• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 11 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » I papi calabresi nella storia della Chiesa

I papi calabresi nella storia della Chiesa

Antonio Pagliuso di Antonio Pagliuso
24 Aprile 2025
in OPINIONI
0
I papi calabresi nella storia della Chiesa
345
VISITE
CondividiCondividiInvia
Si avvicina il funerale di Francesco, 266° papa della Chiesa cattolica, previsto sul sagrato di San Pietro per sabato mattina a partire dalle 10. Mentre i fedeli di tutto il mondo continuano a stringersi attorno a Jorge Mario Bergoglio, il “papa venuto dalla fine del mondo”, impazzano le voci su chi sarà il suo successore.
Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, il nome più caldo di tutti, Luis Antonio Tagle, pro-prefetto della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, Matteo Zuppi, presidente della Cei: stiamo imparando a conoscere tutti, ogni ora che passa, le identità dei papabili al soglio pontificio, seppur consci che quasi sempre le agenzie di scommesse straniere, i giornalisti e i vaticanisti – tali o aspiranti – manchino di azzeccare il nome del pontefice, ché, vivaddio, il conclave nella Cappella Sistina è ben meno decifrabile di quanto i laici di tutto il mondo possano credere. Basti tornare con la mente a dodici anni fa, all’elezione che proclamò vescovo di Roma Francesco, e rileggere gli articoli di allora per avere conferma di quanto detto: il nome del papa appena ritornato alla casa del Padre non era assolutamente fra quelli pronosticati dai giornali.
Anche questo conclave – il cui inizio è previsto per i primi di maggio – confermerà il proverbio che chi vi entra papa ne esce cardinale?
Lasciando da parte la futile gara al totopapa con le sue ciniche speculazioni, vogliamo concentrarci sulla lista dei duecentosessantasei sommi pontefici finora saliti al soglio di Pietro. Fra questi, remoti nel tempo, compaiono numerosi papi di origine calabrese.
La Calabria, da sempre terra di profonda spiritualità, epicentro di diffusione del Cristianesimo che Paolo di Tarso, fra i primi santi e martiri della Chiesa Cristiana, toccò nella sua missione apostolica verso Roma, ha dato alla Chiesa cattolica ben dieci papi.
Il primo è stato Telesforo, uno dei primissimi successori di San Pietro. Originario di Thurio, Terranova di Calabria – oggi Terranova di Sibari, provincia di Cosenza – Telesforo fu l’ottavo pontefice della storia, eletto nel 127 circa, nel corso del regno dell’imperatore romano Adriano. Autore, secondo il Liber pontificalis, del canto del Gloria in excelsis Deo – il Gloria –, papa Telesforo morì martire nel 137 o 138. Sepolto in San Pietro, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La Chiesa cattolica ricorda San Telesforo il 2 gennaio.
Nel 235 fu la volta di un altro pontefice di origini calabresi: parliamo di Antero. Diciannovesimo vescovo di Roma, Antero nacque nell’area della antica città magnogreca e poi municipio romano di Petelia – da identificarsi col corrente comune di Strongoli, nel Crotonese – e concluse il suo pontificato l’anno successivo, tragicamente, martirizzato il 3 gennaio 236 sotto il regno di Massimino il Trace. La data di morte coincide con la celebrazione della memoria liturgica.
Mosaico raffigurante Giovanni VII conservato nei Musei Vaticani.

Pochi anni dopo, fra il 259 e il 268, fu la volta di un nuovo papa calabrese, originario, come Telesforo, di Terranova di Calabria. Fu Dionisio, Sommo pontefice nel corso delle persecuzioni dei seguaci del Cristianesimo dell’imperatore Valeriano.

