• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 23 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Da Motta Santa Lucia passando per la Apple di Steve Jobs, Mauro Notarianni e il telelavoro

Da Motta Santa Lucia passando per la Apple di Steve Jobs, Mauro Notarianni e il telelavoro

Santino Pascuzzi di Santino Pascuzzi
13 Aprile 2020
in Motta Santa Lucia, PERSONAGGI
1
Da Motta Santa Lucia passando per la Apple di Steve Jobs, Mauro Notarianni e il telelavoro
22
CONDIVISIONI
5
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Il telelavoro lo pratica da decenni da Motta Santa Lucia passando per la Apple di Steve Jobs, non ci credete ma è la pura verità. Per saperne e capirne di più, abbiamo incontrato chi quotidianamente lo fa nella realtà, anche per gli increduli che pensano che non sia possibile e forse anche per spronare i tanti giovani con doti e talento a credere nelle loro capacità e a non demordere per arrivare a ideare e avviare i propri progetti considerando che è pure possibile arrivare al successo senza spostarsi dalle nostre latitudini.

L’esperienza diretta è sempre quella che convince di più, per questo abbiamo chiesto e ci siamo fatti raccontare la sua esperienza, quella di Mauro Notorianni, che ci fa scoprire come per chi ha voglia di fare o di arrivare a realizzare le proprie ambizioni non ci sono preclusioni o limiti imposti da meri confini geografici regionali o nazionali. Del resto anche noi de ilReventino.it siamo localizzati in questo territorio, però ci leggono nel mondo, può capitare che qualcuno ci visualizza da vicino come da Milano, Roma, Catanzaro, Cosenza, ma anche da dove meno te lo aspetti come da New York, dalla California e poi anche da Asia, Africa, Oceania, non ci sono confini e limiti territoriali. In merito alla storia che raccontiamo abbiamo deciso di dividerla in due parti, questa è più conoscitiva mentre nella seconda abbiamo posto delle domande dirette per meglio conoscere alcuni aspetti particolari.

Mauro Notarianni abita a Motta Santa Lucia, piccolo centro in provincia di Catanzaro posto nell’area centrale della Calabria tra il Reventino ed il Savuto, si occupa da informatica dal 1981, ha collaborato e collabora con importanti riviste nazionali del settore (Macintosh Magazine, Applicando, Computer Programming, Visual Basic Journal e altre ancora), ha realizzato diversi progetti editoriali e multimediali, è titolare di un’azienda che si occupa di consulenza e assistenza, ha individuato vulnerabilità per le quali ha ottenuto riconoscimenti citati nei dizionari CVE (l’archivio delle falle di sicurezza gestito dalla MITRE Corporation e finanziati dalla National Cybersecurity FFRDC del National Cybersecurity FFRDC del Dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti) ed è beta-tester per importanti multinazionali del software. La sua vera passione è la divulgazione: da quasi venti anni collabora con Macitynet (www.macitynet.it), il più importante sito italiano dedicato prevalentemente alla gamma di prodotti Apple (meglio noti come iPhone e iPad tanto per intenderci). Per conto di Macitynet ha partecipato a fiere ed eventi in tutto il mondo e la sua attività principale è di scrivere quotidianamente di tecnologia a tutto tondo.

Se chiedete a Mauro qual è il suo lavoro risponde che è complicato spiegarlo: è un consulente capace di operare contemporaneamente tanto nel tangibile mondo dell’assistenza informatica come imprenditore indipendente, quanto nel cyberspazio per buona parte della settimana come consulente e come giornalista in cerca di scoop tecnologici.

Mauro conosce bene quello che oggi si chiama “smart working” o “lavoro agile” (come definito nell’ordinamento italiano), esempio tangibile e lampante di come sia possibile lavorare “online”, in altre parole svolgere attività lavorando al computer, “miracoli” della New Economy.
«Con i “capi” di Macitynt mi sono incontrato sì e no tre volte, spiega Notarianni, l’ultima volta da Cannavacciuolo a Novara per festeggiare i 20 anni di attività del sito, e in altre occasioni a Las Vegas e Berlino nel corso di fiere del settore. A collaborare attivamente con il sito siamo diverse persone in tutta Italia, dalla Lombardia, alla Sicilia, qualcuno anche dall’estero».

