La ricetta di questa settimana è di antica tradizione calabrese. Vi si uniscono due prodotti tipici del periodo invernale: le cime di rapa e la salsiccia; però non quella di carne, ma di fegato.
Mia nonna diceva che questo abbinamento è perfetto e – devo dirvi la verità – aveva proprio ragione. Il gusto particolare del fegato di maiale si amalgama bene con l’amarognolo delle cime di rapa.
Partiamo dagli ingredienti (per 4 persone):
600 gr di salsiccia di fegato fresca
1 kg di cime di rapa
2 spicchi di aglio
sale q.b.
olio extravergine di oliva
peperoncino
pepe nero.
Passiamo alla preparazione del piatto:
Puliamo per bene le cime di rapa. Solo le parte tenera delle foglie, mentre buttiamo le foglie dure e ingiallite. Cosa molto importante: bisogna lavarle bene sotto l’acqua corrente.
Prendiamo una padella antiaderente e mettiamo al suo interno un filo di olio.
Nel frattempo, schiacciamo un aglio con le mani (cacciamo l’anima interna) e facciamolo ben rosolare nell’olio. Quando si sarà ben imbiondito, leviamolo e caliamo le nostre cime di rapa, aggiustiamo di sale e pepe, a chi piace può mettere un po’ di peperoncino fresco.
Lasciamo cuocere il tutto a foco basso per circa 10/12 minuti.
Passato il tempo, aggiungiamo la salciccia a tocchetti di media grandezza e facciamo cuocere il tutto per altri 20/25 minuti a fuoco medio.
Il piatto è pronto per essere gustato. Mi raccomando, ben caldo. E’ una delizia per il palato, parola di chef!
Abbinamento con il vino:
Essendo un piatto abbastanza corposo e molto grasso, ci vuole un vino rosso corposo, un po’ sapido, con una buona tannicità e persistenza in bocca, con almeno 13 gradi.
Io consiglio un vino Calabrese, da abbinare a questo piatto. Si tratta di un Fiego Rosso Terre di Cosenza, delle Cantine Spadafora. Un connubio perfetto tutto da provare.
Breve biografia di Piero Cantore
Piero Cantore vive a Camigliatello Silano ed è uno chef dell’Associazione Cuochi Professionisti Calabresi, un sommelier della Scuola Europea Sommelier e uno speaker radiofonico nazionale, votato alla gastronomia.
Attualmente opera per il “Circuito ItaliaStampa” e realizza programmi dedicati al mondo della gastronomia come: La cucina a modo mio; Vinradio; Gastronotizie; In Viaggio Gustando.
Quelle che lui stesso definisce come: “Piccole rubriche ma gustose!”