Papa per soli quattro mesi fu Eusebio da Casegghiano, centro che doveva essere prossimo a San Giorgio Morgeto, in provincia di Reggio Calabria. Eletto nella primavera del 309, fu presto esiliato dall’imperatore Massenzio in Sicilia. Qui morì martirizzato attorno al 311.
Da Mesurgo, l’attuale Mesoraca, proveniva invece San Zosimo, pontefice della Chiesa cattolica fra il 417 e il 418. Di Zosimo si ricorda il temperamento e la fermezza; durante il suo breve ministero combatté l’eresia pelagiana. Sepolto nella Basilica di San Lorenzo, la sua ricorrenza cade il 26 dicembre.
Altri papi dati dalla Calabria alla Chiesa cattolica si susseguirono fra il VII e l’VIII secolo.
Il primo nel corso di questi due secoli è Agatone. Papa ricordato per l’animo caritatevole, dovrebbe essere nato a Reggio Calabria, anche se altre fonti lo portano come siciliano. La sua elezione al soglio petrino avvenne nel 678, quando Agatone aveva già superato il secolo di vita (sarebbe nato nel 575). Vi restò fino al 681, anno della sua morte dovuta alla peste. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse, secondo la sua leggenda agiografica Sant’Agatone risulterebbe il più anziano papa al momento della nomina e il più longevo al termine del papato.
Dibattuta fra Reggio Calabria e la Sicilia è anche l’origine del successore di papa Agatone: parliamo di Leone II, vicario di Cristo fra il 682 e il 683. All’ottantesimo papa si deve l’istituzione della aspersione dell’acqua santa sul popolo. La memoria liturgica di San Leone II ricorre il 3 luglio.
Agli inizi dell’VIII secolo fu la volta di Giovanni VII, successore di Giovanni VI. Figlio di un funzionario bizantino, Giovanni nacque a Rossano nel 650. Erudito e dotata di spiccata sensibilità artistica, fu eletto il 1° marzo 705 e rimase pontefice fino alla morte sopraggiunta il 17 ottobre 707. A lui si deve la costruzione della cappella della Vergine Maria nella Basilica di San Pietro, luogo in cui fu sepolto.
Nella lista dei papi calabresi compare anche un Santo Padre originario di Santa Severina, provincia di Crotone. Si tratta di Zaccaria, già stretto collaboratore del papa precedente, Gregorio III. Rimase capo della Chiesa cattolica per oltre dieci anni, consacrato dal 10 dicembre 741 fino al 15 marzo 752, giorno della morte e giorno in cui è celebrato come santo.
Ultimo dei dieci papi calabresi nel corso della storia della Chiesa è Stefano III.
Nato, secondo tradizione a Santo Stefano d’Aspromonte, provincia di Reggio Calabria – seppur varie fonti ne attestino, anche in questo caso, una origine siciliana –, Stefano III è stato papa della Chiesa cattolica dal 1º agosto 768 fino al 24 gennaio 772 quando spirò. Durante il suo ministero provò a sanare i dissapori causati dagli antipapi.
E a proposito di antipapi, pontefici eletti seguendo procedure differenti da quelle previste dal diritto canonico, fra questi ne risulta anche uno nato in Calabria. È Giovanni Filagato, venuto alla luce a Rossano nel 945 circa. Eletto come Giovanni XVI dal 997 al 998, in opposizione al papa legittimo Gregorio V, è oggi, come tutti gli altri antipapi della storia, considerato un usurpatore dalla Chiesa cattolica.
Escludendo quindi Giovanni XVI, Stefano III sarebbe l’ultimo papa calabrese nella storia. Una storia che fra il II e l’VIII secolo ha parlato moltissimo della nostra terra considerato che in poco più di seicento anni sono stati ben dieci i pontefici con più o meno chiare origini calabresi.
Antonio Pagliuso
Post Precedente

ADI Catanzaro: abolite le tasse di dottorato all’Università “Magna Græcia”. Una vittoria storica

Post Successivo

Panettieri, in arrivo 14 mezzi d’opera polivalente per il Reventino-Savuto

Antonio Pagliuso

Antonio Pagliuso

Si occupa di patrimonio culturale e scrive di libri e cultura per “Glicine”, rivista di cui è fondatore e caporedattore, “Pangea”, “I Calabresi” e “Leggere libri”.È direttore artistico della rassegna culturale “Al vaglio”, membro della giuria letteraria del Premio Muricello e autore dei romanzi “Gli occhi neri che non guardo più” (Talos edizioni, 2017) e “L'arazzo algerino” (Dialoghi, 2022).

Relativi Posts

Invito al voto della SPI CGIL del Reventino: per il riscatto della Calabria
OPINIONI

Invito al voto della SPI CGIL del Reventino: per il riscatto della Calabria

3 Settembre 2025
Le Rosse di Gizzeria e Campora attirano l’attenzione… anche della Procura di Paola!
FATTI

Le Rosse di Gizzeria e Campora attirano l’attenzione… anche della Procura di Paola!

28 Agosto 2025
Calcio, Audace Decollatura non si iscrive al campionato, a chi giova?
Decollatura

Calcio, Audace Decollatura non si iscrive al campionato, a chi giova?

28 Agosto 2025
Rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria: “Io ci sono”
OPINIONI

Rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria: “Io ci sono”

28 Agosto 2025
Statale tirrenica SS118: aggiunto il “sorpassometro” agli autovelox preesistenti
FATTI

Statale tirrenica SS118: aggiunto il “sorpassometro” agli autovelox preesistenti

25 Agosto 2025
Bacchanalia, Festival della Meraviglia
COMUNI

Bacchanalia, Festival della Meraviglia

22 Agosto 2025
Post Successivo
Panettieri, in arrivo 14 mezzi d’opera polivalente per il Reventino-Savuto

Panettieri, in arrivo 14 mezzi d'opera polivalente per il Reventino-Savuto

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FATTI

Bagnara e l’incendio dei nodi

30 Luglio 2025
Bagnara e l’incendio dei nodi

Il francescano polacco martire ad Auschwitz San Massimiliano Maria Kolbe fondò nella sua terra natìa (1927) e a Nagasaki (1930),...

Leggi di piùDetails
di Mariadea Galiano
0 Comments
Scuola, un nuovo anno ricco di novità a Botricello: nuove strutture e servizi efficienti
Botricello

Scuola, un nuovo anno ricco di novità a Botricello: nuove strutture e servizi efficienti

di La redazione
10 Settembre 2025
0

Inizio anno scolastico all’insegna delle grandi novità. Sono queste le premesse con cui si lavora in vista della riapertura...

Leggi di piùDetails
Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

10 Settembre 2025
Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

10 Settembre 2025
“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

10 Settembre 2025
Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

10 Settembre 2025
Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

10 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.