Per un’intera giornata, lo scorso 25 giungo 2015, l’Abbazia di Corazzo, che si trova nel Comune di Carlopoli, è stata oggetto dell’invasione pacifica dei piccoli “chef della natura”, cioè degli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Soveria Mannelli e Carlopoli, che avevano in precedenza partecipato al Progetto nazionale di educazione ambientale indetto dall’ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, dal titolo “Gli chef della natura”.
Nell’occasione, erano presenti: per il Corpo Forestale dello Stato, Carmine Lupia e Antonio Mancuso, delegati del Responsabile dell’Ufficio per la Biodiversità di Catanzaro, Nicola Cucci; per l’Istituto Comprensivo “G. Rodari”, la Dirigente Scolastica Margherita Primavera, accompagnata da numerosi insegnanti; per il Comune di Carlopoli, l’Assessore all’Istruzione Maria Antonietta Sacco.
Lo scopo ultimo dell’incontro, oltre a favorire il contatto con la natura e con un importante bene culturale del luogo, è stato la consegna degli attestati di partecipazione al Progetto agli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Soveria Mannelli (classe I A), agli alunni della Scuola primaria di Carlopoli (classi IV e V) e agli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Carlopoli (classe III C), oltre a due targhe, una per ciascun Istituto.
Il Progetto, in linea con i temi della manifestazione internazionale dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, ha avuto l’obiettivo di far avvicinare i giovani al ruolo primario che la natura, con boschi, foreste e biodiversità, svolge per la conservazione della vita sul Pianeta, appunto, per “nutrire” la Terra e fornire energia per la vita.
Gli alunni della Scuola primaria, sapientemente guidati dall’insegnante Gemma Piccoli, hanno realizzato un lavoro dal titolo “L’ape Giuseppina e l’origano” che, dopo aver superato le selezioni regionali, si è classificato al sesto posto nel Progetto Nazionale di Educazione Ambientale promosso dal CFS. Il relativo prodotto multimediale, realizzato dall’insegnante Michelina Sirianni e contenente anche le immagini del cartellone creato dagli alunni, è visibile cliccando sul seguente link:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/56637595/GLI%20CHEF%20DELLA%20NATURA/index.html
Gli alunni della Scuola secondaria di primo grado, guidati dalla professoressa Tommasina Baratta, hanno invece realizzato, con l’aiuto del professor Francesco Butera, un e-book dal titolo “L’ottimizzazione dell’energia nell’agricoltura ecosostenibile”, visibile cliccando sul seguente link:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/56637595/Energia%20%20e%20vita/index.html
Durante la giornata, il Comune di Carlopoli, con l’Associazione Gedeone cui è stata affidata la gestione dell’area dell’Abbazia di Corazzo, ha consegnato alla Scuola un pezzo di terreno sul quale gli alunni presenti hanno potuto mettere a dimora diverse piante di alberi da frutto donate dal CFS.
La Scuola potrà così realizzare, a partire dal prossimo anno scolastico, progetti volti a tutelare l’ambiente e la biodiversità, in modo che le nuove generazioni possano acquisire una coscienza ambientale, indirizzata a scelte ecosostenibili per la salvaguardia della salute e del futuro del nostro Pianeta.