• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 25 Giugno, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Il Legionario. Giustino De Vuono, il più misterioso protagonista degli anni di piombo” Libro inchiesta di Alberto Fittarelli

“Il Legionario. Giustino De Vuono, il più misterioso protagonista degli anni di piombo” Libro inchiesta di Alberto Fittarelli

Chi è Giustino De Vuono che ha avuto i suoi natali a Scigliano, in Calabria?

Francesco Damiano di Francesco Damiano
5 Gennaio 2025
in FATTI, I LIBRI DEL REVENTINO, PAESI E BORGHI DEL REVENTINO-SAVUTO, PERSONAGGI, Scigliano
0
“Il Legionario. Giustino De Vuono, il più misterioso protagonista degli anni di piombo” Libro inchiesta di Alberto Fittarelli

Il Legionario di Alberto Fittarelli

642
VISITE
CondividiCondividiInvia
De Vuono Legionario, foto pubblicata dal “Quotidiano del sud”

Nel panorama degli autori contemporanei, alcuni si distinguono per la capacità di indagare nelle pieghe più oscure e inquietanti della nostra storia recente. È il caso di Alberto Fittarelli con il suo libro “Il Legionario. Storia e misfatti di Giustino De Vuono, il più misterioso protagonista degli anni di piombo”. Ancora fresco di stampa, ottobre 2024, offre un’analisi profonda e affascinante di uno dei personaggi più enigmatici e controversi degli anni di piombo: Giustino De Vuono.

Chi è Giustino De Vuono che ha avuto i suoi natali a Scigliano, in Calabria? La sua figura tra mito e leggenda, un personaggio certamente non positivo, è in gran parte enigmatica: killer infallibile e semianalfabeta rapinatore; misterioso latitante, avvistato a diverse latitudini nel mondo, e abile stratega, capace di farsi arrestare al momento giusto con addosso il corredo di un agente di intelligence operativo.

Scigliano, tetti della frazione Diano

Particolarmente indicativo fu il suo arresto a Basilea, uno dei tanti arresti, in Svizzera nel 1981 dopo l‘assassinio di Moro. Quasi a voler farsi individuare, attirando l’attenzione nelle vesti di uno strano venditore ambulante che esponeva oltre a camicie anche oggetti strani, tra i quali diversi coltelli e una pistola.

Tutto si intreccia con gli anni di piombo, con i servizi segreti clandestini che da Yalta, quando presero forma, agirono da attori protagonisti occulti nelle vicende italiche, determinando la storia recente della Repubblica Italiana.

Frutto di un lavoro che unisce indagine giornalistica, ricerca storica e archivistica e tecniche di investigazione online, Il legionario è la prima e unica monografia su una delle figure più sfuggenti e più determinanti della storia recente d’Italia. Giustino De Vuono un nome che, per molti, è rimasto nell’ombra, ma che ha avuto un ruolo cruciale nelle vicende legate al terrorismo e alla violenza politica che hanno segnato l’Italia tra gli anni ’60 e ’80.
Fittarelli ricostruisce una biografia che si intreccia con la storia di un paese, il nostro, funestato da una delle vicende politiche più violente e più ricche di trame occulte del mondo occidentale. La sua figura non è stata ampiamente discussa né nei principali manuali di storia contemporanea né nei racconti tradizionali su quegli anni turbolenti. Fittarelli, tuttavia, riesce a restituirgli una voce e una storia, ricostruendo il suo percorso dalle prime esperienze criminali fino al suo coinvolgimento in crimini che hanno segnato indelebilmente il corso degli eventi.
La figura di Giustino De Vuono appare e scompare dietro alcune delle vicende più torbide e sanguinose degli anni di piombo. Storia Italiana intrecciata e avvolta da massoneria (P2), criminalità organizzata (ndragheta), servizi segreti, depistaggi e sangue. Una tra tutte, la più emblematica, il rapimento e l’assassinio di Moro vicenda che determinò tutta la storia recente d’Italia.

