• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 30 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » «Il valore della memoria, il sapere dell’identità» manifestazione a Catanzaro per ricordare il disastro della Fiumarella

«Il valore della memoria, il sapere dell’identità» manifestazione a Catanzaro per ricordare il disastro della Fiumarella

La società Ferrovie della Calabria presenta l'iniziativa ed una targa commemorativa, in memoria delle 71 vittime, sarà apposta nella stazione ferroviaria di Catanzaro Città di Via Milano.

Santino Pascuzzi di Santino Pascuzzi
13 Dicembre 2022
in FATTI
0
«Il valore della memoria, il sapere dell’identità» manifestazione a Catanzaro per ricordare il disastro della Fiumarella
84
VISITE
CondividiCondividiInvia

Ferrovie della Calabria, il Comitato 23 dicembre 1961, Associazione Ferrovie in Calabria, Comitato Pro-Taurensi, nell’occasione del sessantunesimo anniversario del disastro ferroviario della Fiumarella 23.12.1961 – 23.12.2022 alla presenza delle autorità regionali, provinciali, militari, religiose e dei sindaci del comprensorio con il patrocinio della Regione Calabria, la Provincia di Catanzaro e i Comuni di Amato, Carlopoli, Catanzaro, Cicala, Conflenti, Decollatura, Gimigliano, Motta Santa Lucia, Panettieri, San Pietro Apostolo, Scigliano, Serrastretta, Sorbo San Basile e Soveria Mannelli, presentano l’iniziativa «Il valore della memoria, il sapere dell’identità».

Nella giornata di sabato 17 dicembre 2022 con ritrovo dei presenti alle ore 8,45 presso la stazione ferroviaria di Soveria Mannelli – è prevista alle ore 9,10 la partenza del treno ordinario 317 per Catanzaro Città. Il convoglio fermerà in tutte le stazioni consentendo la salita dei passeggeri. (Adami ore 9.13 – San Bernardo ore 9.17 – Decollatura ore 9.20 – Santa Margherita ore 9.24 – Serrastretta/Carlopoli ore 9.30 – San Pietro Apostolo 9.38 – Cicala ore 9.42 – Madonna di Porto ore 9.46 – Gimigliano ore 9.52 – Cavorà ore 10.01 – Madonna del Pozzo ore 10.06 – Gagliano ore 10.10).

Secondo il programma alle ore 10,15 presso la stazione ferroviaria di Catanzaro Città (Via Milano), sono previsti i saluti, interventi e riflessioni delle autorità; ricordo, memoria delle vittime e apposizione targa commemorativa. Alle ore 11,40 sempre presso la stazione ferroviaria di Catanzaro Città è programmata la partenza del treno ordinario 312 per Soveria Mannelli.

Il Comitato 23 dicembre 1961, in collaborazione con ferrovie della Calabria e con il Patrocinio del Consiglio Regionale, in occasione del 6°1 anniversario del più grave, e troppo presto, rimosso deragliamento ferroviario nazionale, che falciò la vita a 71 individui, ben 31 di Decollatura, quasi tutti studenti. Gli altri erano provenienti da: Amato (2), Carlopoli (4), Cicala (10), Conflenti (1), Gimigliano (3), Motta Santa Lucia (2), e ancora San Pietro Apostolo (7), Serrastretta (2), Sorbo San Basile (2), Soveria Mannelli (2), Panettieri (1) e persino Ardore (1), Isola Capo Rizzuto (1) e Atripalda in provincia di Avellino (1).

SPIEGAZIONE DEL FATTO STORICO – di Giovanni Petronio *
Il disastro della Fiumarella è il più grave, ignorato e rimosso, deragliamento ferroviario della storia d’Italia! È in realtà la più grave tragedia calabrese dalla fine della Seconda guerra mondiale! Era una piovosa alba quando il viaggio senza ritorno del treno A7 partì dalla stazione di Soveria Mannelli alle  6:43, composto da un’automotrice Breda M2 123 e da un carrello rimorchio Breda RA 1006; sarebbe dovuto arrivare al capolinea di Catanzaro alle 7:57. A pochi minuti dall’arrivo, una rimorchiata ruppe l’asta di trazione che l’univa alla sua motrice e precipitò da un viadotto alto 28 metri, schiantandosi nel torrente sottostante. Dei settantuno, quarantasette avevano un’età compresa tra 0 e 30 anni, tredici tra 40 e 50, undici tra 50 e 70. Una rilevante parte delle adolescenti vittime, col solo proposito di recarsi a scuola, viaggiava dai minuscoli paesini dell’entroterra, di poche centinaia, o al massimo di due/tre mila abitanti, verso quel polo di attrazione rappresentato dalla città con i suoi servizi. Giovani che portarono via per sempre speranze e gioie, un ultimo bacio, un sorriso, un amore: conobbero l’oscurità prima che scendesse il naturale buio della vecchiaia. È la storia della giovinezza, degli anni più belli, dei sogni, dei piccoli e grandi desideri; è la vicenda di piccoli uomini che hanno creduto alla vita.

