Parte il “Festival delle Erranze e della Filoxenia”. Si tratta di una iniziativa unica che viene organizzata in sinergia tra diverse associazioni, unite sotto un’unico territorio, e tocca ben sei comuni: Lamezia Terme, Carlopoli, Platania, Motta Santa Lucia, Conflenti, Serrastretta.
Il “Festival delle Erranze e della Filoxenia” costituisce una manifestazione itinerante con più tappe, in cui sono previsti dei precisi percorsi da compiere camminando. Ogni tappa sviluppa un tema legato all’area territoriale attraversata. Erranza è spirito d’avventura, desiderio d’esplorare. Filoxenìa è spirito di accoglienza, premura per l’ospite. In uno scambio simbiotico in cui gli abitanti divengono erranti. Gli erranti si fanno abitanti.
La prima tappa è programmata il 1 luglio e riguarda Lamezia Terme, la seconda tappa si sviluppa a Platania il 7 e 8 luglio, la terza il 15 luglio a Conflenti, la quarta il 22 luglio a Motta Santa Lucia, la quinta a Serrastretta il 29 luglio, la sesta il 4 agosto a Carlopoli.
A Platania, in un clima di fermento e fiducia è tutto pronto per il “Festival delle Erranze e della Filoxenia” e nel corso della tappa i camminatori andranno “Alla scoperta dei segreti perduti delle fate”. L’appuntamento, che coinvolge la tranquilla cittadina del Reventino, è promosso dalla Pro Loco di Platania e può contare sulla strettissima collaborazione sinergica tra le diverse associazioni del territorio, che hanno messo a frutto le diverse esperienze, e sul supporto varie attività commerciali e il contributo del Comune di Platania.
La manifestazione si svolgerà nel secondo week end del mese di luglio, l’inizio è fissato per sabato 7 luglio e si concluderà domenica 8 luglio 2018.

Tanti sono gli appuntamenti in cartellone, motivo di grande soddisfazione è l’aver potuto inserire nel programma eventi molto diversi l’uno dall’altro ma ognuno con proprie caratteristiche. Grande compiacimento è dovuto, altresì, alla disponibilità dimostrata dai tanti artisti, personaggi e gruppi che in maniera completamente gratuita hanno deciso di aderire e collaborare al particolare ed originale progetto ideato da Francesco Bevilacqua, avvocato, scrittore e cercatore di luoghi perduti.
Negli organizzatori la convinzione è unanime nel ritenere che Platania saprà offrire ai suoi ospiti due giornate con un denso programma di occasioni speciali: dalla presentazione del libro Filoxenia di Patrizia Giancotti, alla visita guidata nel centro storico in notturna, ai mercatini rigorosamente artigianali, all’escursione alla Cascata della Tiglia guidata da Francesco Bevilacqua, alle passeggiate a dorso d’asino, alle visite guidate al Parco Letterario e al Museo di Micologia. Diversi sono gli appuntamenti poetico-musicali inseriti nel programma che contribuiranno ad allietare le serate.

Sicuramente un’occasione per non rinunciare alla tranquillità di trascorrere un piacevole fine settimana a Platania, la dimora delle fate, cogliendo anche l’opportunità di poter gustare a prezzi vantaggiosissimi i menù dell’errante, proposti a pranzo e cena dai ristoratori de: Ai platani del San Michele, La Giurranda e La Scorciatoia.