Il Legionario di Alberto fittarelli

L’idea della ricerca, che diede origine al libro, parte con la decrittazione dell’agenda trovata addosso a De Vuono al momento dell’arresto a Basilea (documento agli atti della Commissione Parlamentare sul Sequestro Moro, e incredibilmente mai analizzato). Agenda contenente numeri internazionali, italiani, nomi e cognomi, ghirigori, matematica, piantine e appunti enigmatici in codice. Decriptazione che permise di ricostruire una biografia che si intreccia agli eventi di quegli anni, alla storia di una nazione.

Il libro consta di diciotto capitoli i primi due riguardano la sua infanzia fino al congedo dalla legione straniera. Capitoli nei quali poco aggiunge a quanto conosciuto dagli anziani residenti nel paese natio che ne ricordano ancora le fughe roccambolesche sui tetti delle case, coadiuvato nella latitanza in loco quasi certamente da conoscenti. Ancora adesso molti narrano delle sue visite alla madre ammalata, alla quale era molto legato, abilmente travestito da suora per passare sotto gli occhi delle forze dell’ordine che piantonavano la casa. Oppure delle sue comparse estemporanee, nel corso degli anni, negli anfratti più bui della frazione Diano di Scigliano, dove ha avuto i natali, calandosi abilmente dai tetti delle delle case. Aneddoti di un passato uditi a loro volta o vissuti in prima persona, “gesta e imprese” simili a un film di azione o a un romanzo spy story odierno.

Scigliano Frazione Diano

Dal quarto capitolo in poi del libro ci si addentra nei misteri. Si riesumano le Br, il rapimento Mazzocchi, il sequestro Saronno, le evasioni dalle carceri, gli eventi via Fani e via Gradoli, le piste internazionali, contatti diplomatici, l’internazionale nera ecc.

Lo stesso autore, nell’introduzione del libro, afferma che basta citare il nome per sollevare interesse negli studiosi che si occupano di storia occulta d’Italia. La vita e le vicende di Giustino De Vuono attraversano i decenni più violenti e misteriosi d’Italia riuscendo a toccare molti degli eventi in essi contenuti ma riuscendo ad uscirne indenne. Scomparendo dai riflettori nel momento in cui i sospetti sulla sua persona iniziavano a farsi più consistenti.

Gli ultimi due capitoli, il diciassettesimo e il diciottesimo, l’autore unisce i puntini piantati nella accuratissima ricerca formulando ipotesi che, seppur surreali, tracciano un percorso impossibile da dimostrare ma che a rigor di logica individuano scenari plausibili. Sarà il lettore a trarre le conclusioni finali, dotato adesso dello strumento informativo adeguato.

Concludendo, questo libro contribuisce a squarciare il velo di mistero che oscura le vicende italiche del secolo scorso, dando un contributo fondamentale alla storia occulta della nostra Repubblica, aggiungendo un nuovo tassello per chi voglia approfondire.

 

Post Precedente

Coldiretti Calabria: piano contenimento cinghiali portato a termine dalla Giunta Regionale

Post Successivo

Gli auguri della Giovanile Bianchi, Fazio: “Sarà un 2025 ricco di soddisfazioni”

Francesco Damiano

Francesco Damiano

Ha studiato presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Vive a Scigliano. Anima il sito web "SciglianoPanoramico", una comunità virtuale che promuove l'omonima località adagiata alle pendici della Sila. “Freelance” per passione, appassionato di tecnologia, fotografia e geopolitica, ha collaborato con blog, testate locali online e radio libere on air.

Relativi Posts

Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

24 Giugno 2025
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)
In evidenza

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi
PERSONAGGI

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo
FATTI

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria
PERSONAGGI

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Un nido da record: oltre 150 uova di tartaruga “fiutate” da Mia cagnolina di Scigliano
FATTI

Un nido da record: oltre 150 uova di tartaruga “fiutate” da Mia cagnolina di Scigliano

21 Giugno 2025
Post Successivo
Gli auguri della Giovanile Bianchi, Fazio: “Sarà un 2025 ricco di soddisfazioni”

Gli auguri della Giovanile Bianchi, Fazio: "Sarà un 2025 ricco di soddisfazioni"

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

di La redazione
24 Giugno 2025
0

Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all'interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi...

Leggi di piùDetails
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.