«Tra i vantaggi di questo lavoro, la possibilità di lavorare da dove si vuole e quando si vuole (Motta Santa Lucia o New York, non fa differenza, a patto di avere una veloce connessione a internet); tra gli svantaggi, il tempo che non basta mai per fare tutto e si finisce per lavorare di giorno, di notte, di sabato, di domenica, con orari anche assurdi pur di servire quotidianamente i milioni di fedeli lettori che seguono il sito». Quest’ultimo cresce a ritmi pazzeschi, con un incremento anno su anno del 25%-30%. Nel solo ultimo mese i visitatori unici sono stati superiori ai tre milioni: numeri da capogiro per qualunque sito, per non parlare di un sito prettamente Apple-oriented.

Solo per Macitynet gli articoli scritti da Mauro sono oltre 20.000, senza contare quelli scritti nel periodo in cui collaborava in modo anonimo perché un diverso sito concorrente con il quale lavorava pretendeva collaborazioni in esclusiva.

Mauro ha ricevuto offerte di lavoro sia in Italia, sia all’estero ma ha deciso di restare in Calabria, pur tra mille difficoltà che non mancano nel nostro territorio. «Fino a pochi anni fa non avevo a disposizione neanche una connessione internet decente per inviare poche foto ad alta risoluzione, per non parlare di filmati e altro».
Tra i ricordi più incredibili, gli scambi epistolari con Steve Jobs, il fondatore di Apple.
«Iniziai a scrivergli molti anni addietro, quando lavoravo a Roma alla redazione di un mensile dedicato sempre al mondo Apple.
La sede italiana della Mela non ci mandava le macchine da testare e scrissi a Jobs in persona per lamentarmi di questa cosa. Apparentemente non successe nulla ma dopo qualche giorno fui convocato a Roma dall’allora responsabile italiano di Apple che chiese scusa l’accaduto. Quest’ultimo a sua volta era stato redarguito dal responsabile europeo, partito da Parigi verso Milano per capire dettagli sul problema che avevo segnalato a Jobs. Continuai per anni a scambiare mail con il co-fondatore di Apple. Rispondeva sempre alle mail; magari brevemente ma rispondeva sempre. Un alieno rispetto al comportamento del tipico imprenditore italiano. Provate voi a scrivere, anche oggi, all’amministratore delegato di una qualunque grande azienda e vediamo se vi risponde… ».

Tra i mille progetti curati da Mauro Notarianni, anche un e-commerce dedicato alla vendita di prodotti tipici che al momento è però chiuso per ristrutturazione e redesign. «Abbiamo avuto riscontri interessanti e ordini da varie parti del mondo. Complicato è stato invece convincere i produttori locali che spesso si accontentano del poco che riescono a realizzare e non hanno capacità-voglia di pensare in grande».

Sono ad ogni modo allo studio opportunità anche in altri settori e sono stati già registrati tre domini legati ad altrettante nuove attività. Al momento Mauro preferisce non rivelare nulla e spiega che l’obiettivo non è il mero guadagno ma anche la soddisfazione di portare a termine determinate idee. «Sono fondamentalmente uno smanettone curioso e mi piace dimostrare che volere è potere. Anche partendo da un minuscolo paesino ai piedi del Reventino, si possono spostare montagne enormi e arrivare ai piani alti di grandi big in California e non solo».
(Prima parte)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Covid-19 Calabria: sono 5 i nuovi casi rilevati, i guariti salgono a 70

Post Successivo

Gli americani parlano di Salvatore Spagnolo: il luminare citato da Scientific research and community

