sul monte Reventino

Il Piano dello Scifo sul monte Reventino

La redazione di La redazione
26 Marzo 2016
in COMUNI, LUOGHI, Platania, Serrastretta
0
Il Piano dello Scifo sul monte Reventino
198
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Alessandro Mantuano –

Piano dello Scifo 01C’eravamo già andati il pomeriggio di un sabato di febbraio verso l’ora del tramonto al Piano dello Scifo o Pietra di Scifo il cui il toponimo ha origine dalla presenza in loco di un grande scifu e cioè una sorta di contenitore in pietra dalla forma oblunga utilizzato come mangiatoia per gli animali domestici. Eravamo andati per vedere il sole scomparire oltre la linea d’orizzonte che delimita l’ovale del golfo di Sant’Eufemia, tra le sagome scure delle isole Eolie.

Qualche settimana dopo abbiamo deciso di tornarci, ma di mattina, in un giorno qualsiasi della settimana. Siamo partiti da La Montagnola, sull’appendice  meridionale del crinale che si snoda tra monte Castelluzzo e monte Condrò,  sul versante orientale del Reventino, dopo aver attraversato in auto Foresta e Fossa don Paolo, frazioni del comune montano di Platania. Ieri, per noi, la cosa più importante era solo il fatto di essere lì; per vedere, per ascoltare, per annusare,  per toccare tutto ciò che incontravamo: la terra, i muschi, le pietre, le rupi, l’acqua, i grandi alberi di cerro e di castagno, gli uccelli nel bosco,  le nuvole, la nebbia. Avanzando sotto un cielo lattiginoso che non permette ai raggi del Sole di arrossare i rilievi dei nostri visi.

Piano dello Scifo 02Siamo tornati al Piano dello Scifo per riscoprirlo ancora una volta, per vederlo vivere e per sentire noi più vivi. Il vento di scirocco che rende l’aria più tiepida, quasi come se fossimo in primavera, sembra giustificare il comportamento delle rane o dei rospi che hanno deposto lungo il sentiero le loro uova, racchiuse in un sacchetto gelatinoso. Sembrano tanti piccoli occhi che ci guardano. Pensiamo allora che la natura voglia riprendere il suo corso, sebbene siamo ancora nel pieno dell’inverno e ogni creatura sembra in uno stato di morte apparente. Come accade agli alberi e alle altre piante. Osserviamo i grandi cerri privi di ogni foglia, con i loro rami protesi verso il cielo. Ci lasciamo suggestionare: a qualcuno sembrano delle gigantesche mani umane. Tra qualche settimana rifioriranno per esprimere la nuova manifestazione del cosmo: per la nostra cultura era proprio la quercia l’albero cosmico che con la sua funzione assiale era strumento di comunicazione tra cielo e terra, quindi Asse del mondo che nutriva il cosmo, in altre culture rappresentato dall’ombelico del mondo o dal mandala.

Piano dello Scifo 03Mentre C.G. Jung ha definito il senso dell’albero <<vita che scorre tra la terra e il cielo, come la nostra>> o come quella del custode di questi luoghi: Antonio Bagnato che incontriamo con il suo gregge di capre e pecore. Gli chiedo se ha mai visto il lupo, risponde di no, ma nel corso degli anni ha visto il capriolo, la volpe, l’istrice, la lepre, il cinghiale. Antonio ha lasciato definitivamente la vita urbana del nord Italia ventitré anni fa per tornare a vivere e lavorare qui con la sua famiglia realizzando il suo sogno o semplicemente per realizzare se stesso. Prima di salutarlo ci invita ad andare a trovarlo, per mostrarci la sua azienda dove produce latte, formaggi, ricotte. Accettiamo l’invito e siamo da lui un’ora più tardi, in una contrada di Serrastretta. Ci presentiamo alla moglie come tre pellegrini dell’anno mille, alla ricerca di un po’ di calore domestico. Incontriamo altre persone, dei parenti venuti dal nord ma originari di questi luoghi e che il mattino dopo sarebbero partiti. Chiacchieriamo davanti un caffè fumante con un po’ di latte. Vicino al caminetto acceso è seduta la madre di Antonio, ci osserva, è serena,  gli occhi le brillano. Sembra la protettrice del focolare domestico, della famiglia. Ci dice che un tempo andava al piano di Scifo per raccogliere la legna. E’ il ricordo di chi ha frequentato quei luoghi, quando erano in tanti ad andarci per lavorare, per coltivare la terra. Intanto Antonio parla molto, quando era a Milano ha fatto le lotte per difendere i diritti di chi come lui lavorava in fabbrica. Si lamenta delle difficoltà di oggi, del non riuscire a vendere a prezzi concorrenziali da quando è entrata in circolazione la valuta unica europea.

Piano dello Scifo 05Ci accompagna a visitare il laboratorio dove nascono i suoi formaggi, i ricoveri degli animali con gli agnellini e le caprette. Acquistiamo dei formaggi pecorino. Ci congediamo e ci invitano a tornare quando vogliamo. E’ buio, torniamo alle nostre case sapendo che quello che abbiamo veduto e fatto oggi appartiene alla sfera di quella vita autentica che tanto ci piace.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Soveria Mannelli, rappresentazione sacra del dramma “Parole da raccontare”

Post Successivo

Anniversario del santo calabrese, in scena al Rendano “Francesco De Paula – L’opera”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online
COMUNI

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

3 Ottobre 2023
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”
Carlopoli

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ
COMUNI

Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

2 Ottobre 2023
Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta
COMUNI

Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta

2 Ottobre 2023
Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico
COMUNI

Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

28 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna
COMUNI

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
Post Successivo
Anniversario del santo calabrese, in scena al Rendano “Francesco De Paula – L’opera”

Anniversario del santo calabrese, in scena al Rendano “Francesco De Paula – L’opera”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online
COMUNI

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

di Omar Falvo
3 Ottobre 2023
0

Esiste- fortunatamente- un'arma online, un'arma per poter seguire e decodificare il fiume di progetti, perché proprio di un fiume...

Leggi di più
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti

Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti

3 Ottobre 2023
Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

2 Ottobre 2023
Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta

Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta

2 Ottobre 2023
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

30 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.