• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 2 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » La Rete dei 24 sindaci del Reventino a difesa del proprio Ospedale

La Rete dei 24 sindaci del Reventino a difesa del proprio Ospedale

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
22 Marzo 2016
in  Soveria Mannelli, COMUNI, FATTI
0
Ospedale del Reventino, l’Asp annuncia l’apertura dell’ambulatorio di oncologia
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Ospedale_Soveria_Mannelli entrata principaleIn un comunicato stampa dello scorso 21 marzo 2016, il sindaco di Soveria Mannelli Giuseppe Pascuzzi, in rappresentanza della Rete dei 24 sindaci del territorio che fa riferimento all’Ospedale del Reventino per i servizi sanitari, viene resa pubblica la richiesta di una profonda rivisitazione di alcuni recenti provvedimenti, a livello nazionale e regionale, che potrebbero determinare un forte ridimensionamento dei presidi ospedalieri di zone disagiate e, nel caso particolare, di montagna.

Nel comunicato si ricordano prima di tutto “gli importanti risultati ottenuti grazie all’impegno dei sindaci”: l’aumento di 20 posti letto di lungodegenza, il mantenimento del pronto soccorso come struttura autonoma, l’attivazione del day hospital di oncologia, il potenziamento della chirurgia, il mantenimento del laboratorio analisi, del servizio ambulatoriale di pediatria e dell’unità operativa di cardiologia.

Poi, si individua nel Decreto Ministeriale 70/2015 (che definisce gli standard qualitativi, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera) il vero problema che incombe sulla sanità calabrese. Da qui la richiesta al ministro Lorenzin di prevedere una deroga che riguardi proprio gli ospedali di zona disagiata montana, proprio al fine di salvaguardarne l’esistenza, altrimenti penalizzata appunto dai nuovi standard che non possono essere perseguiti in poco tempo e alle condizioni date.

Inoltre, si fa richiesta anche al commissario regionale alla sanità Scura di sbloccare il turn over dei medici, in modo tale da poter procedere a nuove assunzioni e dunque a un immediato adeguamento dell’organico.

Più che opportuno, infine, il richiamo alla Carta Costituzionale che sancisce il “diritto alla salute” di tutti i cittadini, oltre alla considerazione che il disavanzo della sanità calabrese non è certo il frutto della permanenza “di poche e piccole strutture di area disagiata”, quale è appunto l’ospedale del Reventino, ma è certamente da ricercarsi altrove.

Di seguito, riportiamo la versione integrale del lungo comunicato stampa:

giuseppe pascuzzi<<  All’esito dell’incontro recentemente tenutosi con i vertici aziendali dell’ASP di Catanzaro, i sindaci hanno assunto alcune importanti determinazioni. Il confronto con l’Azienda ha posto in evidenza alcune criticità di sistema che devono essere assolutamente affrontate e risolte.

Ad oggi, sottolinea il sindaco di Soveria Mannelli, l’impegno dei sindaci, la sinergia con l’ASP di Catanzaro, il dialogo con il Commissario Scura, ci ha consentito di ottenere dei risultati importanti, ma non possiamo cullarci sugli allori. Si richiedono ulteriori energie per le prossime importanti battaglie per la concreta valorizzazione dell’importante Presidio.

Paghiamo ancora oggi le disattenzioni politiche del passato, ma siamo uniti e determinati nel proseguire questa importante battaglia di civiltà.

