• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 25 Giugno, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La Perdita dei Dialetti nel Reventino-Savuto

La Perdita dei Dialetti nel Reventino-Savuto

Un Patrimonio Linguistico a Rischio

Francesco Damiano di Francesco Damiano
23 Dicembre 2024
in Arte e cultura, LUOGHI, PAESI E BORGHI DEL REVENTINO-SAVUTO
0
La Perdita dei Dialetti nel Reventino-Savuto

Area Reventino-Savuto

371
VISITE
CondividiCondividiInvia

La Valle del Reventino-Savuto, una delle aree più affascinanti e caratteristiche della Calabria, è da sempre crocevia di culture, tradizioni e linguaggi. Con i suoi borghi, incastonati tra le montagne, testimoni di secoli di storia che si riflettono anche nella lingua parlata dalla popolazione residente.

I dialetti del Reventino-Savuto appartengono alla famiglia dei dialetti calabresi, con caratteristiche proprie che li distinguono dagli altri dialetti della regione. Sebbene condividano alcune somiglianze con i dialetti dell’area cosentina, il dialetto di questi paesi montani ha sviluppato nel corso dei secoli peculiarità fonetiche, morfologiche e lessicali che li rendono particolarmente affascinanti.

Parlato in paesi come Carlopoli, Decollatura, Sersale, Cicala, Parenti, Rogliano, Carpanzano, Motta S. Lucia, e altri centri del Reventino e del Savuto, il dialetto locale risalta peculiarità fonetiche e lessicali che contraddistinguono i singoli paesi di appartenenza e le proprie aree di influenza. Caso emblematico quello di Scigliano, o di quel che rimane dell’antico Sillanum. Chi ha superato gli “anta” ricorda ancora le profonde differenze fonetiche tra le tre frazioni principali, Lupia, Calvisi e Diano, distanti tra di loro poche centinaia di metri ma sorprendentemente con la pronuncia di alcune consonanti profondamente diversa, identificativa del luogo di appartenenza.

La ricchezza linguistica del Reventino-Savuto è il risultato di un lungo processo di stratificazione culturale, che ha visto l’influenza di diverse popolazioni nel corso dei secoli, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e perfino arabi. Questi influssi hanno contribuito a creare una lingua ricca di termini specifici legati alla vita quotidiana, al lavoro agricolo, alle tradizioni popolari e alle credenze religiose.

 

Monte Reventino 1.417m slm

Alla luce di questo il dialetto non è soltanto uno strumento per comunicare, ma è un vero e proprio contenitore di memorie storiche, usanze e tradizioni che definiscono e localizzano geograficamente l’identità di questi luoghi. Tuttavia, come in molte altre zone rurali d’Italia, anche qui i dialetti locali sono in via di estinzione. Un patrimonio culturale unico che si sarebbe dovuto tutelare e conservare. Una componente essenziale dell’identità e della cultura delle comunità autoctone che letteralmente sta scomparendo sotto i nostri occhi.

Le cause del dissolvimento dialettale sono molteplici. L’origine va ricercata nel secolo scorso, il XX secolo. L’emigrazione che portò la contaminazione del dialetto in quei nuclei familiari che ebbero la fortuna di ritornare.

L’istruzione con l’imposizione dell’italiano, emarginando il dialetto a lingua “errata” in nome di una unità nazionale da consolidare.

Lo stravolgimento culturale nel modo di comunicare, di conservare ai posteri. Adesso non più orale. Le tradizioni orali oggi, con la globalizzazione, sono state sostituite da forme più impattanti, ricche di immagini e suoni. Coniate in una lingua asettica, quasi universale e poliglotta, che mette a rischio anche l’italiano e dai contenuti che volgono all’essenziale, senza la dovizia di quei particolari che un tempo il colorito lessico dialettale era in grado di trasmettere.

La scomparsa delle pratiche tradizionali legate all’agricoltura e alla vita rurale ha ridotto l’uso quotidiano del dialetto, un tempo strettamente legato a queste attività. Strumenti di un passato artigianale andati perduti, pratiche contadine sostituite dalla meccanizzazione e dalla tecnologia, attività civiche non più necessarie e ormai desuete scompaiono portandosi dietro un lessico non più utilizzato.

Ponte romano sul savuto II sec. a.c.

