• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 30 Giugno, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » L’ulivo: tecnica e arte per dare la spinta decisiva all’economia calabrese

L’ulivo: tecnica e arte per dare la spinta decisiva all’economia calabrese

Lonobile: "E’ una macchina viva, funzionale e per sua perfetta natura, è capace di ringiovanire e rinascere nuovamente"

Alessandro Cosentini di Alessandro Cosentini
2 Marzo 2022
in FATTI, Tiriolo
0
L’ulivo: tecnica e arte per dare la spinta decisiva all’economia calabrese
358
VISITE
CondividiCondividiInvia

Due giornate di formazione nate dalla collaborazione tra la scuola di potatura olivo e l’oleificio Torchia. Al centro di tutto l’ulivo e tutto ciò che rappresenta per il territorio e per la Calabria intera che investe su di esso gran parte della propria economia legata all’agricoltura.

Un binomio quello citato in apertura, rimarcato dalle parole di Tommaso Torchia che, insieme al fratello Giuseppe, conduce l’omonimo oleificio. Parole che evidenziano come il valore della formazione abbia, in generale, un notevole peso specifico per un’azienda agricola. “Oggi, dice Tommaso, non si può fare agricoltura e segnatamente olivicoltura, improvvisando! Un olio extra vergine di oliva è il frutto di una filiera in cui ogni passaggio è seguito con competenza e professionalità: ecco, la parola chiave è competenza, conoscenza. Ed è proprio in questa logica che ci piace promuovere, continua Tommaso, occasioni di confronto come quelle che hanno coinvolto una platea di, chiamiamoli così, “addetti ai lavori” ( potatori, appassionati, produttori di olio, ecc..) ma anche quella che rappresenta il futuro della nostro territorio,  i ragazzi dell’istituto agrario “V. Emanuele II” di Catanzaro. Perché? Bene, le operazioni di potatura rappresentano insieme a quelle di raccolta delle olive, la più importante voce di costo nella gestione degli uliveti; considerazione che, aggiunta al fatto che la qualità dell’olio nasce in campo, ci deve portare ad abbandonare, in modo consapevole, il “vecchio” modo di potare, ancorato al passaparola ma privo di fondamenti agronomici e scientifici. Questo anche quando, il cambiamento può apparire,  ad occhi “inesperti” irragionevole. E’ per questo che la potatura così come il processo di estrazione, necessitano di collaboratori formati (appunto potatori certificati nel primo caso, tecnici di frantoio nel secondo). A queste figure professionali che le aziende olivicole cercano affannosamente, è demandato, in un’ottica di coesione, la crescita delle stesse e la valorizzazione della nostra olivicoltura.”

Uno straordinario e quanto mai esaustivo focus su quello che rappresenta l’olivicoltura e, nello specifico, la potatura e la produzione del cosiddetto oro verde, la cui estrazione non si ottiene improvvisando, anzi. Tutt’altro. Ma l’ulivo non è solo questo. O meglio, non si può circoscrivere e limitare solo ad un discorso meramente tecnico, agronomico o, com’è anche giusto che sia, economico. L’ulivo è molto di più. Il suo valore storico, culturale, sociale è immenso. Una pianta identitaria di intere popolazioni e che rappresenta un simbolo cristologico imprescindibile per i credenti. Insomma una pianta che tutto il Mediterraneo, da millenni, considera un vero e proprio simbolo di appartenenza e fratellanza.

Ed è proprio da queste considerazioni e constatazioni che è partito il maestro potatore della Scuola italiana, Antonino Lonobile, per dare la sua testimonianza dell’esperienza quotidiana a contatto con questa straordinaria pianta.

“Il mondo moderno ha spinto l’Uomo in due direzioni, opposte, – afferma Lonobile – in cui, attraverso questa dicotomia solcata da profondi strati, ha tracciato direzioni fin troppo evidenti. La prima, quella dell’ignoranza, la seconda, quella della iperspecializzazione. Ambedue queste scelte, più che mai oggi obbligate, hanno portato ad una sempre maggiore frammentazione dei settori lavorativi riducendoli a corpuscoli di piccole dimensioni, sempre più specialistici, sempre più di difficile comprensione ai non addetti. Si è conseguentemente perso il ruolo vero degli intellettuali, dei colti, dei ricercatori e di conseguenza dei lavoratori. Costruire una società funzionale ed autosufficiente in cui ognuno risultasse indispensabile al funzionamento di una macchina unica”.

“L’Olivo, per sua perfetta natura, ha provveduto – dice ancora – ad evitare questi tipi di frammentazioni. E’ una macchina viva, funzionale, capace di ringiovanire e rinascere nuovamente anche dopo aver subito danni incommensurabili. Egli ricopre per se stesso un ruolo di singolo ma le sue più piccole parti non sono altro che unità funzionali con unico progetto. L’olivo non si scorda che OLIVO è e che queste sue parti, apparentemente frammentate agli occhi dei più, sono tutte fra esse collegate. Ognuna, attraverso complessi criteri trae (e restituisce) benefici al sistema in cui si trova inserito: il sistema Mediterraneo”.

