• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 12 Aprile, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Mauro Notarianni e le giornate da smart worker da Motta Santa Lucia: vantaggi e svantaggi

Mauro Notarianni e le giornate da smart worker da Motta Santa Lucia: vantaggi e svantaggi

Santino Pascuzzi di Santino Pascuzzi
19 Aprile 2020
in Motta Santa Lucia, PERSONAGGI
0
Da Motta Santa Lucia passando per la Apple di Steve Jobs, Mauro Notarianni e il telelavoro
79
CONDIVISIONI
1
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Da Motta Santa Lucia dal centro della Calabria, suo quartiere generale, Mauro Notarianni telelavora ed ogni giorno viaggia in mezzo al mondo attraverso il suo computer e come ci riferisce ha perfino raggiunto Steve Jobs con cui ha addirittura dialogato e scambiato delle email.
Se qualcuno avesse l’ardire di essere incredulo al suo rapporto epistolare con Steve Jobs, qui sotto c’è una schermata di alcune mail scambiate con il co-fondatore di Apple.

Per capire meglio abbiamo posto e formulato qualche domanda a Mauro Notarianni, per approfondire in modo diretto e raccogliere qualche confidenza, su come sono strutturare e come passano le giornate di telelavoro raggiungendo tutto il mondo senza spostarsi da Motta Santa Lucia e magari lanciare qualche consiglio a chi volesse intraprendere la stessa sua esperienza.

La sua storia inizia come abbiamo riportato, e già pubblicato, sulle pagine del sito www.ilReventino.it nel precedente articolo (clicca sulla riga colorata per rileggerlo) dal titolo: Da Motta Santa Lucia passando per la Apple di Steve Jobs, Mauro Notarianni e il telelavoro

Mauro, come funziona la tua giornata da smart worker?

<<Ho dedicato in casa una stanza esclusivamente al lavoro. Con PC, Mac, iPad e altri strumenti che uso quotidianamente. Con l’azienda per la quale lavoro di più non ho fissato dei veri e propri orari di lavoro ma ho preferito stabilire ugualmente delle regole e degli orari, come se mi trovassi fianco a fianco con i colleghi; il rischio, altrimenti, è quello di sentirti continuamente in dovere di lavorare, sottraendo tempo alla famiglia, agli amici, al divertimento>>.

Quali sono i consigli per chi vuole praticare lo smart working?

<<La prima cosa di cui avete bisogno è ovviamente una buona connessione a internet. È un prerequisito essenziale per inviare/ricevere documenti, mail, scambiare messaggi istantanei, sfruttare le videochiamate, controllare PC, Mac e altri dispositivi a distanza e così via. Oltre alla ovvia connessione è fondamentale una scrivania con una buona seduta ergonomica e luci adeguate. Nella mia zona, in passato, erano frequenti le interruzioni improvvise di corrente (anche per pochi secondi); da tempo non è più così ma un UPS (un gruppo di continuità) si è rivelato fondamentale per non perdere all’improvviso tutto il lavoro che si stava facendo (ovviamente se usate un portatile, il problema non si pone). È bene non prendere la brutta abitudine di svegliarsi la mattina e rimanere nel letto con il portatile e continuare a lavorare, rimandando l’orario per alzarsi. Se collaborate con uffici o aziende che aprono in determinati orari, svegliatevi un po’ prima e iniziate a lavorare quando lo fanno anche gli altri. Ovviamente dipende molto dal tipo di lavoro che fate; a me, ad esempio, mi capita di prepare alcuni articoli la mattina presto, per passare poi “la palla” ad altri collaboratori del sito Macitynet che iniziano più tardi.

Se il vostro lavoro comporta videochiamate, non presentavi ovviamente in pigiama ma vestitevi adeguatamente, secondo il dress-code aziendale; non è ovviamente essenziale ma un denominatore comune rende il clima sereno, disteso e più produttivo. È molto importante stabilire anche delle pause: non potete stare continuamente davanti al computer; esistono a proposito regole e uno specifico decreto legislativo prevede 15 minuti di pausa ogni 2 ore di lavoro continuativo davanti al computer. La norma in questione serve a tutelare la salute psico-fisica, soprattutto la vista e la postura. Interruzione non significa necessariamente interrompere il lavoro, ma può essere anche svolgere un’attività, sempre lavorativa, ma che non prevede l’utilizzo del computer. Se non riuscite a capire quando è il momento di fermarsi, potete sfruttare uno dei tanti software che permettono di programmare le pause in tutto l’arco della giornata. Peculiarità di alcuni di questi programmi è che qualsiasi funzione viene bloccata fino al termine della pausa, rendendo completamente inutilizzabile il fidato computer. Alcuni smartwatch integrano funzioni in grado di capire da quanto tempo siete seduti, invitando l’utente ed alzarsi e fare due passi>>.

