• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 19 Luglio, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Festival del Lavoro nelle Aree Interne: al via la seconda edizione

Festival del Lavoro nelle Aree Interne: al via la seconda edizione

Oltre settanta studiosi si confronteranno a Soveria Mannelli, in Calabria, su “Produzioni e paesaggi nelle montagne del Mediterraneo”

La redazione di La redazione
12 Giugno 2024
in  Soveria Mannelli, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Festival del Lavoro nelle Aree Interne: al via la seconda edizione
124
VISITE
CondividiCondividiInvia

Apre i battenti oggi pomeriggio, mercoledì 12 giugno, a Soveria Mannelli, la seconda edizione del Festival del lavoro nelle aree interne che, questo’anno avrà come leitmotiv quello delle produzioni e dei paesaggi nelle montagne del Mediterraneo.

Il Festival promosso da Fondazione Appennino, Rubbettino e l’Associazione RESpro (Rete degli storici della Produzione), con il sostegno della Fondazione Carical, vedrà convogliare a Soveria Mannelli, la cittadina che sorge sulle giogaie della Sila, in Calabria, dove ha sede la casa editrice Rubbettino, più di 70 studiosi provenienti da Università e centri di ricerca italiani e stranieri.

Obiettivo del Festival è quello di favorire un percorso di studi e ricerche volto a superare alcuni stereotipi, che ormai da molto tempo caratterizzano il dibattito sulle aree interne, collocando al centro di ogni riflessione il tema del lavoro.

Con questa seconda edizione del Festival si vogliono inoltre smontare ulteriori retoriche, rispetto a quelle costruite intorno ad una certa visione dei borghi o sui ruoli che possono svolgere al loro interno i giovani, proponendo nuovi paradigmi economici e sociali. La dorsale appenninica non è soltanto il collante tra le regioni settentrionali e quelle meridionali del nostro paese; le tante comunità delle sue aree interne possono diventare, infatti, lo spazio ideale di un’inedita congiunzione tra Europa e Mediterraneo. In questa direzione, l’Appennino è davvero il cuore di un Mediterraneo circondato da estese catene montuose. L’Appennino è uno spazio concreto nel quale non solo si incontrano Nord e Sud, ma anche Occidente e Oriente. In questa prospettiva, inedite alleanze territoriali tra costa e montagna, paesi e città, insieme ad un ripensamento complessivo del sistema economico, attendono di essere ridefinite. Il Festival di Soveria Mannelli vuole essere il luogo dove iniziare questo impegnativo cammino.

Se dal punto di vista economico è indispensabile superare una visione incentrata esclusivamente sul turismo, a vantaggio delle tante articolazioni produttive delle comunità montane, da un punto di vista culturale si deve annullare ogni condizione di subalternità attribuita alle aree interne, soprattutto se collocate nel Meridione e nel contesto mediterraneo. È proprio in questa chiave che l’Appennino può recuperare la sua centralità, purché le persone, con le loro esigenze, siano ricollocate alla base di ogni relazione. L’apertura dell’Appennino e dei suoi paesi in direzione del Mediterraneo significa anche iniziare a ragionare in termini diversi di accoglienza, perché gli spazi che definiscono questo mare, indipendentemente dal loro posizionamento geografico, appartengono tutti ad un medesimo sistema territoriale, nonostante differenti articolazioni e complessità.

«Un primo approdo del nostro percorso di ricerca – ha dichiarato il prof. Augusto Ciuffetti, Presidente del Comitato scientifico – è rappresentato dall’acquisizione di una chiara consapevolezza sulla necessità di superare ogni concetto di “internità”. Solo in questo modo, è possibile garantire un solido avvenire agli spazi montani, al pari di tutti quelli classificati come marginali o periferici. Del resto, la storia ci insegna che gli spazi appenninici, con le loro tante comunità e le loro reti produttive capaci di coniugare le attività agricole e silvo-pastorali con quelle artigianali e manifatturiere, hanno sempre svolto una funzione centrale negli equilibri economici, sociali e culturali della nostra penisola, almeno fino alla seconda metà del Novecento. Alla luce delle crisi ambientali in atto e del mutamento climatico, ma anche di fronte alle evidenti difficoltà delle agglomerazioni urbane e dei sistemi economici, che continuano ad alimentare disuguaglianze e ingiustizie, l’Appennino può diventare, a tutti gli effetti, un laboratorio di futuro».

«Dopo un primo riuscito esperimento dello scorso anno – è il pensiero di Gianni Lacorazza, vicepresidente di Fondazione Appennino – la seconda edizione guarda ancora più nitidamente al superamento di un’ottica che vuole le aree interne contrapposte ad aree più urbanizzate e antropizzate. Una logica cioè, che ci vede impegnati nel superamento di una “depressione” storica che oggi invece può trasformarsi in opportunità solo se le aree interne non ambiscano a creare modelli di sviluppo concorrenti ma integrati. È ciò che proviamo a fare “dall’interno delle aree interne” ed è quello che questa edizione del festival vuole rafforzare allargando a contributi e collaborazioni che operano nella nostra stessa direzione».

Grande soddisfazione espressa infine da Florindo Rubbettino che ospita negli spazi dei suoi stabilimenti per il secondo anno consecutivo questo festival: «La nostra – dice – è una scommessa vinta. Quando mio padre, Rosario Rubbettino, fondò questa casa editrice e lo stabilimento tipografico a essa annesso apparve ai più un sognatore. Abbiamo invece superato da poco la boa del primo mezzo secolo di vita e di attività. Sono da sempre convinto che le aree interne rappresentino un’opportunità per il nostro Paese e non un problema, a patto che le si guardi senza pregiudizi e abbandonando la tentazione di trasformarle per forza in paesi-albergo e luoghi di svago. D’altro canto basta guardare alla storia economica del nostro Paese per vedere come in fondo i luoghi della produzione sono nati in aree un tempo considerate “interne”».

Per visualizzare o scaricare il PROGRAMMA COMPLETO: FestivalLavoroAreeInterne-Agenda2024

Post Precedente

La poesia di Franco Costabile ritorna in un’edizione completa edita da Rubbettino: le interviste ad Aldo Nove e Florindo Rubbettino (video)

Post Successivo

Svolte “Palazzoliadi 2024”, all’Istituto Palazzolo di Catanzaro

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

19 Luglio 2025
Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica
COMUNI

Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

19 Luglio 2025
Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria
FATTI

Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

18 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”
Arte e cultura

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria
COMUNI

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale
 Soveria Mannelli

Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

18 Luglio 2025
Post Successivo
Svolte “Palazzoliadi 2024”, all’Istituto Palazzolo di Catanzaro

Svolte “Palazzoliadi 2024”, all'Istituto Palazzolo di Catanzaro

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

di Enzo Bubbo
19 Luglio 2025
0

Dopo omaggio alle sedie artigianali, ecco tributo a Dalida. C'è unita' di intenti tra la comunità di Serrastretta e...

Leggi di piùDetails
Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

19 Luglio 2025
Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

18 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

18 Luglio 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

error: Content is protected !!
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.