“Gli uomini, invece, hanno raggiunto oggi – sottolinea il maestro potatore – un sistema sociale che assomiglia ad un treno che si muove in continuazione, costituito da tanti vagoni, ciascuno con scopi diversi, ciascuno con lavori specifici da effettuare, ognuno dei quali focalizzato ad espletare non più una funzione per l’intero treno ma per il compartimento a cui appartiene. Un treno senza precisa destinazione. La Scuola Potatura Olivo ha invece uno scopo ben preciso, ha una destinazione ben precisa. Risolvere problematiche odierne attraverso solide conoscenze scientifiche tanto quanto le esperienze in campo. Formazione di personale che attraverso i corsi diverrà colto in materia, saprà porsi le domande che lo aiuteranno a progredire e risolvere con soluzioni immediate le problematiche da affrontare. Questo stesso personale da nascita ad una figura, il Potatore Certificato della Scuola Potatura Olivo. Egli lavora per un progetto ambizioso e difficile, un lavoro risolutivo in svariate sfaccettature agricole. Farà scelte opinate abbassando drasticamente i tempi di intervento grazie ad operazioni da terra con attrezzature telescopiche e gesti sicuri. Questo nuovo professionista, lavorando sempre in sicurezza, abbandona le inutili scale. La Scuola forma e crea in loco professionisti che esplicano una funzione pivot nell’aiutare le aziende locali a divenire una soluzione ai problemi sul cambiamento climatico; mitigazione. Questa figura, il potatore certificato, unica sui generis, esplica da sola i tre grandi obiettivi posti dal CSA (Climate-Smart Agriculture, fao.org). Attraverso gli Olivi, distribuiti in tutte le regioni del nostro paese, costituenti di un patrimonio mondiale di valore inestimabile, egli impara a gestire le arboree, a gestire il suolo in modo sostenibile. L’olivo, non più rappresentazione di olive o olio ad ogni costo ma essere vivente degno di rispetto assoluto, trappola perennemente attiva di carbonio (è un sempreverde praticamente immortale). Il Potatore certificato della Scuola agisce da guardiano del sistema olivicolo tradizionale e intensivo attraverso una forma di potatura chiamata Vaso Policonico Semplificato costruito seguendo le regole, uniche e scientificamente aggiornate della Scuola Potatura Olivo, e non quelle di improvvisatori o peggio, replicanti”.

Lonobile ha poi voluto premiare gli sforzi che si stanno facendo per rendere sempre più tecnica l’olivicoltura e, in particolare, la pratica dell'”arte potatoria”. “I nuovi potatori, di cui l’Italia e la Calabria si sta riempiendo, – specifica Lonobile – sono ben consci di tutto ciò. Le aziende che partecipano ai nostri corsi acquisiscono anch’esse queste conoscenze, scoprono nuovi punti vista scorgendo con chiarezza una linea dell’orizzonte resa nebbiosa da soluzioni fino ad oggi inconcludenti. Potatori Certificati della Scuola, aziende che aderiscono al progetto (la Scuola certifica anche gli Oliveti in maniera del tutto gratuita se rispondenti ai principi della stessa) andranno a costituire parte di una struttura sociale funzionale; non più elementi autonomi, tra loro indipendenti o focalizzati dalla sola cura di interessi personali. La Scuola Potatura Olivo vuole essere un modello da seguire. I diversi vagoni del treno saranno trainati dalla conoscenza che la Scuola stessa offre. Hanno tutti la stessa destinazione, chiara e ben precisa e tutti possono apportare le proprie conoscenze in questo progetto. Il successo è dato da una Olivicoltura sostenibile sorretta da fondamenta solide, libera da preconcetti, da legami che opprimono e della speranza di aiuti esterni. La Scuola è la risultante di conoscenze scientifiche e pratica in campo. Sceglie di fare le cose giuste, non quelle più facili.

Ringrazio per la possibilità di divulgazione in Calabria del Sud, per l’inestimabile aiuto, collaborazione e passione i sigg. Potatori Certificati e delegati di zona Giuseppe Mauro, Franco e Manolo Guzzo, le famiglie Torchia e Talotta per la loro ospitalità e condivisione culturale.

Lonobile, però, in questo suo spaccato sull’olivicoltura, ha voluto, non solo spiegare tecniche e progressi raggiunti nel settore, fondamentale anche per la Calabria, ma ha voluto, come si è detto alcune righe fa, rimettere al centro l’ulivo e il rispetto che merita, in un mondo che troppo in fretta dimentica o non riesce a capire che valore abbia davvero questa pianta millenaria. E ci è piaciuto lasciare, dulcis in fundo, in questo articolo che speriamo abbia valore soprattutto divulgativo e conoscitivo dell’argomento, una vera e propria “lode all’olivo” scritta così, come ci ha rivelato, di getto, soprattutto per far prendere coscienza i molti distratti del patrimonio che abbiamo e che dobbiamo assolutamente valorizzare.

