• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 27 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Lettera aperta: “premiare anche la scuola” per l’esperienza del teatro-scuola

Lettera aperta: “premiare anche la scuola” per l’esperienza del teatro-scuola

L'impegno degno di encomio dell'IC Rodari di Soveria Mannelli e Carlopoli

Angelo Falbo di Angelo Falbo
11 Luglio 2022
in OPINIONI
0
Lettera aperta: “premiare anche la scuola” per l’esperienza del teatro-scuola
385
VISITE
CondividiCondividiInvia

A Sua Eccellenza il Prefetto, Dott.ssa Maria Teresa Cucinotta

Alla Dirigente Dott.ssa Antonella Iunti, Direzione Scolastica Regione Calabria

Alla Dott.ssa Giuseppina Princi, Vice Presidente Regione Calabria e Assessore all’Istruzione

Oggetto: Premiare anche la Scuola

Si è concluso l’anno scolastico 2021-2022. I risultati a livello nazionale saranno disponibili fra qualche settimana.

Possiamo cominciare a considerare che in questi due anni di pandemia nella Scuola si è sofferto più che in ogni altra Istituzione. Nella Scuola infatti è fattore di crescita emotiva, di socializzazione e di formazione attiva lo stare insieme.

I Dirigenti, i Docenti, il DSGA, e gli stessi Operatori ATA si sono trovati di fronte a continue difficoltà logistiche e organizzative. Con improvvise chiusure e aperture. Con assenze ripetute, singole e di gruppi, di docenti e di discenti.

I docenti ancor più hanno sofferto di fronte agli impegni di natura didattica-educativa e formativa, con alunni in presenza e a distanza.

In apprensione sono stati anche i Genitori. Nel dover rincorrere disposizioni di chiusure e aperture si sono trovati nella necessità di riorganizzare le proprie attività lavorative. I Nonni e le Nonne autosufficienti hanno potuto supplire solo se presenti nel nucleo familiare.

Quelli che comunque hanno subito sofferenze maggiori sono stati i bambini, i ragazzi e i giovani, preadolescenti e adolescenti, impossibilitati a fruire appieno di quello che è il vero fattore del processo educativo-formativo: l’aspetto relazionale sociale, con i Docenti e tra compagni, nel clima della comunità scolastica.

Ancor più sono rimasti indietro quelli che si sono trovati a vivere queste difficoltà in nuclei familiari socialmente ed economicamente disagiati, ed in realtà senza possibilità di connessione con internet per seguire almeno in DaD (acronimo divenuto diffusissimo = Didattica a Distanza. Loro hanno sofferto irreparabilmente il negativo fenomeno psicologico dell’isolamento, sia per la mancata occasione di apprendere, sia per la quasi totale assenza di esperienze socializzanti, di compagnia, nello studio, nello svago, nello sport ecc.

Nelle zone interne tutte le già presenti difficoltà di crescita e di sviluppo sul piano scolastico, sociale, culturale e psicologico si sono aggravate.

Nella Regione Calabria il sistema scolastico si colloca tra gli ultimi posti. Nelle zone interne calabresi i contesti sociali deprivati culturalmente ne connotano più negativamente le condizioni.

Eppure, in un mare di difficoltà e di disagi d’ogni tipo, nella zona interna del Reventino il sistema scolastico regge abbastanza bene e promuove livelli di scolarizzazione gratificanti.

In questo sistema va segnalata, senza togliere meriti ad altre interessanti iniziative, un’attività di Teatro a Scuola  nell’I.C.  G. Rodari di Soveria Mannelli – Carlopoli.

Con la guida e il coordinamento del Prof. Corrado Plastino, un gruppo di Docenti, sta portando avanti una decennale esperienza di rappresentazioni che hanno ricevuto encomi, riconoscimenti e primi premi in occasioni di partecipazioni a Concorsi teatrali di gruppi scolastici, a livelli regionali e nazionali.

