• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 23 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La Calabria Bizantina

La Calabria Bizantina

Luigi Guzzo di Luigi Guzzo
2 Maggio 2020
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Tiriolo
0
La Calabria Bizantina

La Cattedrale di Gerace

78
CONDIVISIONI
660
VISITE
CondividiCondividiInvia
Interno della Cattedrale di Gerace

Con riproposizione del documentario dedicato alla Calabria bizantina, prodotto dalla RAI per la serie “Italia, viaggio nella bellezza”, di Alessandra Conforti e Stefano Di Gioacchino, con la regia di Matteo Bardelli e la consulenza scientifica di Francesco A. Cuteri, si vuole suscitare l’interesse ed il piacere della conoscenza dello straordinario periodo bizantino in Calabria. Un periodo che si snoda lungo cinque secoli, dalla seconda metà del VI secolo all’occupazione normanna, cioè alla seconda metà dell’XI secolo. Il documentario vuole essere pure l’occasione per ricoprire la bellezza ambientale ed artistica della Calabria.

Durante le riprese, il documentario richiama, con l’intervista all’archeologo Roberto Spadea, i Taccuini del 1921 di Paolo Orsi, archeologo di Rovereto che arriva in Calabria per la prima volta nel 1890 per scrivere la storia dell’archeologia calabrese. L’archeologo Francesco Cuteri evidenzia come Orsi si renda conto che in Calabria c’è un territorio che respira alla maniera bizantina, quindi si dedica in maniera critica ed attenta, rileggendo le fonti e facendo “parlare” le pietre, studiando gli edifici in maniera molto analitica negli ambienti in cui sono nati. Insomma, grazie ad Orsi si inizia a prendere consapevolezza che c’è una parte della penisola italiana che guarda ad Oriente. Secondo Francesco Cuteri: “il modello applicato in un qualsiasi territorio della Grecia o in qualsiasi altro territorio dell’impero doveva necessariamente valere per la Calabria, ecco perché la Calabria ha avuto in questi secoli la possibilità di impregnarsi di bizantinismo. La Calabria deve essere considerata una terra d’oriente, il rapporto con Bisanzio e con l’antica Costantinopoli è un rapporto molto forte. La Calabria ha risposto in maniera sentimentale alla presenza di Bisanzio, ha saputo integrarsi con questo nuovo mondo, soprattutto per quanto riguarda il campo della religiosità. Gli affreschi nelle chiese bizantine avevano proprio la necessità di fare da catechesi, trasferire, anche al semplice contadino quelle che erano le regole e le caratteristiche del pensiero religioso”.

Al documentario partecipa, tra gli altri, la bizantinista Vera Von Falkenhausen, la quale fa riferimento alle prime notizie sul nome Calabria, risalente alla seconda metà del VII secolo, quando ad un Concilio a Costantinopoli, alcuni vescovi si riferivano al loro vescovato che si trovava in Calabria. Racconta l’ascesa dei normanni, sottolineando come essi non volevano governare contro una popolazione che trovarono, ma preferirono sfruttare il territorio rispettando il sentimento dei calabresi, attaccati al proprio rito religioso, continuando a costruire alla greca secondo la tradizione dei maestri locali, con la conseguenza che molti edifici normanni ricostruiti o restaurati in epoca normanna mantennero intatte le forme greche.

Prezioso l’intervento dello storico Filippo Burgarella che ben descrive nel documentario la fase cosiddetta di “bizantinizzazione“, che ha comportato il passaggio dell’obbedienza al Patriarcato di Roma al passaggio del patriarcato di Costantinopoli e soprattutto al passaggio dalla liturgia in lingua latina alla liturgia in lingua greca, sottolineando come i monaci in Calabria si adattarono molto bene alla natura del luogo, perché in Calabria si aprivano grotte, nelle quali il monaco poteva realizzare la propria aspirazione di eremita.