L’Olivo, albero, pianta, parte del retaggio storico e culturale del mediterraneo. L’Olivo, albero, rappresentazione simbolica dalla quale echeggiano gli epiteti eternità, pace, forza, spiritualità, tenacia. L’Olivo, in passato, amato e venerato: l’Olivo.

L’olivo, oggi, maltrattato e mutilato nel nome dell’ignoranza con sistemi vieti. L’olivo, rappresentazione non più soltanto raffigurativa ma reale e tangibile del flusso linfatico di una conoscenza oramai monca, deperita, volatilizzata. L’olivo, ridotto a tronco, a siepe nel nome di un parossismo di simmetricità. L’olivo, simbolo odierno della nostra società cariata: l’olivo.

Olivo, la modernità tecnologica e la rincorsa al denaro ti hanno oppresso e relegato in un angolo per follia iperproduttiva. Hai perso la tua dignità conquistata duramente in millenni; la mano dell’uomo tecnologicamente evolutissimo, ti uccide. Da questa ignoranza, orribile spugna, che cancella le tue nobili e argentee fronde dai nostri paesaggi non trovo più la tua ombra. Non mi offri più il tuo bene, prezioso, dal quale i nostri antenati, fenici greci romani ricavavano con immani sforzi il nettare, utile, profumato e verde: oleum ex albis ulivis. Le tue fronde, un tempo, offrivano riparo agli uccelli oggi spariti.

Antonino Filippo Lonobile
Vice-direttore della Scuola Potatura Olivo
www.scuolapotaturaolivo.it
La Scuola Potatura Olivo è diretta da Giorgio Pannelli

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Conflenti offre la disponibilità ad accogliere famiglie ucraine in fuga dalla guerra

Post Successivo

Garibaldina Scandale 0-1: COMMENTO, CRONACA e PAGELLE

Alessandro Cosentini

Alessandro Cosentini

Alessandro Cosentini è giornalista pubblicista dal 2001. Dal 2003 ha collaborato per varie testate televisive, radiofoniche e quotidiani regionali, occupandosi principalmente di cronaca e sport. Attualmente la sua attività giornalistica si svolge soprattutto sul web.

Relativi Posts

“Digital Pocket Travel Map”, arriva la guida interattiva degli agriturismi di Campagna Amica – Terranostra Calabria
FATTI

“Digital Pocket Travel Map”, arriva la guida interattiva degli agriturismi di Campagna Amica – Terranostra Calabria

28 Giugno 2022
100 anni dal volo su Vienna: Soveria Mannelli replica le gesta del Vate
 Soveria Mannelli

Lo shopping sul corso val bene una messa

28 Giugno 2022
Banchetto top per il matrimonio di Gianluca di Chiara: ingaggiato lo chef Emanuele Mancuso
FATTI

Banchetto top per il matrimonio di Gianluca di Chiara: ingaggiato lo chef Emanuele Mancuso

27 Giugno 2022
Il sogno nel cassetto dell’allevamento Lupimax: «Partecipare nella settima stagione della serie un passo dal cielo»
FATTI

Il sogno nel cassetto dell’allevamento Lupimax: «Partecipare nella settima stagione della serie un passo dal cielo»

27 Giugno 2022
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, due milioni di euro per Chiesa Santa Caterina di Alessandria

26 Giugno 2022
Taverna, gemellaggio con Reggio Calabria in nome di Mattia Preti
COMUNI

Taverna, due milioni per l’impianto di Ciricilla

25 Giugno 2022
Post Successivo
Garibaldina Scandale 0-1: COMMENTO, CRONACA e PAGELLE

Garibaldina Scandale 0-1: COMMENTO, CRONACA e PAGELLE

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
OPINIONI

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

di Domenico Lanciano
30 Giugno 2022
0

Caro Tito, è giunta l’ora che noi calabresi dobbiamo assolutamente conoscere meglio e di più la nostra Calabria. A...

Leggi di più
Conclusione del Concorso “Le Nonne e i Nonni raccontano. Le Nipoti e i Nipoti ricordano”

Conclusione del Concorso “Le Nonne e i Nonni raccontano. Le Nipoti e i Nipoti ricordano”

30 Giugno 2022
Lamezia, terzo e ultimo appuntamento di “Ormeggi preview” con Sante Roperto

Lamezia, terzo e ultimo appuntamento di “Ormeggi preview” con Sante Roperto

29 Giugno 2022
Un successo il live del cantautore calabrese Cecé Barretta svolto a Pedivigliano

Un successo il live del cantautore calabrese Cecé Barretta svolto a Pedivigliano

29 Giugno 2022
Taverna, alla contrada di Santa Barbara il trofeo del “Palio dei Rioni Trischenei”

Taverna, alla contrada di Santa Barbara il trofeo del “Palio dei Rioni Trischenei”

29 Giugno 2022
Mattia Preti, una delle sue tele “inedite” esposta al Museo Diocesano di Lamezia

Mattia Preti, una delle sue tele “inedite” esposta al Museo Diocesano di Lamezia

29 Giugno 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.