• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 1 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Fabrizio Barca torna nel territorio del Reventino-Savuto come portatore di una strategia di sviluppo e contrasto allo spopolamento

Fabrizio Barca torna nel territorio del Reventino-Savuto come portatore di una strategia di sviluppo e contrasto allo spopolamento

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
11 Settembre 2016
in  Soveria Mannelli, Bianchi, Carlopoli, Cicala, Colosimi, COMUNI, Conflenti, Decollatura, FATTI, LUOGHI, Motta Santa Lucia, OPINIONI, Panettieri, PERSONAGGI, Scigliano, Serrastretta
0
Fabrizio Barca torna nel territorio del Reventino-Savuto come portatore di una strategia di sviluppo e contrasto allo spopolamento
55
VISITE
CondividiCondividiInvia

A - con BarcaIl Comitato Nazionale Aree Interne è approdato ancora una volta nell’Area Reventino-Savuto per supportare una delicata fase di approfondimento e definizione della “strategia d’area”, che si sta sviluppando, appunto, attraverso i previsti tre step successivi di progettazione, che si traducono e tradurranno in altrettanti documenti ufficiali: dall’attuale “bozza di strategia” alla “strategia preliminare”, fino alla vera e propria “strategia d’area”.

L’incontro, con i sindaci dell’Area e i suoi innovatori A - esterno 01(istituzioni, imprese, associazioni e cittadini), si è tenuto a Soveria Mannelli, presso l’ex sede della Comunità Montana, lo scorso venerdì 9 settembre 2016, ed è stato coordinato da Fabrizio Barca e Gerardo Cardillo del Comitato Nazionale Aree Interne, da Paolo Praticò della Regione Calabria e da Mario Talarico, sindaco di Carlopoli (comune capofila).

Le Aree interne sono per definizione quelle “significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari processi di antropizzazione.”

Partendo dal presupposto che in tali Aree, su tutto il territorio nazionale, vive circa un quarto della popolazione italiana, che rappresentano il sessanta per cento della superficie nazionale e che comprendono oltre quattromila Comuni, l’idea di un loro sviluppo, sotto il profilo della crescita economica e dell’inclusione sociale, anche attraverso il contrasto allo spopolamento in atto, non può che risultare fondamentale per l’intero Paese.

A - rubbettinoQuella del Reventino-Savuto, che è stata individuata come Area pilota per la Calabria, adatta cioè a sperimentare un metodo innovativo di “progettazione partecipata”, che parta appunto “dal basso” e cioè dalle reali esigenze del territorio per influenzare le scelte dei decisori politici, è composta da quattordici comuni a cavallo tra la provincia di Catanzaro e quella di Cosenza: Bianchi, Carlopoli, Carpanzano, Cicala, Colosimi, Conflenti, Decollatura, Motta Santa Lucia, Panettieri, Parenti, Pedivigliano, Scagliano, Serrastretta e Soveria Mannelli.

In questa, come in tutte le Aree selezionate, gli interventi di sviluppo locale saranno finanziati dai fondi comunitari disponibili (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) e potranno riguardare prioritariamente i seguenti ambiti di intervento: tutela del territorio, valorizzazione delle risorse naturali e culturali e turismo sostenibile, sistemi agro-alimentari e sviluppo locale, risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile, saper fare e artigianato.

A - totalino 01Ma, come è stato detto da qualcuno dei partecipanti all’incontro e ribadito nelle sue conclusioni da Fabrizio Barca, far parte della Strategia nazionale per le Aree interne non rappresenta tanto una facilitazione nell’ottenere finanziamenti, che arriverebbero ugualmente, ma è importante soprattutto perché fornisce un metodo, appunto la “progettazione partecipata”, che può aiutare a spendere bene i fondi facendo in modo che non siano i “bandi” a determinare un bisogno che magari non esiste sul territorio, ma che al contrario sia il territorio a indirizzare i “bandi” verso le sue esigenze reali.