Fu una sorta di terza guerra mondiale, con la differenza che in una lotta armata fratricida, la precarietà è centro imprescindibile della quotidianità. La morte vive cucita addosso, si sa che potrebbe esserci, non la si vuole, non la si cerca, ma è quasi “normale” che ci sia. Di contro, su di un treno è inimmaginabile che possa sopravvenire quello che si palesò quel 23 dicembre 1961. Su di un treno, che da sempre declina un’idea di progresso sociale e di civiltà, non si va a combattere, eppure lì si morì come si muore su di un campo di battaglia, nello stesso e atroce modo. (In guerra si era obbligati ad andare, non vi erano scappatoie; viaggiare a scuola era una scelta opzionale dettata dalla volontà).

Nei due conflitti, inoltre, non si perse una generazione quasi per intero: c’è chi perì, ma ci fu anche chi si salvò e tornò. Con la Fiumarella un’intera classe fu azzerata quasi completamente, fu estinta, provocando un vuoto immenso. Tutti noi, ma anzitutto le istituzioni, oggi più che mai, abbiamo il categorico dovere di imprimere alle generazioni attuali e future, il 23 dicembre 1961.

* Presidente Comitato 23 dicembre 1961 e coordinatore dell’evento «Il valore della memoria, il sapere dell’identità».

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Petronà, si piange la morte di Helena Esposito

Post Successivo

Serrastretta festeggia il centenario della nascita di don Luigi Giussani

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi, nasce a Cosenza, ed è residente a Soveria Mannelli. Diplomato al Liceo Scientifico “Luigi Costanzo” di Decollatura, consegue nell’anno accademico 1993/94 la laurea in Scienze Economiche e Sociali, indirizzo Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, presso l’Università degli Studi della Calabria. Corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud, dal 1995, iscritto all’albo dei Giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Formativa l’esperienza radiofonica, come conduttore e programmatore del palinsesto, svolta con l’emittente Radio Soveria Uno, partecipando anche al progetto di utilità collettiva art. 23, avente per oggetto la diffusione di informazioni sull’attività dell’ente locale, attraverso la redazione delle edizioni dei notiziari radiofonici, svolto per il periodo tra gli anni 1988/1989. Ha partecipato come collaboratore ai lavori di ricerca “Istituzioni locali e Istituzioni centrali dall’Unità alla Regionalizzazione” finanziata dal C.N.R. presso il Dipartimento Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica - Università della Calabria - per il periodo 1992/1994. Ha svolto incarichi come docente nei corsi di specializzazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Soveria Mannelli per le materie di Marketing ed Economia Aziendale. Svolgendo, nel contempo, attività di comunicazione istituzionale ed organizzazione di eventi e convegni, ha curato la pubblicazione di articoli per riviste e periodici regionali: Calabria - mensile del Consiglio Regionale della Calabria; reportage - periodico del lametino; Internet Extra - periodico specializzato e strumento per la diffusione della cultura di Internet; Obiettivo Calabria – rivista del Sistema Camerale Calabrese; Mediaterraneo e Dintorni – pubblicazione edita dall’aeroporto di Lamezia Terme. E’ fondatore, insieme a Raffaele Cardamone e Salvatore La Rocca, occupandosi della redazione, del sito www.ilReventino.it

Relativi Posts

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera
FATTI

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna
COMUNI

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione
FATTI

In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

27 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati
COMUNI

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4
COMUNI

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia
FATTI

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Post Successivo
Serrastretta festeggia il centenario della nascita di don Luigi Giussani

Serrastretta festeggia il centenario della nascita di don Luigi Giussani

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà
Arte e cultura

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

di Enzo Bubbo
30 Settembre 2023
0

Parla di emigrazione e suscita tanta meraviglia il nuovo murale dello street art Leonardo Cannistra'. L'opera è stata inaugurata...

Leggi di più
Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

28 Settembre 2023
Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

28 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

27 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.