Domenica 18 febbraio 2024: non un giorno qualsiasi per l’attiva Avis comunale Beniamino Perri di Petronà, responsabile Maria Giovanna Fontana. Per la prima volta nella lunga storia di donazioni nel paese presilano, per la prima volta dopo 26 anni, è stato possibile donare anche il plasma: una conquista di civiltà.
Già di buon mattino e in un clima di gioia condivisa tra i tanti volontari, nello spazio adiacente la sede dell’associazione no profit, è stata attivata una plasmoemoteca con otto volontari che hanno donato il plasma. Ogni operazione è durata 40 minuti.
Non era mai successo prima in loco con meriti da ascrivere ai componenti del consiglio e al presidente Franco Pietro Parrottino di Avis provinciale che hanno perorato acquisto della struttura sanitaria mobile e ora sono molto impegnati a raccogliere donazioni di plasma su tutto il territorio della provincia catanzarese.
La donazione del plasma riveste un ruolo fondamentale nella cura di molte patologie croniche, nella produzione di farmaci e anche rare che possono essere ostacolate solo con la somministrazione della parte liquida del sangue. L’Italia ha sempre importato plasma: è arrivato il momento di invertire la tendenza con la cultura della donazione. L’Avis comunale di Petronà accedere sempre più i riflettori sulle donazioni e sull’importanza di fare del bene per il prossimo con gesti concreti di solidarietà.