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi, nasce a Cosenza, ed è residente a Soveria Mannelli. Diplomato al Liceo Scientifico “Luigi Costanzo” di Decollatura, consegue nell’anno accademico 1993/94 la laurea in Scienze Economiche e Sociali, indirizzo Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, presso l’Università degli Studi della Calabria. Corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud, dal 1995, iscritto all’albo dei Giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Formativa l’esperienza radiofonica, come conduttore e programmatore del palinsesto, svolta con l’emittente Radio Soveria Uno, partecipando anche al progetto di utilità collettiva art. 23, avente per oggetto la diffusione di informazioni sull’attività dell’ente locale, attraverso la redazione delle edizioni dei notiziari radiofonici, svolto per il periodo tra gli anni 1988/1989. Ha partecipato come collaboratore ai lavori di ricerca “Istituzioni locali e Istituzioni centrali dall’Unità alla Regionalizzazione” finanziata dal C.N.R. presso il Dipartimento Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica - Università della Calabria - per il periodo 1992/1994. Ha svolto incarichi come docente nei corsi di specializzazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Soveria Mannelli per le materie di Marketing ed Economia Aziendale. Svolgendo, nel contempo, attività di comunicazione istituzionale ed organizzazione di eventi e convegni, ha curato la pubblicazione di articoli per riviste e periodici regionali: Calabria - mensile del Consiglio Regionale della Calabria; reportage - periodico del lametino; Internet Extra - periodico specializzato e strumento per la diffusione della cultura di Internet; Obiettivo Calabria – rivista del Sistema Camerale Calabrese; Mediaterraneo e Dintorni – pubblicazione edita dall’aeroporto di Lamezia Terme. E’ fondatore, insieme a Raffaele Cardamone e Salvatore La Rocca, occupandosi della redazione, del sito www.ilReventino.it

Relativi Posts

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria
COMUNI

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

16 Gennaio 2021
Avere un’edicola ai tempi del Covid: la storia di Daniela Talarico
PERSONAGGI

Avere un’edicola ai tempi del Covid: la storia di Daniela Talarico

12 Gennaio 2021
Recitare in cucina: il noto Chef Calabrese, Emanuele Mancuso, porta la cucina Mediterranea a Hollywood, grazie ai social
PERSONAGGI

Recitare in cucina: il noto Chef Calabrese, Emanuele Mancuso, porta la cucina Mediterranea a Hollywood, grazie ai social

8 Gennaio 2021
La facciata della casa scelta da Fabrizio Plessi che ha ispirato l’installazione di Piazza Bonini
PERSONAGGI

La facciata della casa scelta da Fabrizio Plessi che ha ispirato l’installazione di Piazza Bonini

6 Gennaio 2021
Petronà, record per il cacciatore Carmine Scavo
COMUNI

Petronà, record per il cacciatore Carmine Scavo

2 Gennaio 2021
Librandi – Storie di uomini, vigneti e vini
PERSONAGGI

Librandi – Storie di uomini, vigneti e vini

30 Dicembre 2020
Post Successivo
Gli americani parlano di Salvatore Spagnolo: il luminare citato da Scientific research and community

Gli americani parlano di Salvatore Spagnolo: il luminare citato da Scientific research and community

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Comunali 2020, Taverna: intervista a Sebastiano Tarantino. Il sindaco si ricandida con la lista “Insieme per il bene comune”
COMUNI

Taverna: una palestra speciale nel cuore di Villaggio Mancuso, per allenarsi immersi nel verde della Sila

di La redazione
23 Gennaio 2021
0

Una palestra all’aperto nel cuore di Villaggio Mancuso. E' stata presentata al Parco Nazionale della Sila, la richiesta di...

Leggi di più
PGS Calabria, domenica 24 gennaio si rinnovano le cariche elettive

PGS Calabria, domenica 24 gennaio si rinnovano le cariche elettive

23 Gennaio 2021
La prima Fiera Digitale in Calabria parte una nuova sfida da Lamezia Terme

La prima Fiera Digitale in Calabria parte una nuova sfida da Lamezia Terme

23 Gennaio 2021
Regione Calabria modifica avviso indennità sostegno destinatari percorsi di politica attiva

Offerte di lavoro, alcune delle richieste del Centro per l’Impiego di Lamezia Terme

23 Gennaio 2021
Tacle, nasce un agrume calabrese dall’incrocio tra tarocco e clementina

Tacle, nasce un agrume calabrese dall’incrocio tra tarocco e clementina

23 Gennaio 2021
Innocenza Giannuzzi (Confartigianato Turismo Catanzaro): “Dobbiamo prepararci alla ripartenza, pianificando in anticipo gli interventi da effettuare sul territorio”

Innocenza Giannuzzi di Confartigianato sollecita un aiuto ai commercianti in crisi

23 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103