• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 22 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » La scuola cambia… poco in un mondo che vertiginosamente si rinnova

La scuola cambia… poco in un mondo che vertiginosamente si rinnova

Il sistema scolastico continua a ripete acefale ritualità: purtroppo!

La redazione di La redazione
13 Luglio 2020
in OPINIONI
0
E’ estate? Parliamo anche di cose di scuola
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

di Alberto Capria –

Il mondo della scuola, mai come in questi mesi, è stato catapultato al centro dell’attenzione “mediatica”: sarà per le lezioni on line (è a mio avviso un grossolano errore associare i termini didattica e distanza) a cui siamo stati costretti dalla pandemia, o per la simpatìa/antipatìa del ministro Azzolina, ferocemente criticata come … Fedeli, Giannini, Carrozza, Profumo, Gelmini, Fioroni, Moratti etc etc.

A quando una riflessione – seria, ponderata, approfondita – sulla situazione della scuola italiana, sulla sua staticità, sulle ripetizioni di prassi tanto consolidate quanto poco comprensibili?

Se, per mezzo di una fantasiosa “macchina del tempo”, potessimo far osservare il nostro mondo ad un italiano vissuto alla fine dell’800, non riconoscerebbe nulla di ciò che è; non una strada o un palazzo, né le automobili o le barche, nessun cinema o programma radiofonico, nessuna attività sportiva, ristorante, vita quotidiana; nulla, letteralmente nulla sarebbe riconosciuto.

Se però si recasse in una scuola… la riconoscerebbe subito: il suono della campanella, l’androne, le scale, i corridoi, gli uffici, la presidenza, le prassi, le aule, i docenti in cattedra, gli alunni di fronte seduti sulle sedie dietro i banchi!

E se fosse solo una “ingessatura” dei luoghi sarebbe cosa da poco: il problema è che alla staticità degli ambienti si accompagna – più volte –  quella   didattica (appelli, verifiche, compiti in classe da rilegare con le “fascette”, interrogazioni, spiegazioni, programmi da svolgere assolutamente … che sennò!): spesso quella decisionale.

Gli adempimenti, le quotidianità burocratiche al limite della molestia, gli appuntamenti annuali si ripetono in modo stantìo: seguendo una ripetitività che non avrebbe diritto di cittadinanza nei tempi che viviamo – pre o post Convid –  e che è pari solo alla loro irrazionalità. Fra queste ritualità alcune, che prendo ad esempio, hanno sembianze di intoccabili simulacri.

Si pensi all’esame conclusivo del 1° ciclo d’istruzione – ex diploma di 3^ media – che alla luce dell’innalzamento dell’obbligo scolastico (legge 53/03) …non conclude  nulla.

Eppure ogni anno siamo qui con la valutazione finale, l’ammissione farcita dalla cadùca… prova I.N.Val.S.I, le 3 prove scritte, la tesina, il colloquio, altra valutazione e voto finale; un percorso ad ostacoli al termine di un ciclo che semplicemente… non finisce.

E poi l’esame conclusivo del 2° ciclo d’Istruzione:la  c.d. maturità.

Gli allievi a gennaio attendono “l’uscita delle materie” (come se si trattasse di folletti del bosco incantato che si fanno vedere dopo … Natale), di seguito la simulazione, il documento del 15 maggio (neanche fosse quello di … Ventotène), il plico telematico, aperto dalla chiave telematica detta “chiave Ministero” (sob), che svela le tracce (senza la … “i”) delle diverse tipologie spesso “partorite” da menti molto “fervide”, la prima prova, la seconda prova basata su “…una o più materie caratterizzanti per ogni indirizzo”,i tre membri interni, gli altrettanti esterni che vaglieranno la “preparazione” del candidato (dubito possano valutare la “maturità” di ragazzi che vedono per la prima volta in un colloquio di 40/50 minuti), il presidente  – esterno –  che deve sancire la regolarità dello svolgimento dell’esame.

Ma perché non si può rivoltare la scuola, e la didattica “nei secoli fedele” in primis, come un calzino. Ma davvero questa ritualità porta qualche beneficio al vituperato mondo della scuola? Ma davvero non si potrebbe utilmente eliminare “l’inutile orpello” costituito dall’esame (in)conclusivo del 1° ciclo d’Istruzione, semplicemente perché non ha alcun motivo di esistere? Ma davvero rendere normale e positivamente strutturato il c.d. esame di maturità, sarebbe una immane catastrofe?

