• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 28 Maggio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Le questioni spinose della traduzione e doppiaggio di audiovisivi racchiuse nel lavoro della catanzarese Dott.ssa Valentina Caramuta

Le questioni spinose della traduzione e doppiaggio di audiovisivi racchiuse nel lavoro della catanzarese Dott.ssa Valentina Caramuta

La redazione di La redazione
27 Gennaio 2023
in PERSONAGGI
0
Le questioni spinose della traduzione e doppiaggio di audiovisivi racchiuse nel lavoro della catanzarese Dott.ssa Valentina Caramuta
88
VISITE
CondividiCondividiInvia

Quali problematiche affronta il traduttore di un film dall’inglese all’italiano? Come fare per avere la massima aderenza al testo originale? Come tradurre il linguaggio scurrile? E come fare corrispondere il labiale dell’attore al testo tradotto? Questi ed altri pregnanti interrogativi sono alla base della tesi discussa dalla Dottoressa Valentina Caramuta, all’Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici.

Corso di Laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali, Classe di Lettere Moderne, dal titolo “L’adattamento Cinematografico: il caso di Quentin Tarantino”, relatore Prof. Marco Gatto che ha sostituito l’originario relatore, il Prof. Luca Palombo. La brillante discussione ha suscitato vivo interesse e curiosità nei presenti ma anche nei prestigiosi docenti. Presidente della commissione Professoressa Emilia Talamo, membri effettivi Professori Stefania Paone, Leonardo Passarelli, Marco Gatto, Erika Pasceri.

Il lavoro  – puntualizza la catanzarese Valentina Caramuta – si incentra sull’adattamento  cinematografico nella trasposizione linguistica e audiovisiva dei film, in particolare sulla traduzione dall’inglese all’italiano e sul linguaggio dei testi cinematografici, con particolare attenzione a quelli del regista Quentin Tarantino. La ricerca sperimentale è suddivisa in tre parti. Nella prima si affronta la questione della traduzione filmica audiovisiva, del parlato filmico e del parlato filmico tradotto insieme alle pratiche più comuni oggi di adattamento, quali il doppiaggio e la sottotitolazione. Il secondo capitolo analizza la tecnica dell’answer first-question later e il linguaggio tipico di Quentin Tarantino fatto di slang e linguaggio tabù (turpiloquio) viste le vicende ambientate in contesti criminali e i personaggi quindi di estrazione socioculturale bassa. Si prende in considerazione – precisa la Dott.ssa Valentina Caramuta – anche il sincronismo labiale (lip sinc) che gli adattatori e i dialoghisti devono tenere in considerazione in sede di traduzione e adattamento. Questi elementi sono utili ad analizzare il film cult del 1994 Pulp Fiction. Nella terza parte si analizza il lungometraggio Jackie Brown, soprattutto per quanto concerne gli elementi extratestuali come il problema traduttivo dei brusii della colonna sonora e le parti scritte nei film come lettere, cartelli e articoli di giornale. Prosegue l’indagine nell’esame di Inglorious Basterds, film in cui convergono l’inglese americano, il tedesco, il francese e l’italiano nella versione originale per questo si parla di multilinguismo. Queste spesso – conclude fra l’altro la Dott. Valentina Caramuta – vengono tradotte nella versione italiana tramite dei sottotitoli, altre volte tramite doppiaggio. Si presta attenzione anche a vocativi e appellativi, alla pratica del code mixing e del code switching e ai prestiti e calchi.

Una copia della tesi di laurea, in attesa della pubblicazione, verrà collocata nella Biblioteca De Nobili di Catanzaro per consultazione.

Il Presidente della Cineteca della Calabria, Eugenio Attanasio, si è complimentato con Valentina Caramuta “che ha scelto un argomento della tesi così specifico in sintonia con il Master in Linguaggi Cinematografici che organizza l’Universitá Magna Graecia   UMG con la nostra consulenza scientifica. Per fare o scrivere di cinema è necessario infatti conoscerne i molteplici linguaggi, perché è una forma d’arte sempre cangiante con le innovazioni tecnologiche se pensiamo ai cambiamenti che ha dovuto affrontare, dal muto al sonoro, dalla pellicola al digitale, dal bianco e nero al colore e ora al 3d. È molto interessante – aggiunge il Regista e Presidente della Cineteca Eugenio Attanasio – avere affrontato le problematiche relative al doppiaggio, che è un fenomeno tipicamente italiano, nei film di Quentin Tarantino, regista americano ma invaghito del cinema italiano, che cita spesso Fernando di Leo e Morricone, con i suoi risvolti linguistici. Il nostro invito ai laureati come la Dr. Caramuta è di iscriversi per approcciarsi a questo mondo straordinario, acquisendo strumenti che è importante oggi avere per decodificare la complessa società contemporanea, basata su un esubero di immagini che nascondono la realtà.”

La Dott.ssa Valentina Caramuta verrà coinvolta nella traduzione e nei sottotitoli in varie lingue di film e documentari.

Il Master in Linguaggi Cinematografici si terrà presso il Complesso Monumentale San Giovanni, sede delle attività didattiche dell’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Sbocchi Professionali: Il percorso formativo è volto a formare nuove figure professionali, ad inserire la didattica cinematografica in ambito accademico, a determinare un aggiornamento delle competenze per coloro che già operano nel settore. Il master è qualificante per diverse figure ed aprirà ulteriori sbocchi professionali per sceneggiatori, registi, produttori cinematografici, critici cinematografici, giuristi, avvocati, sociologi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Unpli, nasce l’Accademia del Territorio

Post Successivo

“Vaccini e Varianti”, Seminario del Dottorato in Scienze della Vita dell’Università Magna Graecia

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli
Carlopoli

Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli

21 Maggio 2023
Prestigioso premio per Nuccio Ordine
PERSONAGGI

Premio Principessa delle Asturie al professore dell’UNICAL Nuccio Ordine

6 Maggio 2023
Belcastro, il tik toker Saverio Riccelli rammenta il ruolo dei Vigili del fuoco
PERSONAGGI

Belcastro, il tik toker Saverio Riccelli rammenta il ruolo dei Vigili del fuoco

4 Maggio 2023
Paolo Di Giannantonio al «Sabato del Villaggio»
In evidenza

Paolo Di Giannantonio al «Sabato del Villaggio»

3 Maggio 2023
Belcastro, Premio nazionale Alda Merini per lo scrittore Emilio Grimaldi
Belcastro

Belcastro, Premio nazionale Alda Merini per lo scrittore Emilio Grimaldi

2 Maggio 2023
Simeri Crichi, oggi don Francesco Cristofaro su Rai Uno
PERSONAGGI

Simeri Crichi, oggi don Francesco Cristofaro su Rai Uno

27 Aprile 2023
Post Successivo
“Vaccini e Varianti”, Seminario del Dottorato in Scienze della Vita dell’Università Magna Graecia

“Vaccini e Varianti”, Seminario del Dottorato in Scienze della Vita dell'Università Magna Graecia

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sospensione aggiornamenti del sito per lutto
FATTI

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

di La redazione
27 Maggio 2023
0

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

Leggi di più
Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino

Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino

26 Maggio 2023
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili

Cropani, Rotary per i paesi alluvionati della Romagna

26 Maggio 2023
FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro

FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro

26 Maggio 2023
L’IIS “L. Costanzo” festeggia i 50 anni dell’Istituto Agrario

L’IIS “L. Costanzo” festeggia i 50 anni dell’Istituto Agrario

26 Maggio 2023
Sersale, domani appuntamento con Cardiolink

Sersale, domani appuntamento con Cardiolink

26 Maggio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.