Sono state rappresentate opere molto significative: I due soli di Hiroshima (l’uso drammatico delle atomiche), Settanta (il tema dell’emigrazione-immigrazione), La valigia (le persecuzioni razziali), Terra di nessuno (la disumanità nelle trincee della Grande Guerra ), Le stelle dell’Orsa (la Resistenza con l’eccidio  dei fratelli Cervi), Il sorriso spezzato (l’uccisione mafiosa di Gianluca Congiusta).

Quest’anno è stata rappresentata un’opera dedicata alla nobile vicenda umana e militare del Vicebrigadiere Salvo Rosario Antonio D’Acquisto.

Un giovane che, arruolatosi nell’Arma dei Carabinieri Reali, partito volontario nei fronti di guerra dichiarata da Mussolini, dopo difficili esperienze militari si è trovato a guidare la Caserma di Torrimpietra (Fiumicino). Due soldati tedeschi rimasero uccisi durante lo scoppio di una delle bombe a mano rimaste nascoste in un fortino abbandonato. Per cause mai accertate con chiarezza. La risposta delle squadre tedesche nella zona fu il rastrellamento e la cattura di 22 persone da fucilare per rappresaglia.

Salvo D’Acquisto si immolò al loro posto.

La rappresentazione teatrale ha impegnato 54 studenti della Secondaria di primo grado, con la collaborazione dei loro genitori e di diversi volontari. Ha richiamato circa 500 spettatori che hanno acclamato con ripetute ovazioni i protagonisti, sottolineando allo stesso tempo il gradimento dell’iniziativa didattico-culturale e il suo valore educativo-formativo per le profonde sensibilità, espresse nel contenuto e rese visibili sulla scena con il nobile gesto del giovane Vicebrigadiere. In conclusione.

Con la presente comunicazione, si intende richiamare l’attenzione di Sua Eccellenza e del Vicepresidente Dott.ssa Giuseppina Princi, Assessore all’Istruzione…  ad avere in maggiore considerazione quanto avviene nella Scuola, individuando quelle operosità, che, oltre a quelli professionalmente doverosi, esprimono visibili impegni di abnegazione e impegni civici finalizzati alla promozione di una diffusa cittadinanza consapevolmente e pienamente attiva.

Mi sono permesso di raccontare una delle tante meritorie esperienze perché abbiano un giusto spazio nelle occasioni dei futuri riconoscimenti ufficiali.

Grazie per l’attenzione.

Angelo Falbo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

La II edizione della rievocazone storica dell’eccidio di Marcellinara

Post Successivo

San Mango d’Aquino – Recital del pianista Eugenio Aiello di Martirano Lombardo

Angelo Falbo

Angelo Falbo

Preside in pensione. Laurea in Materie letterarie presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Intellettuale e scrittore. Vive a Carlopoli. È il responsabile della Lega SPI-CGIL del Reventino.

Relativi Posts

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?
OPINIONI

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?

20 Settembre 2023
Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico
In evidenza

Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico

14 Settembre 2023
Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana
OPINIONI

Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana

11 Settembre 2023
Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943
OPINIONI

Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943

8 Settembre 2023
8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il senso delle date storiche
OPINIONI

8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il senso delle date storiche

8 Settembre 2023
La Calabria dovrebbe avere una fiera dei formaggi e lanciare il caciocavallo intitolato a Re Italo
OPINIONI

La Calabria dovrebbe avere una fiera dei formaggi e lanciare il caciocavallo intitolato a Re Italo

7 Settembre 2023
Post Successivo
San Mango d’Aquino – Recital del pianista Eugenio Aiello di Martirano Lombardo

San Mango d’Aquino – Recital del pianista Eugenio Aiello di Martirano Lombardo

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

di La redazione
27 Settembre 2023
0

  Ha superato davvero tutti i record l’ottava edizione di Sciabaca, il festival dedicato a viaggi e culture mediterranei,...

Leggi di più
Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

26 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.