La scomparsa dei dialetti ha implicazioni culturali e sociali. Si può parlare della perdita di un elemento fondamentale dell’identità locale, di una parte significativa della storia e della memoria collettiva delle comunità del Reventino-Savuto. Infatti il dialetto racconta la vita quotidiana, le tradizioni, le leggende e le usanze di un territorio. Molti termini dialettali spesso non hanno equivalenti esatti in italiano, e custodiscono significati e sfumature che vanno al di là della semplice traduzione. Molto del lessico del dialetto del Reventino-Savuto è legato alla natura circostante, alla famiglia, al lavoro agricolo e artigiano un tempo praticato in loco. Narra di un legame profondo con il territorio, spesso identificandosi in aree specifiche marcatamente localizzate e circoscritte.

Le nuove generazioni, sono le più esposte, aperte alla contaminazione per via della maggiore predisposizione a viaggiare, al web che globalizza l’intero mondo in uno schermo.

Le persone che parlano la stessa lingua, anche se in una variante locale, si sentono più vicine tra loro. La perdita del dialetto può portare a una disconnessione dalle proprie radici, trasformandole in un concetto vuoto privo di contenuti distintivi che non vanno oltre la mera posizione geografica. A riprova di ciò la difficoltà delle nuove generazioni, oggi non più in grado di comprendere o parlare la lingua dei loro nonni.

Aree Interne nel Reventino-Savuto

Le amministrazioni locali, le associazioni culturali, le scuole dovrebbero farsi carico di ciò. La lingua dialettale è uno degli aspetti più profondi della cultura e dell’identità di un popolo, e la sua scomparsa rappresenta una perdita irreparabile. Sarebbe necessario sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del dialetto, organizzando eventi e iniziative culturali. L’uso del dialetto nei contesti pubblici, nei media locali, nelle attività culturali, può contribuire a mantenerlo vivo. Quando sono proprio le istituzioni a promuoverlo ne legittimano l’esistenza e l’utilizzo.

Area Reventino-Savuto

Non esiste solo il “napoletano”, il “lombardo”generico, il “siciliano” generico, il “calabrese” generico da utilizzare esclusivamente per dare colore in determinati contesti, ma esiste un patrimonio identitario e culturale che sta andando irrimediabilmente perduto.

Post Precedente

Torna il Presepe Vivente a Scigliano: tante le novità

Post Successivo

Presepe Vivente di Panettieri -1: intervista al regista William Gatto

Francesco Damiano

Francesco Damiano

Ha studiato presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Vive a Scigliano. Anima il sito web "SciglianoPanoramico", una comunità virtuale che promuove l'omonima località adagiata alle pendici della Sila. “Freelance” per passione, appassionato di tecnologia, fotografia e geopolitica, ha collaborato con blog, testate locali online e radio libere on air.

Relativi Posts

Lamezia, FiliceART inaugura la sua Galleria con la mostra del M° Maurizio Carnevali (video)
Arte e cultura

Lamezia, FiliceART inaugura la sua Galleria con la mostra del M° Maurizio Carnevali (video)

22 Giugno 2025
Museo MABOS, “Nel paesaggio che sogna”: aperta la call per la residenza di scrittura naturalistica
Arte e cultura

Museo MABOS, “Nel paesaggio che sogna”: aperta la call per la residenza di scrittura naturalistica

20 Giugno 2025
Pramantha Arte presenta “Concerto in mostra”: violino per Visioni meridiane di Anna Kapp
Arte e cultura

Pramantha Arte presenta “Concerto in mostra”: violino per Visioni meridiane di Anna Kapp

17 Giugno 2025
Prima mostra per la galleria “FiliceART” con l’esposizione di Maurizio Carnevali
Arte e cultura

Prima mostra per la galleria “FiliceART” con l’esposizione di Maurizio Carnevali

17 Giugno 2025
Premiato a Biella per la poesia dialettale il giovane poeta soveritano Stefano Rodofili
 Soveria Mannelli

Premiato a Biella per la poesia dialettale il giovane poeta soveritano Stefano Rodofili

15 Giugno 2025
Concluso progetto LoMus, Europa riconosce innovazione musicale nata dalla Calabria
Arte e cultura

Concluso progetto LoMus, Europa riconosce innovazione musicale nata dalla Calabria

13 Giugno 2025
Post Successivo
Presepe Vivente di Panettieri -1: intervista al regista William Gatto

Presepe Vivente di Panettieri -1: intervista al regista William Gatto

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

di La redazione
24 Giugno 2025
0

Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all'interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi...

Leggi di piùDetails
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.