• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 6 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La memoria che genera futuro: una riflessione sull’attualità e la Shoah

La memoria che genera futuro: una riflessione sull’attualità e la Shoah

La redazione di La redazione
26 Gennaio 2021
in OPINIONI
0
La memoria che genera futuro: una riflessione sull’attualità e la Shoah
345
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Alberto Capria –

La pandemia sta mettendo a dura prova anche il mondo della scuola; ma in questo mare aperto che ci è dato solcare, fra roboanti annunci e anacronistiche contrapposizioni, ci sono appuntamenti che sollecitano riflessioni che dovrebbero essere costanti. La Giornata della Memoria è certamente uno di questi.

Il 27 gennaio 1945 si spalancarono i cancelli di Auschwitz-Birkenau, svelando al mondo le atrocità perpetrate da uomini nei confronti di altri uomini.

Gli anni a seguire, hanno palesemente dimostrato che la tragedia della Shoah ha insegnato poco; “ancora tuona il cannone, ancora non è contento di sangue la belva umana”, scrive Guccini nella Canzone del bimbo nel vento.

Discriminazioni razziali, sessuali, religiose,  “cromatiche” (dovute cioè al colore della pelle), appartengono  ancora, inspiegabilmente, stupidamente ad un presente che ci circonda.

I “campi di annientamento”, come li definiva Primo Levi, non sono sorti per caso, né tantomeno senza che nessuno sapesse; ed è su questo assunto che bisognerebbe avviare una riflessione sull’attualità e dell’insegnamento della Shoah.

Tutto quello che è accaduto è stato possibile perché molti, tanti, troppi hanno osservato senza vedere, hanno udito senza ascoltare, hanno vissuto senza… vivere.

E’ quello che Liliana Segre definisce con una sola parola: indifferenza; termine che è scolpito a caratteri cubitali sul muro all’ingresso del Memoriale della Shoah, al Binario 21 della stazione centrale di Milano.

Ed ecco che, se per i sopravvissuti ai campi di annientamento raccontare è stata un’esigenza e per noi lo è il ricordare sempre e per sempre – la memoria che genera futuro – purtuttavia tutto ciò non può bastare. Non può e non deve bastare il pur doveroso e allo stesso necessario ricordo delle vittime della Shoah: è importante riflettere sulla attualità delle precondizioni alla sua genesi.

Dovunque vengano negate le libertà fondamentali dell’uomo, dovunque non ci si occupa e preoccupa dell’altro – scrive Primo Levi – ci si avvia verso un percorso negazionista e fascista dal quale, una volta intrapreso, è molto difficile tornare indietro.

Tutte le volte che si fa finta di non vedere o ci si fa fatti propri, ogni volta che ci comportiamo da “abitanti” e non da “cittadini”, ci si avvia all’inesorabile lutto delle menti, alla distruzione del tessuto sociale che è l’humus  della convivenza civile e democratica.  In questo sta il dirompente ed attuale messaggio che ci consegna la tragedia della metà del secolo scorso.

“Prima vennero per i comunisti, ed io non alzai la voce perché… non ero comunista; (…) poi vennero per gli Ebrei ed io non dissi nulla perché non ero Ebreo. Alla fine vennero a prendere me e non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa”.

Si parli, si ascolti, ci si indigni, si alzi la voce, si partecipi attivamente: questo è il senso di una vita vissuta; questo è il valore ed il senso di una giornata della memoria che vada oltre  il singolo giorno, che non si trasformi in un compleanno, che oltrepassi mostre e convegni, che duri un anno intero, anzi una vita intera.

Lo dobbiamo ai milioni di morti del  “processo di arianizzazione”  partorito dalle folli menti naziste, con la condivisione del governo fascista: quello delle leggi razziali del 1938!

Dobbiamo, parafrasando ancora Levi, ricordare e meditare che questo è stato: o… ci si sfaccia la casa, la malattia ci impedisca, i nostri nati torcano il naso da noi!

 

Alberto Capria
Dirigente Scolastico –
Vibo Valentia

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Calabria protagonista con “It Folk” al Rainbow free day

Post Successivo

Petronà, paese in lacrime per le esequie di Filippo Bubbo

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Decollatura – Il primo congresso sezione intercomunale del Reventino dell’ANPI,  nominato presidente Corrado Plastino
OPINIONI

L’Autonomia differenziata e le contrarietà dell’ANPI

5 Luglio 2022
Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
OPINIONI

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

30 Giugno 2022
Festeggiamo insieme il mio 50mo elettorale!
OPINIONI

Festeggiamo insieme il mio 50mo elettorale!

17 Giugno 2022
Pietro Borraro (1927-1982) uno degli intellettuali più esaltanti del Novecento europeo
OPINIONI

Pietro Borraro (1927-1982) uno degli intellettuali più esaltanti del Novecento europeo

12 Giugno 2022
W la Repubblica italiana, W la Costituzione italiana
OPINIONI

W la Repubblica italiana, W la Costituzione italiana

3 Giugno 2022
L'”homo sapiens” ha poca memoria della sua storia
OPINIONI

L'”homo sapiens” ha poca memoria della sua storia

9 Maggio 2022
Post Successivo
Petronà, paese in lacrime per le esequie di Filippo Bubbo

Petronà, paese in lacrime per le esequie di Filippo Bubbo

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, domani (giovedì 7 luglio) inaugurazione ambulatorio So.San
COMUNI

Decollatura, domani (giovedì 7 luglio) inaugurazione ambulatorio So.San

di La redazione
6 Luglio 2022
0

Giovedì 7 luglio alle ore 15:00 si terrà 𝗹'𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿io 𝗦𝗼.𝗦𝗮𝗻.  presso l'ex edificio scolastico  in piazza G. Perri.  Il Centro...

Leggi di più
Decollatura, grande successo per il Trofeo KRAK Team 2022

Decollatura, grande successo per il Trofeo KRAK Team 2022

5 Luglio 2022
Su RAI Storia la prima sindaca d’Italia: Caterina Tufarelli Palumbo

Su RAI Storia la prima sindaca d’Italia: Caterina Tufarelli Palumbo

5 Luglio 2022
La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

5 Luglio 2022
Decollatura – Il primo congresso sezione intercomunale del Reventino dell’ANPI,  nominato presidente Corrado Plastino

L’Autonomia differenziata e le contrarietà dell’ANPI

5 Luglio 2022
Decollatura, screening gratuito alla tiroide

Decollatura, screening gratuito alla tiroide

5 Luglio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.