• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 22 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “L’Almanacco dei rimedi naturali” di Maria Rosaria – giugno, (seconda puntata)

“L’Almanacco dei rimedi naturali” di Maria Rosaria – giugno, (seconda puntata)

Oggi parliamo dell'Iperico o erba di San Giovanni: pianta dalle proprietà curative e disintossicanti

Maria Rosaria Pascuzzi di Maria Rosaria Pascuzzi
23 Giugno 2021
in L'ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
0
226
VISITE
CondividiCondividiInvia

Salve a tutti, sono molto contenta di essere nuovamente insieme a voi per darvi qualche utile consiglio sui rimedi naturali, attraverso la mia rubrica. Oggi, in particolare, parleremo della raccolta delle erbe di San Giovanni. Il 24 giugno, infatti, è la festa del santo, ultimo dei profeti.

Tradizionalmente questa giornata è legata alla raccolta delle Erbe come l’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni. È una pianta appartenente alla famiglia delle Hipericaceae, piuttosto diffusa, Infatti è possibile trovarla lungo i margini delle strade, nelle radure dei boschi o ai bordi dei campi. Il suo nome scientifico è hypericum perforatum, mentre i nomi comuni sono molti, il più comune erba di San Giovanni, legata al fatto che la sua fioritura massima sia durante il solstizio d’estate, precisamente tra il 23 è il 24 giugno, notte in cui  vengono raccolte le sue sommità fiorite, quando buona parte dei fiori è già aperta e prima che ve ne siano di appassiti.

Qualità e proprietà curative

La parte della pianta dell’iperico utilizzata per i suoi principi attivi, è costituita dalle sommità raccolte durante la piena fioritura ed essiccate. Questa meravigliosa pianta officinale ha proprietà aromatizzanti, digestive, antispasmodiche antinfiammatorie, cicatrizzanti astringenti ed ipotensive. Trova Inoltre applicazione nel trattamento delle palpitazioni, dei cambiamenti dell’umore, e di altri disturbi tipici della menopausa, del disturbo da deficit dell’attenzione /iperattività, del disturbo-compulsivo…

In erboristeria è molto conosciuto come antidepressivo, migliora l’umore e calma l’ansia. Prima di intraprendere una terapia con l’iperico, però, consigliamo sempre di parlare con il proprio medico in quanto occorre evitare di prenderlo con gli psicofarmaci è, in particolare, con antidepressivi tradizionali, poiché potrebbe causare interazioni anche importanti. Non solo, l’uso dell’ iperico è in grado di inibire l’azione della pillola contraccettiva e risente nell’utilizzo dei chemioterapici, capaci di innalzare o o abbassare l’attività del fitoterapico. Inoltre va evitato se si è in cura con farmaci anticoagulanti, poiché è capace di allungare i tempi di sanguinamento.

L’iperico, dunque, viene utilizzato per migliorare l’umore e calmare l’ansia, merito di una serie di sostanze che si potenziano a vicenda come i naftodiantroni, l’ipericina e pseudo ipericina, che regolano a livello cerebrale la concentrazione dei neurotrasmettitori responsabili del tono dell’umore, tipo serotonina, adrenalina e noradrenalina. A queste se ne aggiungono altre, come i floroglucacinoli(iperforina), dall’ effetto ansiolitico. L’insieme di tutte le componenti ci dà un prodotto antri depressivo e sedativo bilanciato.

Modi d’uso

– Si usa in diverse modalità: si possono prendere 30-40 gocce di estratto idroalcolico di iperico diluita in acqua per due o tre volte al giorno; oppure ci si può orientare su 1 o 2 compresse di estratto secco da 300 mg, da prendere fino a tre volte al dì. In alternativa, è possibile preparare un infuso: versa da 2 a 4 g di pianta secca in 150 ml di acqua bollente per 30 minuti e bevilo 2-3 volte al dì. La terapia va seguita 20-30 giorni e può essere prolungata per 2-3 mesi ma sempre d’accordo con il medico attenzione agli orari, per chi soffre di problemi d’ansia, che compaiono soprattutto la sera, meglio spostare l’ultima assunzione a fine giornata, in modo da favorire il sonno. Se si fa fatica ad alzarsi dal letto, invece, è preferibile prendere l’iperico appena svegli.
– Molto utile anche per curare ustioni e ferite, può agire pure sulla pelle grazie alla sua capacità di lenire il dolore e stimolare la rigenerazione dei tessuti. Questo lo rende un valido rimedio d’emergenza in caso di ferite, ulcere, piaghe da decubito, eritemi, e ustioni fino al secondo grado. La pianta officinale tende a favorire la chiusura delle lesioni Grazie soprattutto all’azione di flavonoidi e flavoni. Inoltre, vanta un potente effetto antivirale e antibatterico che ostacola la proliferazione dei germi, tanto da essere stata tra i prodotti impiegati per trattare il virus dell’herpes di tipo I e II.

