Se serviva un sigillo che certificasse l’importanza della rassegna di promozione della lettura denominata “Libriamoci”, ecco servite almeno dieci ore dedicate a incontri con gli scrittori. Anche se in remoto, lascia il segno la manifestazione “Libriamoci”, promossa nelle classi di diversi plessi dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro di Petronà, dirigente scolastico Isabella Marchio.
L’iniziativa di promozione della lettura è iniziata lunedì scorso e si è conclusa ieri con un tema molto originale “Positivi alla lettura, contagiati da storie , da idee e da parole.”
Alcuni alunni ha discettato sulla parola preferita. I docenti hanno scelto libri da leggere e la scelta è caduta su: Cuore, I nani di Mantova, Il pesciolino d’oro, Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Sette scrittori hanno accettato l’invito della comunità educante petronese e non hanno deluso le aspettative: Carmela Mantegna con la dirigente Maria Brutto per presentare “La storia di ghiandina”; Domenico Dara, autore di Malinverno, ha argomentato sull’importanza della lettura; la scrittrice Angela Bubba, origini petronesi, ha ispirato almeno cinquanta alunni con i suoi avvincenti romanzi e la sua vocazione letteraria; l’avvocato Rita Tulelli ha entusiasmato con “L’invisibile mondo di Carlotta” trattando temi della cittadinanza attiva; Patrizia Fulciniti ha incontrato, sempre su piattaforma Meet, gli alunni dell’infanzia con i libri “Maurice, il mostro gentile” e “Il gatto e il cappello matto”; il poeta Tiberio Iuliano ha letto Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Anche con le aule vuote, l’istituto comprensivo “Corrado Alvaro” si conferma fucina di idee.
di Enzo Bubbo