Qualcuno potrebbe dirci, sempre a mò di esempio,  perché la regolarità dello svolgimento delle prove d’esame nella “mia” scuola debba essere attestata da un collega preside di un’altra scuola, mentre io sorveglierò e sancirò la bontà procedurale della “sua”?

Ma c’è qualche logica in tutto questo o è una sorta di “facite ammuina” – chi è ncoppa va abbascio e chi è abbascio va ncoppa; chi è a poppa va a prora e chi è a prora va a poppa.

Ma l’esame del 2° ciclo, non potrebbe essere più utilmente condotto dai docenti di classe che hanno seguito per 3 o 5 anni gli studenti e che sarebbero certamente in grado – loro sì – di esprimere una seria valutazione sul livello di maturità degli stessi?

Ma a vigilare e sancire la regolarità dell’esame, non potrebbe coerentemente essere il Dirigente Scolastico della stessa scuola? Ma non possono essere oggetto di esame le discipline, le esperienze didattiche, le attività, le sperimentazioni del triennio o del quinquennio?

Se qualche ministro dovesse rompere questo ammuffito rito pagano (compito della politica è decidere,altrimenti è demagogia) rischia di essere… bruciato sul rogo ed i suoi resti seppelliti alle giarre in terra maledetta?

Qualcuno non è d’accordo? Bene: si discuta, si parli, si rifletta, senza stucchevoli, anacronistiche ripetizioni sine die.

Oltretutto un “serio e normale” esame conclusivo del 2° ciclo d’istruzione (scusate ma non riesco a chiamarlo di “maturità”) sfrondato dalle inutili declinazioni prima evidenziate, oltre che essere più produttivo per gli studenti costerebbe allo Stato 1/10 di quanto spende oggi.

Per la cronaca, una singola commissione costa da un minimo di 6mila ad un massimo di 10mila euro: lo scorso anno – 2018/19 – le commissioni in tutta Italia sono state … 13.161!

In un mondo che vertiginosamente cambia, la scuola ripete acefale ritualità: purtroppo!

Alberto Capria
Dirigente Scolastico – Vibo Valentia

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Bianchi la nuova edizione del Grest (GRuppi ESTivi) attività dell’oratorio “San Domenico Savio” dedicata ai più piccoli

Post Successivo

L’assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Servizio civile a Platania: “una risorsa per il paese.”
OPINIONI

Antonio Conte: “Il servizio civile a Platania è una risorsa per il paese”

18 Gennaio 2021
Sellia, da domani distribuzione mascherine. Davide Zicchinella: nessuno sarà escluso
OPINIONI

Davide Zicchinella sollecita un confronto per l’ospedale Sant’Anna e per i vaccini

6 Gennaio 2021
Protesta dei sindaci contro l’ordinanza regionale, Davide Zicchinella chiarisce che non è polemica politica
OPINIONI

Davide Zicchinella: coinvolgere i medici di famiglia

5 Gennaio 2021
Gli auguri e un invito ai sindaci da parte di Angelo Falbo
OPINIONI

Gli auguri e un invito ai sindaci da parte di Angelo Falbo

24 Dicembre 2020
“Dio a letto” ovvero il divino nell’amore sacro e nell’amore profano
OPINIONI

“Dio a letto” ovvero il divino nell’amore sacro e nell’amore profano

24 Dicembre 2020
Il consigliere provinciale Davide Zicchinella attacca Nino Spirlì: “Siamo tornati al medioevo”
OPINIONI

Politica regionale: Davide Zicchinella attacca Nino Spirlì

19 Dicembre 2020
Post Successivo
L’assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina

L'assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Scuola, Savaglio risponde alle dichiarazioni dei consiglieri di minoranza, PItaro e Bevacqua sulla riapertura
FATTI

Disturbi sull’apprendimento, al via i lavori sulle linee guida regionali

di La redazione
21 Gennaio 2021
0

L’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, ha presieduto il Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee regionali sui disturbi specifici dell'apprendimento...

Leggi di più
Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

20 Gennaio 2021
Sellia Marina, aerare i locali per allontanare il gas radon: l’esperimento del geofisico Vincenzo Londino

Aerare i locali abbatte drasticamente le concentrazioni di sostanze nocive per la salute in aria

20 Gennaio 2021
La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

20 Gennaio 2021
Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

20 Gennaio 2021
Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

20 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103