Il Comune di Magisano non solo fa, ma fa anche sapere.
L’ Amministrazione comunale, rappresentata dal primo cittadino Fiore Tozzo, ha fatto una sintesi delle attività svolte in questo ultimo periodo di gestione della cosa pubblica.
Un modo per accorciare le distanze tra amministrati e amministratori. Si legge in una nota stampa: “Ecco quanto fatto negli ultimi mesi: intervento realizzato dal Consorzio di Bonifica, tramite mezzo meccanico, per pulizia di strade interpoderali nel territorio comunale; attuazione del Centro Ricreativo, che ha dato modo ai nostri ragazzi dai 3 ai 14 anni di prender parte al ricco programma tenuto dall’Associazione “Valle dell’Alli”; in seguito al finanziamento di circa 1900 euro ottenuto dal MIBACT, stiamo procedendo all’acquisto di circa 200 volumi che saranno suddivisi per categorie e custoditi nella biblioteca Aldo Moro”.
Inoltre, con l’opera dei ragazzi del Servizio Civile, sono stati istituiti gli account social della Biblioteca stessa e sono state avviate delle attività che mirano a creare una comunità attiva nel nostro centro culturale che, evidentemente, ne godrà di un sostanziale potenziamento.
Nella ricorrenza dell’anniversario dei cento anni del “Milite Ignoto”, é stata in primis approvata in consiglio la cittadinanza onoraria e, in seguito, posizionata una sagoma che ne richiama la memoria.
Sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione dei locali dell’ex Scuola “Pietro Mancini”, ora adibita a seggio elettorale, ma usufruibile per svariati altri usi.
Sono iniziati i lavori di efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione. Si procederà con la sostituzione di tutte le vecchie lampade con delle nuove a LED che garantiranno un notevole risparmio energetico e di spesa.”
Il Comune di Magisano è anche beneficiario di un finanziamento di 227mila euro, contributo Ministero dell’Interno , per opere pubbliche e messa in sicurezza del territorio.
Enzo Bubbo