Viene utilizzato come estratto acquoso al 20%. In caso di ferite, piaghe e scottature occorre versare l’estratto di iperico con un cucchiaio su una garza, che viene applicata sulla zona che fa male e poi mantenuta per tutto il giorno. Chi soffre di herpes, invece, può eseguire da 2 a 3 applicazioni quotidiane. Meglio però evitare di esporsi al sole perché l’iperico può causare delle reazioni di foto tossicità.

– L’iperico aiuta a contrattare le vampate di calore durante la menopausa Appunto in questo caso va associato ad altri rimedi fitoterapici che hanno un’azione a livello ormonale. Si usa versare in 500 ml di acqua 4 grammi di estratto secco di iperico, Aggiungi 5 g di vitex agnus castus e altrettanti di cimicifuga. Questa bevanda va bevuta 3 volte nell’arco delle 24 Ore, per 15-20 giorni, seguendo cicli di 3-4 mesi.

– Tra le virtù dell’iperico, c’è anche la sua azione per disintossicare il fegato, ottimo depurativo è in grado di ripulire il fegato da diete equilibrate, consumo di prodotti tossici e ormoni. A maggior ragione, per chi ha una sofferenza epatica dovuta all’assunzione di alcuni antidepressivi farmacologici, può essere valutabile, sempre con prudenza e sotto controllo del medico, passare dalla terapia medicinale alla naturale.

In cucina

L’iperico trova spazio pure in cucina, non solo per le classiche tisane. I petali dei suoi fiori e le foglie hanno, infatti, un sapore agrodolce, simile alla menta, ma un po’ più amaro, in grado di conferire un gusto più rinfrescante a insalate e macedonie. Inoltre, viene utilizzata nella preparazione di una grappa aromatica: si versano fra 10 e 20 grammi di petali secchi di iperico in un litro di grappa ed eventualmente, vengono aggiunte delle fettine di Un limone non trattato, in grado di accentuare il sapore rinfrescante. A questo punto si lascia macerare per 15 giorni, poi il contenuto viene filtrato e si aggiunge dello zucchero, a piacere.

Cari amici, in attesa di essere nuovamente on line su ilReventino.it con un nuovo appuntamento della mia rubrica, non mi resta che augurarvi buona raccolta, buona festa di San Giovanni e, naturalmente, buon onomastico a chi porta questo nome.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Valle del Savuto, operazione “Crazy night” i carabinieri smantellano branco di aggressori

Post Successivo

Primavera della Calabria, domani la presentazione a Lamezia Terme

Maria Rosaria Pascuzzi

Maria Rosaria Pascuzzi

Sono nata a Soveria Mannelli il 15 luglio del '73, nell'anno scolastico 91-92 ho conseguito il diploma di Agrotecnico presso la l’Ipsa di Soveria Mannelli, ho continuato gli studi presso la facoltà di Scienze Ambientali e Forestali dell'Università di Reggio Calabria con il conseguimento della laurea. Ho un diploma di guida ambientale escursionistica conseguito con la Regione Calabria. Ho conseguito sempre presso la Regione Calabria un diploma di responsabile HCCP Hazard Analysis Critical Control Point - analisi dei rischi e controllo dei punti critici in ambienti alimentari. 2008 Ho conseguito un master in Naturopatia Eilpraktiker. Ho conseguito nel 2012 il Master: esperto in erboristeria e fitoterapia conseguito presso una scuola salernitana, e nel 2015 Master esperto in floriterapia (fiori di Bach). Sono un volontario del soccorso presso la Croce Rossa e anche un donatore di sangue. Possiedo un attestato di frequenza con conseguimento diploma presso l'Accademia delle Arti erboristiche i segreti delle herbarie; un attestato di frequenza webinar on-line fiori di Bach dottoressa Daniela Grossi. Iscritta alla Fei - Federazione erboristi italiana - ho conseguito corsi sulla fitoterapia naturopatia fiori di Bach.

Relativi Posts

L'ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI

“L’Almanacco dei rimedi naturali” di Maria Rosaria – maggio, (prima puntata)

22 Maggio 2021
Post Successivo
Primavera della Calabria, domani la presentazione a Lamezia Terme

Primavera della Calabria, domani la presentazione a Lamezia Terme

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Catanzaro

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

di La redazione
22 Marzo 2023
0

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

Leggi di più
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

21 Marzo 2023
Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra

Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra

21 Marzo 2023
Calcio, campionato amatori: lo scontro al vertice finisce in parita’

Calcio, campionato amatori: lo scontro al vertice finisce in parita’

21 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.