Finora abbiamo, ad esempio, ottenuto l’aumento dei posti letto programmati con l’aggiunta di 20 P.L. di lungodegenza, abbiamo contribuito a formulare le osservazioni che l’ASP di Catanzaro ha svolto in ordine al decreto nr. 9 e che hanno costituito la prima proposta di merito sulla riorganizzazione del Presidio ospedaliero di Soveria Mannelli, una proposta economicamente sostenibile e ben strutturata sul piano programmatico e che sta producendo i suoi frutti. In questa chiave va letta, sempre a titolo esemplificativo, la nomina del Direttore Sanitario, nella persona del Dr. Tomasello; l’organizzazione dipartimentale con proprio organico (5 medici e 4 anestesisti) che consente alla Struttura Semplice di Pronto Soccorso di Soveria la necessaria indipendenza dalla struttura complessa di Lamezia Terme; l’attivazione del Day Hospital di oncologia, che sta lavorando a pieno regime grazie agli sforzi ed alla professionalità del primario del reparto di oncologia di Lamezia Terme, il Dr. Ettore Greco, che viene personalmente a fare visita ai pazienti di Soveria;  la Struttura Semplice di Chirurgia, che interviene, in elezione, in Day Surgery o in Week Surgery, con il necessario potenziamento e diversificazione dell’offerta (ortopedia, chirurgia, ORL, urologia, ecc.) e con la copertura in pronta disponibilità da parte dell’equipe chirurgica per i casi risolvibili in loco. Anche il mantenimento del laboratorio analisi è un risultato del dialogo di questi anni. Nel decreto nr. 30 per la prima volta si parla del laboratorio analisi nel presidio montano, sebbene allo stato riservandolo ai degenti. Ma in realtà, le reali prospettive del laboratorio saranno disegnate più avanti essendo a servizio sia della rete ospedaliera che della territoriale. Infatti il futuro del laboratorio analisi è ancora in buona parte da tracciare, dovendosi affrontare la questione anche nel documento di programmazione della rete territoriale. Ciò che è certo è che oggi il laboratorio analisi di Soveria Mannelli è aperto e funzionante. Il reparto di pediatria è stato cancellato nel 2010. Fino ad oggi è stato mantenuto il servizio in regime di continuità assistenziale per la disponibilità dell’organico medico locale. Il servizio ambulatoriale di pediatria è comunque sempre disponibile e sarà certamente salvaguardato con l’integrazione del personale medico in quiescenza. È evidente che stiamo parlando di un servizio a carattere ambulatoriale che si integra con il pronto soccorso, con i posti letto per le osservazioni brevi intensive, ma anche con il reparto di Medicina Generale. In questo quadro i casi più delicati risolvibili in loco potranno essere trattati anche attraverso l’osservazione prolungata in ospedale dei piccoli pazienti, con il supporto delle consulenze specialistiche pediatriche ambulatoriali. In questa chiave le tre unità operative di Pediatria dell’ASP di Catanzaro dovrebbero essere inserite in una Rete dipartimentale funzionale, tali da garantire al meglio l’attività di OBI (osservazione breve intensiva) per le strutture di Soverato e Soveria Mannelli. Poi, una buona parte della partita si giocherà sulla riorganizzazione della pediatria territoriale che dovrà essere sempre garantita da una rete di specialistica. Altro importante risultato riguarda infine l’unità operativa di Cardiologia, che si sarebbe inesorabilmente persa se non si fosse integrata funzionalmente nel Dipartimento di Medicina ed aggregata alla Struttura Complessa di Cardiologia di Lamezia. Oggi, quindi, a Soveria Mannelli sono puntualmente erogate anche le consulenze cardiologiche e anche di questo occorre ringraziare il D.G. Dr. Perri che si è fatto responsabilmente carico delle istanze dei sindaci del territorio. Un discorso a parte merita poi la riabilitazione a carattere ospedaliero, che stiamo cercando di far attivare nel nosocomio montano e rispetto alla quale è in corso una serrata interlocuzione con il Commissario Scura che, per il vero, si è dichiarato disponibile. Il rinnovo delle dotazioni strumentali, con l’acquisto della nuova TAC, l’acquisto delle attrezzature destinate al nuovo pronto soccorso, nonché la riorganizzazione della rete territoriale sono stati tutti argomenti puntualmente sempre trattati in seno a tutti gli incontri.

Un lavoro meticoloso, lungo e necessariamente silenzioso ma che sta dando i suoi frutti.