Nella logica dell’ascolto come elemento determinante per stabilire le strategie di sviluppo del territorio, sono stati ascoltati gli imprenditori, i dirigenti delle scuole, e anche gli studenti, i rappresentanti delle associazioni e di alcune delle istituzioni coinvolte. Tutti hanno evidenziato i punti deboli e i punti forti del territorio e delle rispettive organizzazioni, associando all’illustrazione dei problemi i suggerimenti per le possibili soluzioni da adottare.

A - praticoA Fabrizio Barca, ideatore e anima di questa iniziativa, sono state riservate le conclusioni dell’incontro, nelle quali ha evidenziato il metodo basato sulla coprogettazione: “si decide assieme” non tanto per avere maggiori finanziamenti ma per “spendere meglio i soldi.”

Poi ha sintetizzato con una battuta l’aria che si è respirata durante l’incontro: “se fosse stato presente Gian Antonio Stella [il giornalista ipercritico verso gli sprechi e la cattiva gestione pubblica soprattutto al Sud, NDR], non credo che avrebbe potuto pensare di trovarsi in Calabria.”

Poi si è limitato – riuscendoci pienamente – a sintetizzare quanto emerso nel corso dell’incontro: dalla propensione per il manifatturiero, non troppo diffusa nelle altre Aree interne d’Italia, alla “ricerca di un’identità territoriale, rilevante per collocare un prodotto sul mercato, ma anche per provare il desiderio di restare o tornare in questo territorio”, al puntare su “innovazione e conoscenza, attraverso l’attivazione di “spazi innovativi e centri di competenza che prevedano anche alleanze esterne”, il ruolo della scuola, che deve fornire prima conoscenze generali e poi specialistiche, e della finanza “tentando di coinvolgere una banca in questo processo.”

A - totalino 02Ha infine lasciato ai partecipanti una sorta di slogan che è più un metodo di lavoro: bisogna procedere dai risultati attesi alla definizione dell’azione da mettere in atto e infine pensare al finanziamento. Per concludere ringraziando “per quello che ho imparato” mettendo così in mostra – forse involontariamente – la statura di grande uomo delle istituzioni che gli è sempre stata propria.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Cambio al vertice del Comando Compagnia Carabinieri di Soveria Mannelli

Post Successivo

Incontro tra ASP Catanzaro e Comune di Soveria Mannelli per l’Ospedale con l’intento di “ricostruire”

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Decollatura, una giornata dedicata ai rifugiati
COMUNI

Decollatura, una giornata dedicata ai rifugiati

30 Giugno 2022
Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it
PERSONAGGI

Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

30 Giugno 2022
San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band
COMUNI

San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band

30 Giugno 2022
Come riconoscere un Rolex autentico  
FATTI

Come riconoscere un Rolex autentico  

30 Giugno 2022
Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
OPINIONI

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

30 Giugno 2022
Un successo il live del cantautore calabrese Cecé Barretta svolto a Pedivigliano
CULTURA&SPETTACOLI

Un successo il live del cantautore calabrese Cecé Barretta svolto a Pedivigliano

29 Giugno 2022
Post Successivo
Incontro tra ASP Catanzaro e Comune di Soveria Mannelli per l’Ospedale con l’intento di “ricostruire”

Incontro tra ASP Catanzaro e Comune di Soveria Mannelli per l’Ospedale con l’intento di “ricostruire”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, una giornata dedicata ai rifugiati
COMUNI

Decollatura, una giornata dedicata ai rifugiati

di La redazione
30 Giugno 2022
0

Una giornata dedicata a chi è dovuto scappare dalla propria terra d'origine per motivi politici o ideologici. Così sabato...

Leggi di più
Parte l’VIII edizione di “Graecalis-Il vento della Parola antica”

Parte l’VIII edizione di “Graecalis-Il vento della Parola antica”

30 Giugno 2022
Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

30 Giugno 2022
San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band

San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band

30 Giugno 2022
Come riconoscere un Rolex autentico  

Come riconoscere un Rolex autentico  

30 Giugno 2022
Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

30 Giugno 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.