Quali sono gli strumenti che usi e quali consigli?

<<Gli strumenti che uso sono ovviamente computer di vario tipo, tablet, smartphone. Con gli altri collaboratori comunichiamo usando l’app Messaggi di Apple, Telegram. Per riunioni in cui è preferibile vedersi faccia a faccia, usiamo Skype e FaceTime di Apple. Per comunicare con i colleghi c’è l’imbarazzo della scelta. Per non perdere tempo inutilmente, il consiglio è di sfruttare le funzioni che consentono di impostare la disponibilità (“Occupato”, “Al lavoro”, “Non posso parlare”, “In riunione”, “Solo chiamate urgenti”), stabilendo delle regole anche con i colleghi. Tra gli strumenti più interessanti per ambienti di lavoro che hanno la necessità di mettere in contatto più persone, c’è Slack, comodissimo per inviare messaggi in modo istantaneo ai membri del team. Una delle funzioni di Slack è la possibilità di organizzare la comunicazione del team attraverso canali specifici, canali che possono essere accessibili a tutto il team o solo ad alcuni membri.

È possibile inoltre comunicare con il proprio team anche attraverso chat individuali private o chat con due o più membri. All’interno della piattaforma si possono utilizzare Google Drive, Trello, GitHub, Google Calendar ed altre applicazioni. Sono molte le alternative a Slack e se lavorate con colleghi che usano PC, un software mutipiatatforma interessante è Microsoft Teams. La versione gratuita permette di sfruttare funzionalità come chat, videochiamate, condivisione di file, archiviazione e altro. Tra le peculiarità di questo prodotto, la possibilità di collaborare usando le app di Office per il Web, tra cui Word, Excel, PowerPoint e OneNote. Se avete bisogno di collegarvi con il computer che è distante (ad esempio un ufficio in una diversa città) potete usare una delle innumerevoli soluzioni per il controllo remoto: TeamViewer, AnyDesk, Chrome Remote Desktop, Parallels Access. Comodissimi anche i servizi per la condivisione di file offerti da Dropbox, OneDrive, iCloud e altri ancora>>.

Altre raccomandazioni?

<<Le aziende devono essere particolarmente vigili. Si allo smart working ma attenzione ai cybercriminali che, sfruttando le ingenuità di tanti utenti, potrebbero approfittarne per infiltrarsi facilmente nelle reti private e aziendali. Le aziende devono aggiornare le soluzioni di sicurezza, effettuare sempre gli aggiornamenti di sistemi operativi e applicazioni, limitare i diritti di accesso delle persone che si collegano alla rete aziendale e assicurarsi che il personale sia consapevole dei pericoli derivanti dalla risposta a messaggi non richiesti>>.

Vantaggi e svantaggi dal boom del telelavoro?

<<Ovviamente non tutte le attività possono essere svolte con il telelavoro. Nei casi in cui è possibile, per quanto mi riguarda si guadagna in creatività, flessibilità, maggiore tempo, disposizione, produttività; vi sono anche vantaggi dal punto di vista ambientale. Tra gli svantaggi: l’assenza di rapporti reali con le altre persone, il rischio di isolamento, la riduzione del confronto con i colleghi e la netta separazione tra gli ambienti di casa e lavoro, con ripercussioni sulla qualità della vita a discapito del vantaggio acquisito>>.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Coronavirus in Calabria: +24 nuovi contagi, i dati di tutta la settimana

Post Successivo

Sei calabresi (uno è di Soveria Mannelli) hanno ricevuto il Gran Premio delle Generazioni 2020 in Molise

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi, nasce a Cosenza, ed è residente a Soveria Mannelli. Diplomato al Liceo Scientifico “Luigi Costanzo” di Decollatura, consegue nell’anno accademico 1993/94 la laurea in Scienze Economiche e Sociali, indirizzo Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, presso l’Università degli Studi della Calabria. Corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud, dal 1995, iscritto all’albo dei Giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Formativa l’esperienza radiofonica, come conduttore e programmatore del palinsesto, svolta con l’emittente Radio Soveria Uno, partecipando anche al progetto di utilità collettiva art. 23, avente per oggetto la diffusione di informazioni sull’attività dell’ente locale, attraverso la redazione delle edizioni dei notiziari radiofonici, svolto per il periodo tra gli anni 1988/1989. Ha partecipato come collaboratore ai lavori di ricerca “Istituzioni locali e Istituzioni centrali dall’Unità alla Regionalizzazione” finanziata dal C.N.R. presso il Dipartimento Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica - Università della Calabria - per il periodo 1992/1994. Ha svolto incarichi come docente nei corsi di specializzazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Soveria Mannelli per le materie di Marketing ed Economia Aziendale. Svolgendo, nel contempo, attività di comunicazione istituzionale ed organizzazione di eventi e convegni, ha curato la pubblicazione di articoli per riviste e periodici regionali: Calabria - mensile del Consiglio Regionale della Calabria; reportage - periodico del lametino; Internet Extra - periodico specializzato e strumento per la diffusione della cultura di Internet; Obiettivo Calabria – rivista del Sistema Camerale Calabrese; Mediaterraneo e Dintorni – pubblicazione edita dall’aeroporto di Lamezia Terme. E’ fondatore, insieme a Raffaele Cardamone e Salvatore La Rocca, occupandosi della redazione, del sito www.ilReventino.it

