• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 19 Luglio, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Le ricette di Piero Cantore: Risotto con stracchino silano e morchelle

Le ricette di Piero Cantore: Risotto con stracchino silano e morchelle

Piero Cantore di Piero Cantore
10 Maggio 2018
in BUON CIBO
0
Le ricette di Piero Cantore: Risotto con stracchino silano e morchelle
170
VISITE
CondividiCondividiInvia

Questa settimana voglio parlarvi delle morchelle, dei funghi che nascono e si trovano nei boschi di tutta Italia. Anche se le morchelle sono dei funghi un po’ tossici, se userete la procedura che vi spiegherò eliminerete questa loro tossicità. Io li abbinerò allo stracchino silano, in una mia rivisitazione al piatto originale: il “risotto taleggio e morchelle”.

Partiamo dagli ingredienti (per 4 persone):

– 320 grammi di riso carnaroli 

– 500 grammi di morchelle 

– 200 grammi di stracchino silano 

– 15 cl di latte 

– 1 spicchio di aglio 

– 4 noci di burro 

– 500 ml di brodo vegetale 

– sale e pepe q.b.

Passiamo alla preparazione del piatto:

Iniziamo togliendo con un coltellino la terra dal gambo e poi lavando i funghi sotto l’acqua corrente. Facciamo attenzione a lavarli anche internamente così da evitare la permanenza di residui di terra e di qualche insetto nascosto. Poi prendiamo una pentola, mettiamoci dentro dell’acqua salata e portiamola ad ebollizione. Caliamo le nostre morchelle e abbassiamo il fornello: lasciamole cuocere per qualche minuto.

Passato questo tempo, scoliamole e mettiamole su un tagliare. Tagliamole a pezzetti, prendiamo una padella antiaderente, mettiamo al suo interno un filo d’olio di oliva, facciamo imbiondire l’aglio, poi leviamolo e mettiamo le nostre morchelle. Trifoliamole e dopo circa 5 minuti aggiungiamo il latte e facciamole cuocere per altre 15 minuti a fuoco moderato; se necessario aggiungiamo un po’ d’acqua.

Dopo di che, prendendo una padella di alluminio, facciamola riscaldare a fuoco vivace e inseriamo il riso. Quando il riso risulterà caldo, iniziamo a mettere il brodo; mi raccomando, sempre bollente e quindi deve essere tenuto in un padellino sempre ben caldo.

Come ho detto la settimana scorsa, a me non piace usare olio o burro con cipolla per tostare il riso, ma semplicemente tostarlo su una padella calda senza nulla, non fa molta differenza ma a me piace di più. E poi, al ristorante mi viene più comodo.

Dopo aver tostato il riso, cominciamo a inserire il brodo gradatamente. Io di solito metto due mestoli per volta. Facciamo passare qualche minuto e aggiungiamo i funghi trifolati in precedenza. Facciamo cuocere per altri 15 minuti, aggiungendo sempre gradatamente il brodo: mi raccomando, il risotto va “cullato”, “coccolato” e sempre mescolato con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Quando il riso risulterà quasi al dente, aggiungiamo lo stracchino a pezzetti piccoli e facciamolo sciogliere per bene. Quando il risotto sarà cotto, spegniamo il fornello e mantechiamolo con il burro. Saltiamolo così da fare incorporare aria e quando risulterà ben tirato dividiamolo in 4 piatti di portata e serviamolo ben caldo. C’è chi lo manteca oltre che con il burro anche con il formaggio parmigiano grattugiato, però a me non piace molto, quindi lascio la scelta alla vostra discrezione.

Abbinamento con il vino:

Con i funghi di solito abbino un bianco aromatizzato; questa volta, invece, essendoci anche il formaggio fresco, abbinerei un rosato: consiglio un buon Cerasuolo d’Abruzzo Doc.

di Piero Cantore

Post Precedente

Diffusione di Internet in Calabria: c’è ancora tanto da fare

Post Successivo

Soveria Mannelli inserito nella nuova Guida “I borghi più belli del Mediterraneo”

Piero Cantore

Piero Cantore

Piero Cantore vive a Camigliatello Silano ed è uno chef dell’Associazione Cuochi Professionisti Calabresi, un sommelier della Scuola Europea Sommelier e uno speaker radiofonico nazionale, votato alla gastronomia. Attualmente opera per il “Circuito ItaliaStampa” e realizza programmi dedicati al mondo della gastronomia come: La cucina a modo mio; Vinradio; Gastronotizie; In Viaggio Gustando. Quelle che lui stesso definisce come: “Piccole rubriche ma gustose!”

Relativi Posts

“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP
BUON CIBO

“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP

8 Luglio 2025
Il regno del porcino nel Savuto-Reventino: un tesoro tra castagni, lecci e macchia mediterranea
BUON CIBO

Il regno del porcino nel Savuto-Reventino: un tesoro tra castagni, lecci e macchia mediterranea

5 Maggio 2025
Un patrimonio biologico che rischia di scomparire nel Reventino-Savuto
BUON CIBO

Un patrimonio biologico che rischia di scomparire nel Reventino-Savuto

27 Aprile 2025
La Calabria protagonista al Vinitaly 2025: eccellenze vitivinicole e mixology d’autore
BUON CIBO

La Calabria protagonista al Vinitaly 2025: eccellenze vitivinicole e mixology d’autore

2 Aprile 2025
C’erano una volta le erbe commestibili del Reventino-Savuto
BUON CIBO

C’erano una volta le erbe commestibili del Reventino-Savuto

16 Marzo 2025
La “rosetta gourmet” con hamburger al corn flakes dello chef Piero Cantore
BUON CIBO

La “rosetta gourmet” con hamburger al corn flakes dello chef Piero Cantore

2 Febbraio 2025
Post Successivo
Soveria Mannelli inserito nella nuova Guida “I borghi più belli del Mediterraneo”

Soveria Mannelli inserito nella nuova Guida "I borghi più belli del Mediterraneo"

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

di Enzo Bubbo
19 Luglio 2025
0

Dopo omaggio alle sedie artigianali, ecco tributo a Dalida. C'è unita' di intenti tra la comunità di Serrastretta e...

Leggi di piùDetails
Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

19 Luglio 2025
Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

18 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

18 Luglio 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

error: Content is protected !!
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.