Il quadro politico-istituzionale di riferimento appare però, ancora oggi, assolutamente contraddittorio, controverso e conflittuale e non ci dà nessuna serenità rispetto alle scelte che vengono via via assunte. Il Prof. Ettore Jorio, che qualche anno fa ha esteso e sottoscritto, unitamente all’Avv. Federico Jorio, il ricorso presentato dal Comune di Soveria Mannelli avverso il decreto 18/2010, ha riportato sulla stampa gli esiti di una recente riunione in sede di Commissione Parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale. Si discuteva del Centro Protesi Inail di Lamezia Terme. In tale sede il Commissario Scura avrebbe fatto una “responsabile autocritica… sulla competenza pretesa ed esercitata sino ad oggi”, avrebbe quindi “ammesso tra le righe la sua incompetenza a sostituirsi al legislatore regionale, tanto da avere circoscritto la sua potestas, tutt’al più, «a decretare regolamenti»”. Allora, continuiamo a porci da anni il medesimo quesito: chissà quando si potrà ricondurre la programmazione della sanità calabrese in Consiglio Regionale, rimettendo al centro il confronto preventivo con i sindaci, i territori, le rappresentanze categoriali e tutti gli interpreti delle esigenze collettive?

Il vero problema di fondo, rimane oggi il Decreto Ministeriale nr. 70/2015, che reca la definizione degli standard qualitativi, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera e che mette in ginocchio la sanità calabrese così come oggi la conosciamo.

In questo complesso quadro politico-istituzionale, la rete dei 24 sindaci del Reventino continua responsabilmente la sua battaglia, cercando di individuare in maniera condivisa le più opportune strategie da perseguire.

Il proficuo confronto con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro e, per essa, con il D.G. Dr. Perri, che si è fatto responsabilmente carico anche delle esigenze del territorio montano disagiato, prosegue con una ulteriore analisi degli atti programmatori per individuare ulteriori spazi di manovra per l’ottimizzazione dei servizi e delle funzioni ospedaliere. Una volta raccolti tutti i dati necessari non si possono escludere ulteriori soluzioni da implementare nell’organizzazione del Presidio.

Oggi, l’attenzione dei sindaci si focalizza però su alcuni fondamentali aspetti: 1) l’analisi dei costi; 2) lo sblocco del turn over.

Chiarisce il Sindaco di Soveria Mannelli, avv. Giuseppe Pascuzzi: “Tutti i Sindaci chiederemo formalmente alla struttura Commissariale, alla Regione, al Ministro Lorenzin di sostenere le ragioni di una importante deroga all’attuale normativa. È assolutamente necessario derogare ai principi dell’analisi dei costi posti in capo all’Azienda Sanitaria, tenendone fuori gli ospedali di zona disagiata montana.

Il perché è ovvio: altrimenti attraverso questo meccanismo, in futuro, se ne potrà disporre l’ulteriore dimensionamento in ragione dell’abbattimento dei costi generati dalla struttura organizzativa, che non può sfruttare, in ragione della dimensione e del contesto territoriale servito, adeguate economie di scala.

È chiaro che il mantenimento dei presidi di zona montana non possono rispondere a mere esigenze di ottimizzazione contabile, ma semmai all’esigenza di garantire le più adeguate prestazioni sanitarie in favore di porzioni di popolazione disagiata, in ossequio ai principi costituzionali.

Solo disponendo che l’analisi dei costi aziendali non investa anche i nosocomi di area disagiata si potrà realmente continuare a garantire il futuro di questi fondamentali presidi.

Così come è altrettanto ovvio che l’azione dei sindaci sarà spinta con forza in direzione del Commissario Scura chiedendo l’immediato sblocco del turn over, perché si possano finalmente integrare gli organici medici ed attivare tutti i servizi e le funzioni ospedaliere ed ambulatoriali che sono previste nei vari atti programmatici. In difetto molte cose rimarranno inevitabilmente solo su carta ed il rispetto dei LEA continuerà a rimanere solo un miraggio, e questo non possiamo permetterlo.”

Ma, sullo fondo, la vera battaglia: i 24 sindaci del Reventino, chiedendo il sostegno di tutti i 409 sindaci calabresi, continueranno a chiedere al Ministro Lorenzin di modificare il decreto nr. 70/2015 potenziando ulteriormente il modello ospedaliero di zona disagiata montana, perché il diritto alla salute dev’essere tutelato per tutti i cittadini italiani e non solo per coloro che hanno la fortuna di abitare in contesti meno periferici.

