Il Comune di Marcellinara – è scritto in un comunicato – è rientrato nell’elenco dei beneficiari del fondo di emergenza imprese e istituzioni culturali, stanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per la concessione di contributi alle biblioteche destinati all’acquisto di libri.
L’importo finanziato per la Biblioteca comunale “Tommaso Scalise” è pari a 5mila euro e servirà per arricchire il patrimonio librario della stessa, nel formato tradizionale e digitale (ebook) e programmare così le prossime attività culturali.
“L’investimento in cultura – ha dichiarato il Sindaco Vittorio Scerbo nell’ambto della nota stampa – porta sempre i suoi frutti ed è vincente per creare le occasioni di rilancio e crescita del territorio. Grazie a questi nuovi finanziamenti potremo acquisire nuovi libri che ci permetteranno di arricchire l’offerta della nostra biblioteca e puntare anche all’utilizzo dei formati digitali, ad offrire nuovi servizi e ripensare le attività di promozione culturale per il prossimo futuro. Non è un caso – ha concluso il suo intervento il primo cittadino – che in questa estate particolare abbiamo puntato sulla presentazione di libri, all’aperto ed in pubblica piazza, per creare momenti di incontro e riflessione, nel rispetto delle prescrizioni anticovid, per stimolare e ricreare socialità e confronto grazie alla lettura e alla cultura”.
Questo nuovo finanziamento – prosegue il comunicato – dà ancora più significato, al recente riconoscimento ottenuto da Marcellinara, da parte del “Centro per il libro e la lettura”, istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021, per l’impegno a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Rappresenta, infatti, lo sprone a perseguire il percorso virtuoso tracciato grazie all’azione sinergica tra il Comune, le associazioni e le diverse componenti della comunità locale.
Nel frattempo – conclude la nota del comune – sono già in fase di programmazione le prossime iniziative culturali che metteranno in evidenza la vivacità e l’intraprendenza del Centro dell’Istmo.