Relativi Posts

“Devianze nel terzo millennio tra fede e cultura”, il saggio di don Antonio Stranges/ Tematiche importanti nell’opera del parroco di Martirano Antico
Martirano

“Devianze nel terzo millennio tra fede e cultura”, il saggio di don Antonio Stranges/ Tematiche importanti nell’opera del parroco di Martirano Antico

11 Aprile 2021
Soveria Simeri, centenaria si vaccina e torna a casa da sola
COMUNI

Soveria Simeri, centenaria si vaccina e torna a casa da sola

10 Aprile 2021
Infermieri di Catanzaro in festa, Susy Ranieri eletta nel direttivo Fnopi
PERSONAGGI

Infermieri di Catanzaro in festa, Susy Ranieri eletta nel direttivo Fnopi

10 Aprile 2021
Carezze di seta, ecco i foulard “Joie de Vivre” di Elena Vera Stella
PERSONAGGI

Carezze di seta, ecco i foulard “Joie de Vivre” di Elena Vera Stella

4 Aprile 2021
A tu per tu con Pierluigi Curcio/ Uno scrittore calabrese alla corte di re Artù.
PERSONAGGI

A tu per tu con Pierluigi Curcio/ Uno scrittore calabrese alla corte di re Artù.

30 Marzo 2021
Bianchi, festeggia un altro centenario: Domenico Mazza (e con lui sono 7)
Bianchi

Bianchi, festeggia un altro centenario: Domenico Mazza (e con lui sono 7)

28 Marzo 2021
Post Successivo
Sei calabresi (uno è di Soveria Mannelli) hanno ricevuto il Gran Premio delle Generazioni 2020 in Molise

Sei calabresi (uno è di Soveria Mannelli) hanno ricevuto il Gran Premio delle Generazioni 2020 in Molise

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Agricoltura, 72 milioni per la tutela della biodiversità. Gallo: «Possibili altre risorse aggiuntive»
FATTI

Agricoltura, 72 milioni per la tutela della biodiversità. Gallo: «Possibili altre risorse aggiuntive»

di La redazione
12 Aprile 2021
0

Sono stati pubblicati sul portale della Regione Calabria, nella sezione del dipartimento Agricoltura, oltre che sul sito internet www.calabriapsr.it,...

Leggi di più
Innocenza Giannuzzi (vicepresidente Confartigianato Imprese Catanzaro):  «La Costituzione sancisce il diritto alla salute, ma siamo davvero sicuri che questo sia riconosciuto anche al popolo calabrese?»

Innocenza Giannuzzi (vicepresidente Confartigianato Imprese Catanzaro): «La Costituzione sancisce il diritto alla salute, ma siamo davvero sicuri che questo sia riconosciuto anche al popolo calabrese?»

12 Aprile 2021
Vaccinati i volontari “Gli Angeli del Reventino” di Platania del gruppo di Protezione Civile

Vaccinati i volontari “Gli Angeli del Reventino” di Platania del gruppo di Protezione Civile

12 Aprile 2021
Vaccino: da oggi anche in Calabria prenotazione anche per over 70 su piattaforma Poste Italiane

A Cosenza e provincia iniziate le vaccinazioni degli ultrasettantenni

12 Aprile 2021
Coldiretti Calabria a sostegno di chi ha più bisogno anche nel Reventino

Coldiretti Calabria a sostegno di chi ha più bisogno anche nel Reventino

11 Aprile 2021
Il calabrese Giorgio Durante nominato nella Commissione del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti

Somministrazione vaccini in Calabria, (Movimento Difesa del Cittadino): “quando è troppo è troppo!”

11 Aprile 2021
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Si completa l’attivazione dello sportello della BPER Banca a Soveria Mannelli

8 Aprile 2021
Si completa l’attivazione dello sportello della BPER Banca a Soveria Mannelli

La nuova insegna BPER della banca di Soveria Mannelli, dislocata in Piazza dei Mille, è stata installata, come si vede...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • VIDEOTECA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
    • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103