Bentornati a tutti i miei lettori. Oggi, prima di passare alla ricetta, voglio darvi un consiglio per passare un fine settimana di gusto in Sila: da non perdere, da venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre, la Sagra della Patata di Lagarò. Un fantastico evento che racchiude enogastronomia e buona musica.
Infatti, negli stand presenti potrete degustare varie preparazioni a base di patata come la pasta e patate, le patate impacchiuse e le frittelle di patate. Ma anche degustare altri prodotti della fantastica enogastronomia silana come il caciocavallo silano arrostito, la carne podolica e la salsiccia, tutto rigorosamente con le griglie a vista così da restare inebriati dai loro profumi tipici. Ma non finisce qui, la sera, dalle 21:00, tre fantastici concerti: si inizia il venerdì 1 settembre con la Live Mania Band Ok, per poi proseguire il sabato con il rap napoletano de I Desideri, e si conclude la domenica con la musica calabrese di Mimmo Cavallaro. Una tre giorni che non puoi perderti assolutamente.
Ma adesso passiamo alla nostra consueta ricetta:
Non potevamo non dedicarla alle patate, ecco dei suggerimenti per rendere belle croccanti le nostre patate fritte.
– Prima di tutto la scelta delle patate rigorosamente a pasta gialla e le patate della Sila igp.
– Poi tagliatele prima a fette e poi a bastoncini stando attenti che tutte più o meno abbiano la stessa grandezza.
– Poi immergiamole in acqua fredda per circa una diecina di minuti, così da eliminare l’amido in eccesso, che potrebbe renderle mollicce dopo la cottura.
– Passato questo tempo asciugatele per bene con un panno o della carta assorbente.
– Poi prendiamo dell’olio di mono-seme, io preferisco di arachidi, ma va bene anche quello di girasole, portiamolo a 155/160 gradi circa. Facciamo una prima cottura, questa ha lo scopo di cuocere le patate internamente senza farle diventare troppo scure all’esterno.
– Poi scoliamo per bene e mettiamole sopra della carta assorbente. Portiamo l’olio a 185/190 gradi e completiamo la cottura, bisogna cuocere finché non prendono un colore bello dorato esternamente.
– Ricordate di salare le patate solo adesso, così da evitare di perdere il sale in cottura.
Verrano delle patate fantastiche belle croccanti fuori e belle morbide dentro… fantastiche tutte da provare. Io vi consiglio di usare la varietà agria a pasta gialla, ottima per questa preparazione.
A me non resta che darvi appuntamento a sabato con la mia degustazione guidata, così da scoprire un’altra preparazioni in chiave gourmet degli chef calabresi, mi raccomando da non perdere.
Piero Cantore