Non si creda che il problema del disavanzo sanitario in Italia sia dipeso dalle poche e piccole strutture di area disagiata, perché i veri problemi risiedono altrove!  >>

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Elezioni comunali Decollatura – Martino Varano candidato a sindaco della lista “Idee in Comune” critica la convocazione dell’ultimo consiglio

Post Successivo

Serrastretta – Il comune con un avviso comunica il sorteggio pubblico degli scrutatori

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora con Gazzetta del Sud e l’editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. Ha curato l'editing o collaborato ai testi di volumi pubblicati da Calabria Letteraria Editrice e Cineteca della Calabria. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020, e dei cinque volumetti tematici in cofanetto "Diari di viaggio in Calabria", editi da Regione Calabria sempre nel 2020.

Relativi Posts

Badolato, “il paese in vendita” si racconta con le “pietre della memoria” e c’è chi lascia in eredità il Partito Comunista
Badolato

Badolato, “il paese in vendita” si racconta con le “pietre della memoria” e c’è chi lascia in eredità il Partito Comunista

2 Marzo 2021
Autorità Idrica, svolta la conferenza territoriale di zona della Provincia di Catanzaro
FATTI

Autorità Idrica, svolta la conferenza territoriale di zona della Provincia di Catanzaro

2 Marzo 2021
Coldiretti Calabria: Clima Pazzo, primavera e primizie in anticipo. Una malaugurata gelata può far perdere il raccolto e il lavoro di un anno
FATTI

Coldiretti Calabria: Clima Pazzo, primavera e primizie in anticipo. Una malaugurata gelata può far perdere il raccolto e il lavoro di un anno

2 Marzo 2021
Taverna, Albergo delle Fate, si muove la politica: interrogazione del deputato Paolo Parentela
COMUNI

Taverna, Albergo delle Fate, si muove la politica: interrogazione del deputato Paolo Parentela

2 Marzo 2021
Poste Italiane contesta la sanzione di Agcom riguardo il recapito delle raccomandate
COMUNI

Petronà: lavori di restyling per l’ufficio postale di Via Nazionale

2 Marzo 2021
Belcastro, San Siro illumina il popolo interista: compare un cartellone con la scritta Belcastro
Belcastro

Belcastro, San Siro illumina il popolo interista: compare un cartellone con la scritta Belcastro

2 Marzo 2021
Post Successivo
“Autunno in Salute”, benessere nella cornice incantata di Serrastretta

Serrastretta – Il comune con un avviso comunica il sorteggio pubblico degli scrutatori

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Badolato, “il paese in vendita” si racconta con le “pietre della memoria” e c’è chi lascia in eredità il Partito Comunista
Badolato

Badolato, “il paese in vendita” si racconta con le “pietre della memoria” e c’è chi lascia in eredità il Partito Comunista

di La redazione
2 Marzo 2021
0

Badolato è quel bel paese che per primo al mondo nel 1986 era stato “messo in vendita” per salvarlo...

Leggi di più
Autorità Idrica, svolta la conferenza territoriale di zona della Provincia di Catanzaro

Autorità Idrica, svolta la conferenza territoriale di zona della Provincia di Catanzaro

2 Marzo 2021
Coldiretti Calabria: Clima Pazzo, primavera e primizie in anticipo. Una malaugurata gelata può far perdere il raccolto e il lavoro di un anno

Coldiretti Calabria: Clima Pazzo, primavera e primizie in anticipo. Una malaugurata gelata può far perdere il raccolto e il lavoro di un anno

2 Marzo 2021
Malattie rare, un’emergenza nell’emergenza

Malattie rare, un’emergenza nell’emergenza

2 Marzo 2021
In omaggio il libro-diario di Domenico Barbaro su quarantena Covid-19 primavera 2020

In omaggio il libro-diario di Domenico Barbaro su quarantena Covid-19 primavera 2020

2 Marzo 2021
Taverna, Albergo delle Fate, si muove la politica: interrogazione del deputato Paolo Parentela

Taverna, Albergo delle Fate, si muove la politica: interrogazione del deputato Paolo Parentela

2 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103