Curiosa è la partecipazione dello storico dell’arte Antonino Tranchina, il quale evidenzia come: “a partire dal X secolo troviamo le biografie di santi monaci che hanno vissuto la loro esperienza in Calabria che sono approdati fortunosamente, oppure vi sono nati e cresciuti. Solitudine temperata che seguiva la scansione dei tempi liturgici. Cinque giorni dedicati alla solitudine totale per approdare il sabato e la domenica all’esperienza comunitaria che aveva il suo fulcro nell’attività liturgica.”  

Appassionante è l’intervento del vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex in Rossano (CS), Cecilia Perri, che parla del Codex Purpureus Rossanensis del VI secolo, contenente un evangelario con l’intero vangelo di Matteo, quasi tutto quello di Marco e una parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla concordanza dei Vangeli.

Bella è la descrizione tecnica ed artistica dell’architetto Pasquale Lopetrone del Battistero di Santa Severina, la cui costruzione sembra risalire intorno alla fine del IX secolo, edificio più antico della Calabria ancora in uso, realizzato con materiale proveniente dalla Turchia e classificato come: “ un modello per tutti gli studiosi di architettura ed in particolar modo di quella bizantina”.

Il documentario si conclude con la testimonianza di Federic Vermorel, eremita nell’eremo di Sant’Ilarione a Caulonia, il quale afferma: “chi si impegna nel sociale senza avere una dimensione di preghiera dopo un po’ si esaurisce. Chi si rifugia nella solitudine o nella contemplazione solo per stare in pace fuori dalle difficoltà dell’uomo si può chiamare eremita, ma non cristiano, perché l’unica legge che vale per tutti noi è la carità”.

Nel documentario si parla, sia dal punto di vista religioso che culturale, della Grotta di Montestella di Pazzano (Reggio Calabria) detta anche Grotta di Santa Maria della Scala, della Cattedrale di Rossano (Cosenza), della Chiesa di San Marco di Rossano, dedicata a Santa Anastasia, del Patirion situato tra Rossano e Corigliano Calabro, della Cattolica di Stilo (Reggio Calabria) – definita da Cuteri, per la sua piccola e particolare forma, come “ un ascensore per il cielo, un punto in cui dalla terra ci mettiamo in contatto con il cielo” – dell’antico Monastero di Sant’Adriano a San Demetrio Corone (Cosenza), della Chiesa di San Giovanni Theristis di Bivongi (Reggio Calabria). Si tratta di edifici e di luoghi di culto che sono testimoni del periodo bizantino. Interessanti sono, altresì, i riferimenti ai santi più popolari della tradizione religiosa bizantina, come Santa Anastasia, San Basilio, San Nilo, San Giovanni il Precursore, Sant’Adriano.

QUESTO È IL LINK PER VISIONARE IL DOCUMENTARIO: https://youtu.be/N9AnDH40Kek

di Luigi Guzzo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Coronavirus in Calabria: 4 nuovi positivi in regione, i casi attivi calano a 727

Post Successivo

Nel primo maggio del lavoro sprecato ho cominciato a donare i miei diritti d’autore

Luigi Guzzo

Luigi Guzzo

Relativi Posts

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

23 Marzo 2023
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo
COMUNI

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Catanzaro

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra
COMUNI

Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra

21 Marzo 2023
Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023
CULTURA&SPETTACOLI

Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023

20 Marzo 2023
Cropani: collaborazione associazione Ginevra e comune Sersale
COMUNI

Cropani: collaborazione associazione Ginevra e comune Sersale

20 Marzo 2023
Post Successivo
Nel primo maggio del lavoro sprecato ho cominciato a donare i miei diritti d’autore

Nel primo maggio del lavoro sprecato ho cominciato a donare i miei diritti d’autore

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

di Alessandro Cosentini
23 Marzo 2023
0

 Un evento di grande spessore sotto il profilo religioso, ma anche e molto, dal punto di vista sociale e...

Leggi di più
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

21 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.